Motori

Moto Gp, Quartararo ha deciso il suo futuro con la Yamaha

Fabio Quartararo ha già preso una decisione: resta in Yamaha. “El Diablo” ha firmato un rinnovo per le stagioni 2025 e 2026. Il francese dunque rimarrà in sella alla moto giapponese per almeno altri due anni, nonostante la grave crisi che non sembra risolversi a breve termine. In questi quattro anni, il pilota francese ha sommato 8 vittorie e 21 podi con il team ufficiale nelle stagioni 2021-2024.

Quartararo, una scelta fideistica per tornare a vincere

La scelta ha sorpreso soprattutto perché, nonostante le brutte sensazioni suscitate dalla M1, la Yamaha è riuscita a trattenere il suo grande talento e la massima priorità all’interno della squadra. L’obiettivo è trionfare ancora, così come hanno fatto nel 2021, quando hanno vinto nuovamente il Campionato del Mondo MotoGP, cosa che non accadeva dal 2015, quando Jorge Lorenzo batté Valentino Rossi nell’ultima gara a Valencia. Il centauro francese ha annunciato la sua scelta fideistica attraverso i suoi social. “Resto qui, sono super felice di annunciare che continuerò la mia avventura. 6 anni fa mi hanno dato l’opportunità di entrare in MotoGP e da allora abbiamo realizzato grandi cose insieme. Lo scorso inverno la Yamaha mi ha dimostrato di avere un nuovo approccio e una nuova mentalità. La mia fiducia è alta. Torneremo ad alti livelli insieme. Abbiamo ancora molta strada da fare per lottare nuovamente per la vittoria”.

La soddisfazione del team

Immagine | Epa

Lin Jarvis, team manager Monster Energy Yamaha, non ha nascosto la propria soddisfazione per il rinnovo di Quartararo: “Mantenere Fabio nel team ufficiale è fondamentale per il progetto MotoGP di Yamaha. Fabio è un talento eccezionale, un grande lavoratore, ha una grande predisposizione al gioco di squadra e ha davanti a sé tanti anni agonistici. Ha capito il nostro impegno e questo gli ha dato la fiducia necessaria per prendere la decisione di restare con noi anche per i prossimi anni. Siamo i primi ad ammettere che c’è molto lavoro da fare per tornare al livello a cui eravamo nel 2021 e nella prima metà del 2022”.

Quartararo, numeri da mission impossible

La situazione però non è ancora delle migliori, anzi i numeri sono da mission impossible. In queste prime due gare del calendario, Quartararo non è mai stato competitivo né per le prime posizioni e neanche per avvicinarsi al podio. Sinora si è piazzato undicesimo in Qatar e ha chiuso al settimo posto in Portogallo. Non è andata meglio nelle sprint race dove ha raccolto un dodicesimo e nono posto. Attualmente è undicesimo in classifica generale del Mondiale, con 15 punti. 

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Ciccone si ritira dal Giro: Fa male, ma tornerò più forte

Il Giro d'Italia ha vissuto oggi un momento di grande tristezza con il ritiro di…

5 ore ago

Milan-Monza 2-0: il tifo di San Siro si fa sentire con una protesta inattesa

Il Milan ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Monza nell'ultima giornata di campionato, ma…

5 ore ago

Arsenal trionfa in Champions femminile con un 1-0 sul Barcellona

L'Arsenal Women ha raggiunto un traguardo storico trionfando nella finale della UEFA Women’s Champions League…

6 ore ago

Pro Recco conquista l’Euro Cup: un trionfo che fa storia nella pallanuoto

La Pro Recco ha recentemente scritto una pagina memorabile nella sua storia sportiva, conquistando la…

7 ore ago

Calcio: Viera conquista una salvezza in bilico tra ansia e speranza

Patrick Viera, ex campione del mondo e icona del calcio francese, ha recentemente assunto il…

7 ore ago

Conte festeggia il compleanno di De Laurentiis a Ischia: un evento da non perdere

Antonio Conte, l'allenatore del Napoli, è sbarcato ieri sera sull'isola di Ischia per partecipare alla…

8 ore ago