Motori

Moto Gp, Quartararo ha deciso il suo futuro con la Yamaha

Fabio Quartararo ha già preso una decisione: resta in Yamaha. “El Diablo” ha firmato un rinnovo per le stagioni 2025 e 2026. Il francese dunque rimarrà in sella alla moto giapponese per almeno altri due anni, nonostante la grave crisi che non sembra risolversi a breve termine. In questi quattro anni, il pilota francese ha sommato 8 vittorie e 21 podi con il team ufficiale nelle stagioni 2021-2024.

Quartararo, una scelta fideistica per tornare a vincere

La scelta ha sorpreso soprattutto perché, nonostante le brutte sensazioni suscitate dalla M1, la Yamaha è riuscita a trattenere il suo grande talento e la massima priorità all’interno della squadra. L’obiettivo è trionfare ancora, così come hanno fatto nel 2021, quando hanno vinto nuovamente il Campionato del Mondo MotoGP, cosa che non accadeva dal 2015, quando Jorge Lorenzo batté Valentino Rossi nell’ultima gara a Valencia. Il centauro francese ha annunciato la sua scelta fideistica attraverso i suoi social. “Resto qui, sono super felice di annunciare che continuerò la mia avventura. 6 anni fa mi hanno dato l’opportunità di entrare in MotoGP e da allora abbiamo realizzato grandi cose insieme. Lo scorso inverno la Yamaha mi ha dimostrato di avere un nuovo approccio e una nuova mentalità. La mia fiducia è alta. Torneremo ad alti livelli insieme. Abbiamo ancora molta strada da fare per lottare nuovamente per la vittoria”.

La soddisfazione del team

Immagine | Epa

Lin Jarvis, team manager Monster Energy Yamaha, non ha nascosto la propria soddisfazione per il rinnovo di Quartararo: “Mantenere Fabio nel team ufficiale è fondamentale per il progetto MotoGP di Yamaha. Fabio è un talento eccezionale, un grande lavoratore, ha una grande predisposizione al gioco di squadra e ha davanti a sé tanti anni agonistici. Ha capito il nostro impegno e questo gli ha dato la fiducia necessaria per prendere la decisione di restare con noi anche per i prossimi anni. Siamo i primi ad ammettere che c’è molto lavoro da fare per tornare al livello a cui eravamo nel 2021 e nella prima metà del 2022”.

Quartararo, numeri da mission impossible

La situazione però non è ancora delle migliori, anzi i numeri sono da mission impossible. In queste prime due gare del calendario, Quartararo non è mai stato competitivo né per le prime posizioni e neanche per avvicinarsi al podio. Sinora si è piazzato undicesimo in Qatar e ha chiuso al settimo posto in Portogallo. Non è andata meglio nelle sprint race dove ha raccolto un dodicesimo e nono posto. Attualmente è undicesimo in classifica generale del Mondiale, con 15 punti. 

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Sinner supera il test a Wimbledon e si allena con un manicotto sul gomito

Il torneo di Wimbledon 2023 continua a regalare emozioni e sorprese, e tra queste c'è…

4 minuti ago

Piersilvio Berlusconi: perché vendere il Monza è la scelta giusta per il club e per noi

L'intervista di Piersilvio Berlusconi ha rivelato una visione chiara e ottimistica riguardo alla cessione del…

6 minuti ago

F1: il sorprendente addio di Chris Horner dopo due decenni in Red Bull

La recente notizia del licenziamento di Christian Horner dalla Red Bull Racing ha sorpreso non…

36 minuti ago

Juve celebra Vialli: un tributo che diventa festa

Oggi, 9 gennaio 2024, la Juventus celebra il 61° compleanno di Gianluca Vialli, un'icona del…

50 minuti ago

Panatta festeggia 75 anni: gli auguri frizzanti di Bertolucci

Il mondo del tennis italiano ha recentemente celebrato un compleanno speciale: Adriano Panatta, uno dei…

3 ore ago

Chelsea conquista la finale del Mondiale per club battendo il Fluminense 2-0

Il Chelsea ha raggiunto la finale del Mondiale per Club 2025 grazie a una convincente…

13 ore ago