Il mondo del tennis italiano accoglie un nuovo e promettente talento: Jacopo Vasamì, un diciassettenne abruzzese di Avezzano, ha recentemente unito le forze con Intesa Sanpaolo, diventando parte della squadra di giovani atleti sostenuti dall’istituto bancario. Con una posizione di prestigio, essendo numero 4 al mondo nella categoria Juniores, Vasamì entra a far parte di un’elite di campioni che include nomi già affermati come Jannik Sinner e Jasmine Paolini. Questa partnership non solo rappresenta un importante traguardo per il giovane tennista, ma sottolinea anche l’impegno di Intesa Sanpaolo nel promuovere e sostenere il talento giovanile nello sport.
L’inizio del percorso tennistico
Jacopo Vasamì ha iniziato il suo percorso tennistico all’età di sei anni, mostrando fin da subito una predisposizione naturale per il gioco. La sua formazione ha avuto un’importante accelerazione quando, all’età di 12 anni e mezzo, si è trasferito alla rinomata Rafa Nadal Academy a Maiorca, in Spagna. Qui, sotto la guida di esperti allenatori, ha affinato le sue abilità, sviluppando non solo la tecnica ma anche la mentalità necessaria per affrontare le sfide del circuito internazionale.
Successi e traguardi
Oggi, Vasamì vive e si allena a Roma, dove continua a perfezionare il suo gioco sotto la supervisione di Fabrizio Zeppieri, un allenatore con una consolidata esperienza nel settore. Il 2025 è stato un anno di svolta per il giovane tennista, che ha ottenuto risultati eccezionali sui campi da tennis. Tra i suoi successi più significativi si segnalano:
- Vittoria al Torneo Bonfiglio di Milano: un evento di grande prestigio che ha visto la partecipazione dei migliori talenti juniores a livello mondiale.
- Semifinale al torneo Challenger di Milano: un passo importante verso la sua carriera da professionista, che ha permesso a Vasamì di confrontarsi con avversari di alto livello.
Questi traguardi hanno ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei giovani più promettenti nel panorama tennistico.
Il sostegno di Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo, attraverso questa nuova partnership con Vasamì, ribadisce il proprio impegno nel sostenere e promuovere i giovani talenti sportivi. La scelta di investire in atleti emergenti è in linea con la strategia dell’istituto di contribuire attivamente allo sviluppo dello sport italiano. Questa politica si inserisce nel contesto più ampio delle Nitto ATP Finals, che si svolgono a Torino, dove Intesa Sanpaolo ha il ruolo di Host Partner. Questo evento di rilevanza mondiale attira l’attenzione su Torino e sull’Italia, offrendo una vetrina di prestigio per il tennis italiano.
La partnership con Vasamì ricalca quella già avviata con Jannik Sinner nel 2021, un’altra giovane promessa che ha saputo conquistare il circuito internazionale con determinazione e talento. Sinner, oggi uno dei giocatori più seguiti e apprezzati, ha trovato in Intesa Sanpaolo un partner strategico che ha contribuito alla sua crescita sia personale che professionale. L’azienda non solo sostiene i tennisti attraverso risorse economiche, ma offre anche supporto in termini di visibilità e opportunità di networking, fondamentali per la carriera di un atleta.
In un contesto di crescente competitività nel mondo del tennis, il sostegno di partner come Intesa Sanpaolo può fare la differenza per la carriera di un giovane atleta. Con una visione a lungo termine, l’istituto bancario si impegna a creare un ambiente favorevole alla crescita e alla realizzazione dei sogni di giovani talenti come Jacopo Vasamì. Con il suo talento, la sua determinazione e il supporto di un partner solido, le prospettive per il futuro di Vasamì si preannunciano brillanti, confermando la capacità dell’Italia di produrre tennisti di calibro mondiale.
Il viaggio di Jacopo Vasamì è solo all’inizio, ma già promette di essere ricco di emozioni e successi. Con ogni punto guadagnato e ogni partita giocata, il giovane tennista sta tracciando il suo cammino nel mondo del tennis, pronto a scrivere il suo nome nella storia di questo sport.