News

Six Nations, l’Italrugby deve evitare che accada di nuovo

Il Six Nations, Sei Nazioni a queste latitudini, inizia anche per l’Italia. L’Italrugby approccia a questo torneo con la speranza di non entrare nella storia della competizione dalla porta sbagliata. Quali sono i record azzurri? Beh, l’unico positivo riguarda Sergio Perisse: l’ex capitano azzurro vanta ben 69 presenze nel torneo, collezionate in 15 anni di carriera fra il 2004 e il 2019. Un record che sarà difficilmente superato, considerato che il “tallonatore” è l’irlandese Cian Healy distante nove presenze.

Italrugby, occhio al “tredici” meno ricco della storia

Verosimilmente, gli azzurri dovranno evitare il cucchiaio di legno. L’Italia è ospite del salotto buono del Rugby dal 2000, ricavandone più denaro che soddisfazioni sportive. I ricavi della FIR sono cresciuti del 65%, ma i successi economici non corrispondono a quelli sul campo. Sinora, 13 vittorie in 120 partite e 18 ultimi posti. Negli ultimi anni, gli azzurri sono finiti in un tunnel apparentemente senza uscita. Hanno inanellato 36 sconfitte consecutive fra il 2015 e il 2022, non vincono in casa da 12 anni, in generale ci sono riusciti in 2 partite su 50 disputate. Nel “vernissage”, dovranno provarci contro l’Inghilterra che non hanno mai battuto. Obiettivo realistico, non prenderne troppe contro la nazionale dei Tre Leoni e poi cercare di evitare il cucchiaio di legno numero 13, eguagliando il record di Scozia e Irlanda, ma con una differenza non da poco. Sarebbe il tredicesimo in 25 anni, praticamente più di uno ogni due partecipazioni. Scozzesi e irlandesi, per capirsi, hanno giocato 141 volte il torneo.

Prospettive: qualche speranza ma poco di più

Immagine | Ansa

Quali sono le prospettive azzurre in questo Six Nations? Realisticamente, poche. L’Italia è reduce da una Coppa del Mondo dove ha svolto il suo compito, vincendo le partite che doveva vincere. Le sconfitte contro Francia e Nuova Zelanda, però, sono state pesantissime lasciando in eredità la sensazione che questa Italia non possa competere con le big e il conseguente addio di Kieran Crowley. Il neo CT Gonzalo Quesada, primo argentino sulla panchina azzurra, ha immediatamente chiarito che non è il caso di avventurarsi in voli pindarici. Pensare di vincere contro l’Inghilterra è un qualcosa che va al di là di ogni esercizio di ottimismo e anche Francia e Irlanda, sebbene costrette a rinunciare rispettivamente a Dupont e Sexton sembrano fuori portata. Restano Galles, Scozia e Italia. Questo Six Nations ha dei valori che sembrano appiattiti verso il basso, lasciando dunque spazio a possibili sorprese. Quanto basta per sperare in qualcosa di diverso dal solito cammino.

 

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Ciccone si ritira dal Giro: Fa male, ma tornerò più forte

Il Giro d'Italia ha vissuto oggi un momento di grande tristezza con il ritiro di…

8 ore ago

Milan-Monza 2-0: il tifo di San Siro si fa sentire con una protesta inattesa

Il Milan ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Monza nell'ultima giornata di campionato, ma…

8 ore ago

Arsenal trionfa in Champions femminile con un 1-0 sul Barcellona

L'Arsenal Women ha raggiunto un traguardo storico trionfando nella finale della UEFA Women’s Champions League…

9 ore ago

Pro Recco conquista l’Euro Cup: un trionfo che fa storia nella pallanuoto

La Pro Recco ha recentemente scritto una pagina memorabile nella sua storia sportiva, conquistando la…

10 ore ago

Calcio: Viera conquista una salvezza in bilico tra ansia e speranza

Patrick Viera, ex campione del mondo e icona del calcio francese, ha recentemente assunto il…

10 ore ago

Conte festeggia il compleanno di De Laurentiis a Ischia: un evento da non perdere

Antonio Conte, l'allenatore del Napoli, è sbarcato ieri sera sull'isola di Ischia per partecipare alla…

10 ore ago