Il terzo turno degli US Open 2023 ha portato con sé una serie di sorprese e risultati inaspettati, tra cui l’eliminazione del tedesco Alexander Zverev, un giocatore che ha scritto pagine importanti nella storia recente del tennis mondiale. Zverev, finalista del torneo nel 2020, ha dovuto cedere il passo al canadese Felix Auger-Aliassime, attualmente in 25ª posizione nel ranking ATP. La partita è stata estremamente combattuta, con Zverev che ha iniziato bene, vincendo il primo set e avendo un set point nel secondo. Tuttavia, un calo di concentrazione ha permesso ad Auger-Aliassime di ribaltare la situazione, chiudendo il match con il punteggio di 4-6, 7-6 (9/7), 6-4, 6-4 dopo 3 ore e 48 minuti di gioco.
Questa eliminazione rappresenta un momento difficile per Zverev, che non raggiunge la seconda settimana a New York dal 2018. Nonostante i suoi successi passati, tra cui la vittoria alle ATP Finals nel 2018, il tedesco sta vivendo un periodo di transizione. Solo un mese fa, a Wimbledon, Zverev aveva subito la sua eliminazione più precoce da un torneo del Grande Slam, perdendo al primo turno. Auger-Aliassime ha festeggiato un’importante vittoria, affermando che “è una bella sensazione” avanzare agli ottavi, dove affronterà il russo Andrey Rublev, testa di serie numero 15, reduce da una vittoria in cinque set contro Coleman Wong.
La resilienza di Iga Swiatek
Dalla parte delle donne, la polacca Iga Swiatek ha dimostrato la sua resilienza nel match contro la russa Anna Kalinskaya, testa di serie numero 29. Swiatek, attuale numero due del mondo e campionessa dell’US Open 2022, ha faticato a ritrovare il suo gioco, trovandosi sotto 5-1 nel primo set. Tuttavia, la sua determinazione l’ha portata a salvare ben quattro set point e a vincere il tie-break, chiudendo il set con un punteggio di 7-6 (7/2) e aggiudicandosi il secondo set 6-4. Nonostante non fosse al suo meglio, Swiatek ha dimostrato ancora una volta di essere una campionessa, avanzando così agli ottavi di finale, dove affronterà Ekaterina Alexandrova, testa di serie numero 13, che ha superato Laura Siegemund in modo convincente.
Protagonisti emergenti e sfide future
Un altro protagonista del terzo turno è stato il kazako Alexander Bublik, che ha conquistato il suo posto agli ottavi dopo un’emozionante vittoria contro Tommy Paul, numero 14 del seeding. Bublik ha vinto in cinque set, evidenziando la sua capacità di competere a livelli alti. Sarà interessante vedere come affronterà Jannik Sinner, che ha dimostrato di essere in forma, avendo battuto Denis Shapovalov nel turno precedente con un punteggio di 5-7, 6-4, 6-3, 6-3. Bublik ha commentato la sua prossima sfida con Sinner dicendo: “Sarà dura, molto dura. Non sono ancora riuscito a batterlo sulla distanza dei cinque set, ma proverò a recuperare al meglio dopo questa partita”.
Nonostante le eliminazioni di alcuni nomi noti, ci sono stati anche momenti di gioia per altri tennisti. Alex de Minaur, Lorenzo Musetti e il giovane svizzero Leandro Riedi sono avanzati agli ottavi, sebbene Riedi abbia beneficiato del ritiro del suo avversario, Kamil Majchrzak, dopo solo otto game. De Minaur ha visto il suo avversario, Daniel Altmaier, ritirarsi mentre era in vantaggio, mentre Musetti ha ottenuto il passaggio al turno successivo grazie al ritiro di Flavio Cobolli per infortunio.
Aspettative per gli ottavi di finale
La competizione si fa sempre più intensa e gli ottavi di finale promettono sfide avvincenti. Grande attesa c’è per il match tra Coco Gauff e Naomi Osaka, due delle giocatrici più seguite del circuito femminile. Gauff ha superato la polacca Magdalena Frech con un netto 6-3, 6-1, mentre Osaka ha battuto l’australiana Daria Kasatkina. La giapponese, quattro volte campionessa del Grande Slam, sta vivendo una delle sue migliori edizioni degli US Open dal suo trionfo nel 2020, e la sua presenza in campo è un segnale positivo per il tennis femminile. Venus Williams ha commentato l’importanza di questo incontro, affermando: “Tutti lo guarderanno. È quello di cui ha bisogno il tennis”.
In questo clima di emozioni e colpi di scena, gli US Open continuano a regalare spettacolo e sorprese, con giocatori e giocatrici determinati a lasciare il segno in uno dei tornei più prestigiosi del circuito. Con le sfide degli ottavi di finale all’orizzonte, la tensione e l’attesa aumentano, promettendo partite mozzafiato nelle prossime giornate.