Piastri brilla a Singapore con il miglior tempo nelle seconde libere

Piastri brilla a Singapore con il miglior tempo nelle seconde libere

Piastri brilla a Singapore con il miglior tempo nelle seconde libere - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

3 Ottobre 2025

La seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Singapore ha riservato sorprese inaspettate, con il giovane pilota australiano Oscar Piastri della McLaren che ha segnato un tempo impressionante di 1’30″714, conquistando così il primo posto. Questo risultato non solo evidenzia il suo ottimo feeling con il circuito di Marina Bay, ma rappresenta anche un importante passo avanti nella sua prima stagione di Formula 1, dove sta accumulando esperienza e fiducia.

Dietro Piastri, il pilota di Formula 2 Isack Hadjar, al volante di una vettura della Racing Bulls, ha chiuso con un distacco di soli 132 millesimi. A seguire, il campione del mondo in carica Max Verstappen ha completato il trio di testa con un tempo di 1’30″857, a solo 143 millesimi dal tempo di Piastri. Questi risultati suggeriscono una lotta serrata tra i piloti, con tempi molto ravvicinati che rendono la competizione sempre più affascinante.

il circuito di singapore e le sue sfide

Il circuito di Singapore è conosciuto per essere uno dei più impegnativi del calendario di Formula 1. Le sue curve strette e le limitate opportunità di sorpasso richiedono abilità e precisione da parte dei piloti. La pista cittadina, illuminata da migliaia di luci artificiali, crea un’atmosfera unica, ma la McLaren, dopo un avvio di stagione difficile, sembra aver trovato il giusto assetto per affrontare questa sfida. Il tempo di Piastri è un chiaro segnale del potenziale della squadra.

Tuttavia, non sono mancate le sorprese durante la sessione. Uno dei momenti più discussi è stato l’incidente tra Charles Leclerc e Lando Norris. Il pilota della Ferrari, che ha chiuso le prove con il nono tempo (+0.752), ha tamponato Norris nella pit lane, scatenando un certo scalpore. Leclerc ha dovuto scusarsi, sottolineando l’importanza di mantenere la massima attenzione anche nei momenti di minor intensità.

le prestazioni delle squadre e la strategia

Lewis Hamilton, il sette volte campione del mondo, ha chiuso la sessione al decimo posto, mostrando segni di difficoltà nella sua Mercedes. Nonostante alcune modifiche apportate alla vettura, Hamilton non è riuscito a trovare il ritmo giusto e dovrà lavorare intensamente nelle prossime sessioni per qualificarsi meglio. Il GP di Singapore rappresenta un’opportunità cruciale per lui, che cerca di tornare in lizza per la vittoria dopo un periodo di alti e bassi.

Le prove libere di Singapore offrono anche un’importante opportunità di testare le gomme e le strategie di pit stop. Con le temperature elevate e l’umidità intensa, la gestione delle gomme diventa un fattore critico. I team dovranno prestare attenzione all’usura degli pneumatici e pianificare i pit stop in modo strategico per massimizzare le prestazioni durante la gara.

la competizione in classifica

La situazione nella classifica piloti e costruttori è estremamente competitiva. Con Verstappen in testa al campionato e Red Bull che ha dimostrato una superiorità costante, gli altri team stanno cercando di colmare il divario. La McLaren, in particolare, ha mostrato segnali di ripresa, e il risultato di Piastri nelle seconde libere conferma la crescita della squadra. Gli occhi saranno puntati su come riusciranno a mantenere questo slancio durante le qualifiche e la gara.

In vista della gara, la pressione aumenta per tutti i piloti e le squadre. Ogni errore può costare caro, e ogni decisione strategica può fare la differenza tra una vittoria e una delusione. Con Piastri al comando della griglia, la McLaren potrebbe essere in una posizione privilegiata per puntare a un ottimo risultato. Tuttavia, la competizione è spietata, e piloti esperti come Verstappen e Hamilton non si daranno per vinti facilmente.

In conclusione, la seconda sessione di prove libere ha offerto uno spettacolo emozionante, gettando le basi per un Gran Premio di Singapore avvincente e ricco di colpi di scena. Gli appassionati di Formula 1 possono aspettarsi una gara entusiasmante, con i piloti pronti a dare il massimo in un contesto che combina abilità, strategia e determinazione.

Change privacy settings
×