Calcio

Serie A, cosa è l’indice di liquidità e perché è cosi importante?

Il calcio italiano scopre quanto sia complicato vivere, nel senso più pieno del termine, in Italia. Se le riforme previste dalla FIGC (nei prossimi quattro anni) fossero già a regime, oggi metà dei club di serie A faticherebbe a iscriversi al campionato. Uno scenario che impone sin da subito di non concedersi alcuno strappo e suggerisce anche un legittimo dubbio: chi ha davvero voglia di approvare questo regolamento, al netto del “sì” a Gravina, presidente comunque a fine mandato?

I piani di Gravina per il calcio italiano

Gabriele Gravina, sin dal primo giorno in cui si è insediato in FIGC ha immediatamente posto come condicio sine qua non una riforma strutturale dei campionati per un sistema calcio sostenibile. Le società, però, non hanno mai scelto di compiere il grande passo della riduzione della Serie A. L’idea di un massimo campionato a 18 squadre è ancora in scrivania, nella dicitura manovra “lacrime e sangue” accolta dai club più con la voglia di rifletterci su che di agire. Calcisticamente parlando, palla in tribuna, con la consapevolezza che nessuno, in fondo, spingerà per far fallire il calcio. La sensazione è che in chiusura di mandato, l’attuale presidente della FIGC voglia alzare il tiro anche in virtù dei possibili scenari che stanno maturando al di là delle Alpi dove fondi sovrani e la forza della Premier sembrano destinati a schiacciare il resto della concorrenza.

Soluzioni di emergenza, ma non di impatto

La sensazione è che si sia di fronte a soluzioni di emergenza, ma non di impatto. Le intenzioni sono note: investire sui settori giovanili, rose a tutela dei talenti italiani attraverso il rafforzamento e la partecipazione delle seconde squadre in campionati minori. E poi c’è l’aspetto economico: defiscalizzare gli investimenti sui giovani, così come quelli sulle infrastrutture, ovvero la versione 2.0 dei “bonus stadi”. Possibile anche cercare di far rientrare un po’ di capitali mettendo in soffitta il “decreto dignità” che ha impedito ogni sponsorizzazione e ricavo legato ai giochi d’azzardo, in cambio di una percentuale del ricavato. Soluzioni tampone, per fermare l’emorragia, ma per guarire serve altro.

Il vero problema in Serie A? L’indice di liquidità

Immagine | Ansa

Il vero problema del calcio italiano è e resta quello dell’indice di liquidità, vero fattore che potrebbe alterare gli equilibri. Per chi non ne fosse a conoscenza, il suddetto indice riguarda l’effettiva liquidità a disposizione dell’azienda. In altri termini, indica la capacità di fronteggiare i debiti: pari a 1, si ha disponibilità uguale al debito. Se è minore, e non è un caso che il calcio abbia fissato allo 0,8% l’asticella, significa che c’è una disponibilità insufficiente. Se passasse a 1, come è previsto nel 2028, significherebbe che tutti i club dovrebbero avere un patrimonio netto positivo. Considerando che anche la Covisoc, la commissione di vigilanza sull’operato delle società può estendere le verifiche durante i campionati, significa che il calcio italiano dovrà cambiare abitudini e pelle. La domanda è: ci riuscirà?

 

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Sonego lotta ma cede a Shelton dopo un epico duello al Roland Garros

Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…

3 ore ago

Vanoli risponde a Cairo: È comprensibile la sua delusione

Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…

3 ore ago

Palladino: la stagione positiva e la sfida di alzare l’asticella

La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…

3 ore ago

Tudor: l’importanza di incontrarsi prima del Mondiale per i club

La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…

4 ore ago

Gasperini: la sfida di un futuro incerto per la squadra

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…

4 ore ago

Tudor: il mistero del mio futuro alla Juventus si svelerà presto

La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…

4 ore ago