Categories: Vela

Sfide marittime del XXI secolo: il ruolo della Lega navale dal Senato

La Lega Navale Italiana (LNI) ha recentemente organizzato un convegno al Senato, affrontando le sfide che il mare presenta nel XXI secolo. Questo evento, promosso dalla senatrice Stefania Pucciarelli, ha riunito esperti, istituzionali e appassionati di nautica con l’obiettivo di fare il punto sui progressi compiuti e delineare le future iniziative per rendere il mare una risorsa accessibile a tutti. I temi principali discussi durante l’incontro hanno riguardato l’inclusione sociale e la formazione dei marinai, considerati fondamentali per garantire un futuro sostenibile e prospero per il settore marittimo.

L’importanza della formazione e dell’inclusione sociale

Il presidente della LNI, ammiraglio Donato Marzano, ha aperto i lavori esprimendo un forte auspicio: “Dobbiamo fare squadra mettendo il mare al centro del discorso sulla formazione e sull’inclusione sociale.” Questo richiamo all’unità evidenzia l’importanza crescente del mare non solo nell’economia italiana, ma anche nella sua centralità strategica. Durante il convegno, Marzano ha sottolineato due aspetti cruciali:

  1. Accesso al mare e agli sport nautici per tutti, senza barriere fisiche, cognitive, sociali ed economiche.
  2. La necessità di formare i marinai in un mondo sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale.

L’aggiornamento delle competenze è essenziale non solo per garantire la sicurezza in mare, ma anche per migliorare le prospettive occupazionali nel settore.

Progetti per l’inclusione nel mondo nautico

Durante il convegno sono intervenuti diversi relatori di spicco. La senatrice Licia Ronzulli, vicepresidente del Senato, ha enfatizzato l’importanza della sinergia tra le istituzioni e la società civile per promuovere politiche inclusive e sostenibili. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, ha presentato il progetto “Velando”, un’iniziativa in collaborazione con la LNI che mira a rendere la vela accessibile anche alle persone con disabilità. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l’inclusione, permettendo a tutti di vivere la bellezza e le opportunità offerte dal mare.

Francesco Ettorre ha illustrato le attività della “Parasailing Academy FIV”, il primo progetto itinerante al mondo che promuove l’accesso alla vela per persone con disabilità. Questa iniziativa non solo offre opportunità di pratica sportiva, ma contribuisce anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di abbattere le barriere nell’accesso alle attività nautiche. Marzano ha presentato la “flotta solidale” della LNI, che si distingue per essere la più grande in Italia con 75 barche inclusive, un chiaro esempio di come sia possibile integrare le necessità di diverse categorie di persone nel mondo della nautica.

Testimonianze e futuro del settore

Le testimonianze di figure emblematiche come Tullio Picciolini, skipper de “Lo Spirito di Stella”, e i campioni paralimpici Carmelo Forastieri e Viktoryia Pistis Shablovai, hanno arricchito il dibattito. Picciolini ha raccontato la sua esperienza di navigazione con un catamarano accessibile, sottolineando come il mare possa diventare un luogo di libertà e avventura per tutti, indipendentemente dalle limitazioni fisiche. Le esperienze dei due atleti paralimpici hanno messo in luce il potere dello sport come strumento di integrazione e crescita personale, mostrando come la passione per la vela possa superare le barriere imposte dalla disabilità.

Il convegno ha anche affrontato il tema della formazione dei marinai, un aspetto sempre più cruciale in un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo fondamentale. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, è necessario ripensare i programmi formativi per includere competenze digitali e nuove tecnologie. Marzano ha evidenziato come la LNI si proponga di essere un ponte tra la Marina Militare, le istituzioni, le associazioni e le federazioni sportive, offrendo un supporto concreto per sviluppare competenze che rispondano alle esigenze del mercato del lavoro.

La LNI, con la sua lunga storia e il suo impegno per la promozione della cultura marinaresca, si pone come attore chiave nel panorama nautico italiano. Grazie all’evento al Senato, sono emerse nuove sinergie e opportunità di collaborazione tra diversi attori, con l’obiettivo di costruire un futuro in cui il mare diventi sempre più accessibile, inclusivo e sostenibile. La strada è lunga, ma con un impegno collettivo e una visione chiara, è possibile affrontare le sfide del XXI secolo e garantire a tutti la possibilità di vivere e apprezzare il mare.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Share
Published by
Luca Baldini

Recent Posts

Struff sfida Alcaraz a Wimbledon, l’Italia vive una giornata difficile

Il torneo di Wimbledon continua a riservare emozioni e sorprese, e la giornata di oggi…

26 minuti ago

Alcaraz supera Struff in un emozionante duello a Wimbledon

Il torneo di Wimbledon, uno dei più prestigiosi nel panorama del tennis mondiale, ha regalato…

2 ore ago

Abodi annuncia l’avvio della nuova commissione conti club a fine agosto

Il mondo del calcio italiano sta per affrontare un cambiamento significativo con l'introduzione della nuova…

2 ore ago

Buonfiglio: l’impegno per impianti sportivi è fondamentale per tutti

L'intervento di Luciano Buonfiglio, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), durante l'evento "Piazza Italia",…

2 ore ago

Darderi fuori da Wimbledon: Thompson avanza agli ottavi con grinta

Il torneo di Wimbledon, uno dei più prestigiosi eventi tennistici al mondo, ha recentemente vissuto…

3 ore ago

Bellucci dice addio a Wimbledon: eliminazione al terzo turno sorprendente

Il sogno di Mattia Bellucci di proseguire il suo cammino a Wimbledon si è interrotto…

4 ore ago