Formula 1 a Montecarlo: brividi per Schumacher

La Formula 1 riprenderà dal Gran Premio a Montecarlo nel prossimo weekend: vengono alla mente subito i brividi per Michael Schumacher

Dopo il Gran Premio di Imola dello scorso weekend, chiuso con l’ennesima vittoria di Verstappen davanti a Norris e Leclerc, non c’è un attimo di respiro per il mondo dei motori e della Formula 1. Il prossimo weekend, infatti, si tornerà subito in pista quando andrà in scena il GP di Monaco, uno dei più attesi dell’anno, nella suggestiva cornice di Montecarlo.

Formula 1 a Montecarlo, brividi per Schumacher
Michael Schumacher grande protagonista in passato a Montecarlo – (ANSA) – wigglesport.it

Parliamo sicuramente di una delle piste più affascinanti dell’intero mondiale, atteso con ansia dagli appassionati. Un circuito che dà grandi ricordi alla Ferrari, con diversi avvenimenti da queste parti sin dal 1950, quando la scuderia di Maranello fece il proprio debutto in Formula 1. Era il 21 maggio di quell’anno, segno di come saranno cambiate anche le epoche, ma il momento della stagione in cui si disputa il Gran Premio di Monaco è rimasto invariato.

Brividi per Schumacher pensando al GP di Montecarlo

Tra i precedenti del circuito monegasco, ci sono ben nove vittorie della “rossa”. Da Niki Lauda nel 1975 e 1976 all’ultimo trionfo targato Vettel nel 2017, passando per quello del 1981 con Villeneuve ricordata perché fu la prima vittoria di un motore turbo Ferrari. Il più vincente sul circuito con la scuderia di Maranello è stato però, manco a dirlo, Michael Schumacher. Il pilota tedesco è stato protagonista di tre trionfi: 1997, 1999 e 2001.

Schumacher, brividi a Montecarlo
Michael Schumacher, brividi a Montecarlo per lui – (ANSA) – wigglesport.it

Particolarmente ricordato quello di mezzo, cioè quello del ’99 perché rappresentò la prima storica doppietta Ferrari a Montecarlo. Non solo Schumi al primo posto ma anche Irvine al secondo. Un uno-due pazzesco per il “Cavallino rampante” che tornò col massimo del bottino a casa, al culmine di una sfida tra i due piloti Ferrari.

Ai più nostalgici non sarà sfuggito l’amarcord in vista del grande appuntamento. Quel mondiale però non fu vinto da un pilota Ferrari bensì da Hakkinen che arrivò per due punti avanti proprio ad Irvine. Il mondiale costruttori, invece, andò alla scuderia di Maranello.

Schumacher si piazzò solo quinto, ma dall’anno successivo iniziò la sua epopea fatta di cinque titoli consecutivi. Ad ogni modo la memoria non può che andare a quei momenti e alla grande sfida interna con Irvine in quella storica doppietta. Brividi tra i tifosi della Formula 1, specialmente tra i fan dell’ex pilota tedesco.

Questa domenica toccherà a Leclerc portare in alto il nome della Ferrari a Montecarlo, nella speranza che l’aria di casa possa far bene al pilota monegasco.

Impostazioni privacy