Tennis sotto il sole cocente: Shanghai e le nuove regole contro il caldo estremo

Tennis sotto il sole cocente: Shanghai e le nuove regole contro il caldo estremo

Tennis sotto il sole cocente: Shanghai e le nuove regole contro il caldo estremo - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

7 Ottobre 2025

Il Masters 1000 di Shanghai si sta rivelando un evento non solo di grande importanza sportiva, ma anche un banco di prova per la salute degli atleti. Le temperature che superano i 30°C e l’umidità al 90% hanno creato un ambiente di gioco estremo, costringendo diversi giocatori a ritirarsi. La situazione è diventata così critica che alcuni tennisti, come Jannik Sinner e Tomas Machac, hanno dovuto abbandonare il campo a causa di conati di vomito, disidratazione e crampi muscolari. Questi eventi sollevano interrogativi importanti sulla sicurezza dei tennisti e sulla gestione delle condizioni climatiche durante i tornei.

la risposta dell’atp alle condizioni estreme

L’ATP ha avviato un dialogo per affrontare la questione delle temperature elevate, proponendo una nuova regola conosciuta come “heat rule”. Questa iniziativa è stata stimolata da eventi recenti, come il collasso del tennista francese Arthur Rinderknech durante un match a Cincinnati. La proposta prevede che un supervisore dell’ATP possa decidere di sospendere il gioco in caso di condizioni climatiche avverse, collaborando con un team medico e le autorità locali.

  1. Sospensione del gioco: Il supervisore può decidere di fermare il match.
  2. Pause più lunghe: I giocatori potrebbero ricevere pause di gioco più estese.
  3. Consultazione attiva: L’ATP sta dialogando con i giocatori e gli esperti medici per garantire la sicurezza.

la salute degli atleti al primo posto

La salute dei tennisti deve essere una priorità assoluta. Le attuali condizioni di gioco al Masters di Shanghai evidenziano l’urgenza di interventi efficaci. La cooperazione tra l’ATP, i tornei del Grande Slam e la WTA è fondamentale per sviluppare regole che garantiscano un ambiente di gioco più sicuro. Le proposte di pause prolungate o di sospensioni temporanee del gioco sono sostenute non solo dai giocatori, ma anche dagli esperti medici, che riconoscono l’importanza di affrontare il caldo estremo.

preparazione fisica e cambiamento climatico

Oltre alla questione delle pause, è essenziale considerare la preparazione fisica e la gestione dell’idratazione. Gli atleti devono affrontare non solo la pressione psicologica di competere ai massimi livelli, ma anche le sfide fisiche imposte da un clima così ostile. La formazione su come affrontare situazioni di caldo intenso potrebbe diventare parte integrante della preparazione degli atleti, con l’obiettivo di minimizzare i rischi.

Il cambiamento climatico sta influenzando tutti gli sport, e il tennis non fa eccezione. Eventi climatici estremi stanno diventando sempre più frequenti, e la comunità sportiva deve adattarsi a queste nuove realtà. La risposta dell’ATP e la proposta della “heat rule” rappresentano un passo importante verso la creazione di un ambiente di gioco più sicuro e salutare.

Mentre il torneo di Shanghai continua, l’attenzione è rivolta alle decisioni che verranno prese. La salute degli atleti deve rimanere al centro delle priorità delle organizzazioni tennistiche, e la speranza è che le modifiche alle regole possano essere implementate rapidamente. Con l’aumento delle temperature e delle condizioni estreme, l’ATP dimostra di essere pronta a prendere misure decisive per proteggere i suoi giocatori, un passo fondamentale per il futuro del tennis.

Change privacy settings
×