Motori

Alonso – FIA, scontro totale: parole durissime

Alonso – Fia: scontro totale. Nel GP d’Australia il pilota spagnolo della Aston Martin ha dovuto pagare un prezzo altissimo per la collisione con Russel. Venti secondi di penalizzazione che lo hanno retrocesso dal sesto all’ottavo posto. Quanto basta per far andare l’asturiano su tutte le furie.

Incidente Russel, una dinamica che fa discutere

L’incidente fra Alonso e Russel nasce da una dinamica che fa discutere. È avvenuto alla curva 6-7 dell’Albert Park, durante l’ultimo giro. Russell era dietro all’Aston Martin ma con gomme più fresche; ha perso il controllo è finito nella ghiaia e ha rotto la sospensione anteriore, arrivando a ribaltarsi. Immagini di impatto, senza dubbio, ma non c’è nessun contatto tra la Mercedes e l’Aston Martin. A chiarire tutto, la telemetria: “Alonso, a circa 100 metri prima dal solito punto di staccata, ha frenato molto leggermente, talmente tanto che la macchina non ha rallentato. Ha anche scalato, quindi ha accelerato prima di curvare e poi ha ripreso la corsa. Il pilota ha spiegato che, sebbene il suo piano fosse quello di rallentare prima, lo ha fatto troppo presto e ha dovuto riprendere sia la vettura che la velocità.

Cosa dice la legge? L’articolo 33.4

Cosa dice la legge? Secondo l’articolo 33.4, un pilota non può guidare “inutilmente lentamente, in modo irregolare o in un modo che potrebbe essere potenzialmente pericoloso per gli altri piloti” e ed evidentemente così è stata giudicata la frenata di Alonso. Una manovra “potenzialmente pericolosa” anche se lo spagnolo non è considerato responsabile di aver fatto perdere la vettura a Russell

Alonso è sorpreso e arrabbiato

Immagine | Instagram

. Quanto basta per mandare su tutte le furie Alonso che ha risposto sui social: “Sono sorpreso, ci dicono il modo in cui noi piloti dovremmo affrontare le curve o guidare una macchina da corsa. Credo che nessuno in nessun momento voglia commettere appositamente qualcosa di sbagliato a queste velocità. E credo che senza la ghiaia in quel punto della pista, in qualsiasi altra curva del mondo non saremmo mai stati nemmeno investigati. Sono in Formula 1 da più di 20 anni, ho avuto duelli epici come quelli a Imola nel 2005 e 2006, o in Brasile 2023, e cambiare la traiettoria di gara, sacrificare la velocità in ingresso curva per avere un’uscita migliore fa parte dell’arte del motorsport. Non guidiamo mai al 100% in ogni giro di ogni gara e in ogni curva, perché a volte risparmiamo carburante, gomme, freni, quindi essere responsabili di non rendere ogni giro uguale all’altro mi sembra un po’ sorprendente”.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Mondiale club: Fernandez lancia l’allerta sul caldo estremo durante le partite

Mentre ci si avvicina alla finale del Mondiale per Club, cresce la preoccupazione tra i…

9 ore ago

Maresca: il Psg è il top del mondo, ma noi puntiamo alla vittoria nel Mondiale per club

L'attesa per la finale del Mondiale per club è palpabile, e l'allenatore del Chelsea, Enzo…

9 ore ago

Italia avanza ai quarti nonostante la sconfitta 3-1 contro la Spagna nelle Eurodonne

L'Italia femminile di calcio ha raggiunto un traguardo storico, qualificandosi per i quarti di finale…

10 ore ago

Italia fa la storia: prima qualificazione ai Mondiali T20 di cricket

Oggi segna un capitolo straordinario nella storia del cricket italiano. La Nazionale italiana di cricket…

10 ore ago

Djokovic sogna un ritorno a Wimbledon: Voglio rivivere questa magia

L'eco delle racchette che si incrociano sui campi erbosi di Wimbledon continua a risuonare nel…

11 ore ago

Sampdoria sorprende: Donati è il nuovo timoniere della squadra

Manca solo l'ufficialità, ma Massimo Donati è destinato a diventare il nuovo allenatore della Sampdoria.…

13 ore ago