Sinner torna a Sesto: un ritorno tra affetti e relax familiare

Sinner torna a Sesto: un ritorno tra affetti e relax familiare

Sinner torna a Sesto: un ritorno tra affetti e relax familiare - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

16 Settembre 2025

Dopo un’intensa serie di tornei negli Stati Uniti, Jannik Sinner ha scelto di fare ritorno a Sesto, un luogo che rappresenta non solo la sua casa, ma anche la sua fonte di ispirazione e tranquillità. Questi pochi giorni di pausa sono una preziosa opportunità per il giovane tennista di ricaricare le batterie, prima di affrontare la prossima fase della stagione tennistica che lo porterà in Asia.

Ritorno alle radici

Sinner, che ha raggiunto la notorietà mondiale nel mondo del tennis grazie al suo talento e alla sua determinazione, non dimentica mai le sue radici. Questo è evidente anche dai suoi recenti post sui social media, dove ha condiviso momenti di svago e relax con la sua famiglia e i suoi amici. Tra le immagini più toccanti, ci sono quelle in cui Sinner visita i giovani calciatori di Valdaora, un gesto che sottolinea il suo amore per lo sport in generale e il calcio in particolare.

La passione per il calcio

La passione di Sinner per il calcio non è una novità. Fin da giovane, Jannik ha sempre mostrato un grande interesse per questo sport, seguendo le partite della sua squadra del cuore e, quando possibile, assistendo dal vivo agli incontri dei suoi amici e ex compagni di squadra. Questo amore per il calcio si riflette anche nei suoi comportamenti, come dimostrato durante le sue visite ai campi di gioco. Ecco alcuni momenti significativi:

  1. Visita ai giovani calciatori del SSV Bruneck: Sinner ha fatto una sorpresa ai giovani calciatori, apparendo inaspettatamente durante un allenamento.
  2. Incontri con i ragazzi di Valdaora: La gioia e l’emozione sui volti dei bambini erano palpabili, e momenti come questi non solo arricchiscono la vita di Sinner, ma offrono anche ai ragazzi l’opportunità di incontrare un loro idolo.

Momenti di tranquillità a malga San Silvestro

La visita a malga San Silvestro rappresenta un’altra tappa significativa del soggiorno di Sinner a Sesto. Questo luogo, immerso nella splendida natura altoatesina, è noto per i suoi panorami mozzafiato e per la tranquillità che offre. Qui, Sinner ha potuto godere di un po’ di tempo lontano dai riflettori, permettendosi di assaporare la bellezza dei luoghi che lo hanno visto crescere. La malga è un punto di riferimento non solo per i turisti, ma anche per i residenti, che spesso vi si recano per gustare i piatti tipici della cucina locale.

Incontri come quello con i piccoli calciatori e le visite a luoghi come malga San Silvestro non sono solo un modo per Sinner di connettersi con la sua comunità, ma anche un modo per riflettere sul suo percorso. Il mondo del tennis può essere estremamente competitivo e stressante, e ritornare a casa permette a Sinner di staccare la spina e ritrovare la serenità. Durante questi brevi periodi di pausa, il tennista italiano può dedicarsi anche ad attività più tranquille, come:

  • Passeggiate nella natura
  • Momenti di convivialità con la famiglia
  • Preparazione per i prossimi tornei

Guardando al futuro

Il suo prossimo impegno sportivo lo porterà in Asia, dove Sinner avrà l’opportunità di confrontarsi con avversari di alto livello in tornei prestigiosi. La preparazione fisica e mentale in vista di questi eventi è fondamentale, ma non è meno importante mantenere un equilibrio tra vita professionale e personale. La famiglia gioca un ruolo cruciale in questo equilibrio, e Sinner ha sempre sottolineato quanto sia importante per lui avere il supporto dei suoi cari.

In questo contesto, Sesto rappresenta un rifugio sicuro, un luogo dove Sinner può essere semplicemente Jannik, lontano dalle pressioni e dalle aspettative del circuito tennistico. Qui, può godere della semplicità della vita quotidiana, condividere momenti di felicità con i suoi cari e ricaricare le energie per affrontare le sfide future.

I suoi successi recenti hanno portato Sinner a diventare un punto di riferimento non solo nel tennis, ma anche per i giovani sportivi della sua zona. La sua capacità di restare umile e di mantenere un forte legame con le sue origini è un esempio per molti, dimostrando che, indipendentemente dai traguardi raggiunti, è fondamentale non dimenticare da dove si proviene. La presenza di Sinner a Sesto, quindi, non è solo una questione di relax, ma un modo per riaffermare i legami con la sua comunità, mantenendo viva la sua passione per il calcio e per gli sport in generale.

Change privacy settings
×