Cos'è il metodo RedBird per il mercato? | Ansa - Wigglesport.it
Cos’è il metodo RedBird e come funziona? Una domanda che si pongono in continuazione molti milanisti, ma non solo. Proviamo a capirne qualcosa di più.
Il Milan non sta attreversando un momento particolarmente brillante dal punto di vista dei risultati. La fresca eliminazione ai quarti di finale di Coppia Italia, frutto della sconfitta interna 2-1 con l’Atalanta, è solo l’ultimo episodio di una stagione fino ad ora complessa. Prima era arrivata, infatti, anche l’eliminazione dalla Champions League, con la retrocessione in Europa League, e in campionato le cose non vanno meglio. Terzo posto sì, ma molto lontano da Inter e Juventus. Una situazione che ha messo in discussione la presenza di Pioli sulla panchina del Milan e che ha fatto invocare a molti tifosi degli interventi sul mercato, che difficilmente però arriveranno o comunque non saranno risolutivi.
Proprio la gestione del mercato è una delle caratteristiche principali della nuova proprietà rossonera, quella del gruppo RedBird. La società, infatti, si muove seguendo una sorta di modello. I milanisti e non solo se ne sono già accorti nelle ultime sessioni. Non si tratta, di certo, di una proprietà disposta a svenarsi per un acquisto, ma è anzi molto oculata nei suoi investimenti. Ecco alcuni principi cardine di questo modello:
Il Milan non è l’unica società di proprietà di RedBird. Interessanti, in questo senso, le parole di Damien Comolli, presidente del Tolosa, altro club di proprietà di RedBird. Comolli a Le Figarò ha detto: “Abbiamo più di 40mila giocatori in archivio per cui siamo in grado di sapere tutto. Compriamo dei dati, ma li elaboriamo con i nostri algoritmi per farne delle statistiche esclusive. RedBird? Mi sono associato con loro perché volevamo tutti lavorare con questo metodo. Redbird così ha comprato una società di analisi di data molto conosciuta negli Stati Uniti: Zelus. E da loro ci sono nove analisti che lavorano esclusivamente per il Tolosa. Vogliamo sganciarci dal modello del trading dei giocatori. Poi però c’è anche la realtà. Se un giocatore diventa performante cercheremo di trattenerlo ma fino a un certo punto“.
Il presidente dei tolosani si è poi concentrato sulla scelta dei giocatori: “Il primo criterio è naturalmente la qualità. Ma di rado prendiamo giocatori con più di 25 anni e poi spingiamo lo studio molto in profondità. Di recente abbiamo incontrato un attaccante e gli abbiamo mostrato esattamente le sue zone di gioco per percentuali di minuti, tutti i suoi tiri sulle ultime due stagioni. E non con dei video, ma con analisi. Tutto in tre minuti. Ai giocatori piace, è un argomento in più per convincerli“.
La notizia del licenziamento di Christopher Horner dalla Red Bull ha colto di sorpresa il…
Il Torino Football Club ha recentemente fatto felici i suoi tifosi con una notizia emozionante:…
La pallanuoto femminile italiana si appresta a vivere un momento cruciale della sua stagione con…
Daniele De Rossi, ex capitano della AS Roma e uno dei calciatori italiani più amati,…
La recente uscita dell'Italia dalla top 10 del ranking FIFA ha scosso profondamente il cuore…
L'attesa per gli appassionati di tennis sta per finire, poiché domani, nel prestigioso Campo Centrale…