Sinner e Alcaraz: la sfida senza fine con Trump sullo sfondo a New York

Sinner e Alcaraz: la sfida senza fine con Trump sullo sfondo a New York

Sinner e Alcaraz: la sfida senza fine con Trump sullo sfondo a New York - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

6 Settembre 2025

L’attesa per la finale degli US Open 2023 è palpabile, con Jannik Sinner e Carlos Alcaraz pronti a darsi battaglia per un titolo che può cambiare le sorti delle loro carriere. Questo incontro segna la quinta finale stagionale tra i due giovani fenomeni, di cui tre sono già stati tornei del Grande Slam. Entrambi i tennisti stanno vivendo un momento d’oro, e la posta in gioco è altissima: il vincitore non solo si porterà a casa il prestigioso trofeo, ma conquisterà anche il primato nella classifica mondiale, un obiettivo cruciale per ogni atleta.

Flushing Meadows: un palcoscenico iconico

La finale si svolgerà a Flushing Meadows, un luogo che ha visto trionfi storici e battaglie indimenticabili. A rendere l’evento ancora più affascinante sarà la presenza di Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti, il cui arrivo è stato confermato dagli organizzatori. Sebbene non sia raro che i presidenti assistano a eventi sportivi, l’ultima partecipazione di un presidente agli US Open risale al 2000, quando Bill Clinton assistette alla vittoria di Venus Williams nella finale femminile.

Trump, noto per il suo amore per il golf, ha già fatto apparizioni in altri eventi sportivi, come il Superbowl e la Coppa del Mondo per Club. Il suo ritorno agli US Open è significativo, poiché durante la sua prima campagna elettorale nel 2015 ricevette reazioni contrastanti dal pubblico. Oggi, dieci anni dopo, si presenta come ex presidente, pronto a vivere una finale che potrebbe scrivere una nuova pagina nella storia del tennis.

La rivalità Sinner-Alcaraz

La rivalità tra Sinner e Alcaraz è diventata un vero e proprio duello generazionale. Entrambi i tennisti hanno dimostrato un livello di gioco straordinario, arrivando alla finale dopo aver superato avversari di alto calibro.

  1. Sinner ha conquistato il suo posto in finale battendo Félix Auger-Aliassime in semifinale, segnando il suo 88° successo nei tornei del Grande Slam e diventando l’italiano con più vittorie in questa competizione, superando il leggendario Nicola Pietrangeli.
  2. Alcaraz, dal canto suo, ha mostrato incredibile forza mentale e fisica, superando il campione in carica Novak Djokovic con un punteggio netto di 6-4, 7-6, 6-2, dimostrando di essere in forma smagliante e pronto a lottare per il titolo.

Entrambi i tennisti hanno vissuto una stagione incredibile, ma la finale di New York rappresenta un’opportunità unica per affermarsi nel circuito tennistico mondiale.

Dichiarazioni e aspettative

Sinner ha dichiarato: “Non penso al ranking o ai titoli da difendere, ma solo che ci sarà un avversario molto difficile da affrontare. Sono contento di poter giocare un’altra finale Slam e di potermi misurare contro uno dei migliori giocatori del mondo”. Le sue parole evidenziano il rispetto reciproco tra i due atleti, nonostante la rivalità. Ha anche accennato a un problema agli addominali che lo ha messo in difficoltà nella semifinale, ma ha rassicurato i tifosi che non si tratta di nulla di grave.

Alcaraz ha risposto, sottolineando il privilegio di avere un presidente che sostiene l’evento e il tennis in generale. “Cercherò di non pensare alla sua presenza. Non voglio essere teso per questo motivo”, ha affermato il tennista spagnolo, dimostrando una maturità sorprendente per la sua giovane età.

Il match si svolgerà in un clima di grande attesa, con misure di sicurezza straordinarie a causa della presenza di Trump e di altre personalità di spicco. Gli spalti saranno affollati di fan e celebrità, creando un’atmosfera elettrica che i due giocatori dovranno affrontare. Tra il pubblico, è stata avvistata Laila Hasanovic, considerata la nuova fidanzata di Sinner, il che aggiunge un ulteriore elemento di curiosità all’evento.

La finale tra Sinner e Alcaraz non è solo un confronto tra due talenti straordinari, ma un simbolo di un’epoca che segna il passaggio del testimone nel mondo del tennis. Con i due atleti pronti a dare il massimo, il match promette di essere un’esperienza indimenticabile per gli appassionati. La rivalità tra Sinner e Alcaraz non è solo una questione di titoli e ranking, ma una sfida che potrebbe definire il futuro del tennis per i prossimi anni, rendendo ogni loro incontro un evento da seguire con attenzione.

Change privacy settings
×