Calcio

Wembley non fai paura: i precedenti dell’Italia nel tempio del calcio

L’Italia torna nel tempio del calcio. Azzurri a Wembley dove, come ha detto Spalletti, la sfida all’Inghilterra aiuterà a testare qualità e ambizioni della nazionale in uno stadio tanto affascinante quanto amico. Solo una sconfitta, a queste latitudini: risale al 16 novembre del 1977 quando la nazionale affidata allora alla guida tecnica di Enzo Bearzot esce sconfitta per due reti a zero. Una sconfitta che comunque non impedirà all’Italia di andarsi a giocare il mondiale in Argentina grazie a una migliore differenza reti totale nel girone.

Al di là del timore reverenziale: quante gioie a Londra

L’ultima sfida giocata a Wembley contro l’Inghilterra richiama una grande impresa del calcio italiano: la Finale dell’Europeo 2020. L’Italia è Campione d’Europa, vincendo in casa degli inglesi che già pregustavano la prima vittoria continentale. La prima soddisfazione azzurra, tuttavia, risale proprio all’esordio in quel che era l’Imperial Stadium. Sotto le due iconiche torri, il 6 maggio del 1959 Brighenti e Mariani tengono testa ai padroni di casa. Finisce 2-2. Il 14 novembre del 1973 è una pietra miliare del percorso del calcio italiano. Partita amichevole decisa da un gol di Fabio Capello che mette la firma sulla prima vittoria azzurra. Altra amichevole: nel 1989, nel percorso di avvicinamento ai mondiali del 1990, la nazionale di Azeglio Vicini coglie un pari. Nel 1998 arriva un’altra gioia: Italia e Inghilterra, nello stesso girone, si giocano l’accesso ai mondiali francesi. Gli azzurri di Cesare Maldini giocano la classica partita all’italiana: gol di Zola al 19’ prima e unica rete della sfida. L’ultimo precedente a Wembley prima della finale si gioca nel 2018 e, sebbene fra mille difficoltà, la squadra affidata al CT ad interim Gigi Di Biagio strappa un pareggio per 1-1.

Italia a Wembley: non sempre contro l’Inghilterra

Immagine | Ansa

Giocare nel tempio non significa affrontare solo l’Inghilterra, sebbene Wembley sia la tana della nazionale dei tre leoni. In altre due occasioni gli azzurri sono scesi in campo a Londra, con risultati diversi. Contro l’Austria, nell’ottavo di finale dell’Europeo, con una soffertissima vittoria per 2-1 e poi in semifinale contro la Spagna, quando la nazionale di Mancini ebbe la meglio ai calci di rigore dopo l’1-1 maturato dopo i 120’. Nella capitale inglese si è anche giocata la “Finalissima” contro l’Argentina, sfida però a senso unico. L’albiceleste, campione della Copa America, ha vinto agevolmente 3-0 contro gli azzurri. Sfida giocata con il morale sotto i tacchetti, dagli uomini di Mancini, reduci dal trionfo continentale ma anche e soprattutto dalla delusione di aver mancato il mondiale.

 

 

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Wimbledon: Musetti racconta la sua esperienza da ‘zombie’ in campo

Lorenzo Musetti ha recentemente affrontato una delle sfide più difficili della sua carriera al primo…

29 minuti ago

Cobolli sorprende all’esordio e avanza al secondo turno di Wimbledon

L'emozione di Wimbledon si fa sentire in tutto il mondo del tennis, e quest'anno è…

43 minuti ago

Berrettini: il futuro in bilico e la necessità di una riflessione profonda

Il torneo di Wimbledon 2023 ha offerto un palcoscenico di emozioni contrastanti per i tennisti…

44 minuti ago

Udinese punta sul futuro: Runjaic in panchina fino al 2027

L'Udinese Calcio ha recentemente annunciato il prolungamento del contratto con il proprio allenatore Kosta Runjaic,…

1 ora ago

Cahill rivela il segreto di Sinner: una dieta sorprendente dopo Parigi con un barattolo di caramelle

Al Roland Garros, il prestigioso torneo di tennis che si tiene ogni anno a Parigi,…

2 ore ago

Canoa: il faccia a faccia Buonfiglio-Rossi a Milano prima del consiglio

Il mondo della canoa italiana si trova in un periodo di grande cambiamento, e l'incontro…

2 ore ago