Motori

Perez, dura la vita in Red Bull: non basta arrivare secondo

La Red Bull ha iniziato la stagione 2024 esattamente come il resto della concorrenza temeva: dominando dal primo all’ultimo giro. I motivi di interesse della F1 riguardano Il dominio di Verstappen o le accuse contro Horner. La terza alternativa, invece, riguarda il futuro di Perez.

A Perez non basta neanche arrivare secondo…

Da quando è arrivato al garage Red Bull, ovvero dal 2021, Sergio Pérez è sempre passato come un perfetto inosservato. Spalla, al massimo pilota a rischio, d’altronde come tutti i colleghi che lo hanno preceduto e hanno dovuto fare i conti con il “cannibalismo” di Max Verstappen. A parziale difesa del messicano, che sembra destinato a lasciare il team a fine stagione (si parla di Ricciardo e Sainz), c’è il secondo posto ottenuto in Bahrein e Jedda, nel GP d’Arabia ma nei box Red Bull arrivare dietro Verstappen, avendo la monoposto dominante, è il minimo sindacale. Dunque nel giudizio complessivo di inizio stagione, pesa di più una qualificazione non all’altezza delle aspettative (in entrambi i GP disputati sinora non ha mai centrato la prima fila) che il risultato sul podio.

Molti piloti non sono sopravvissuti alla Red Bull

Questo inizio di stagione dà a Pérez un po’ di tranquillità nella sua lotta personale per il posto alla Red Bull ma non la certezza della fiducia. Se avesse fallito, il messicano adesso sarebbe sul filo del rasoio e non lo nasconde neanche lui: “C’è sempre pressione in F1, è qualcosa di inerente al competere nell’élite. Devi sempre dare il massimo in tutte le condizioni e in tutte le gare, questo è normale. Ma alla Red Bull è diverso. C’è un motivo per cui molti piloti non sono sopravvissuti qui: su questa squadra la pressione è maggiore, enorme, assolutamente differente rispetto a quanto accade negli altri team”.

Le vittime illustri: una lista numerosa

Immagine | Instagram

Le dichiarazioni in effetti coincidono con vittime illustri e numerose. La lista è lunga. Basta chiedere informazioni a piloti come Kvyat, che si è bruciato una carriera in Red Bull, o anche ad altri che, fortunatamente per loro, sono ancora sulla griglia, come Gasly o Albon, che hanno vissuto sulla loro pelle le difficoltà nel “sopravvivere” senza perdere il posto e la reputazione. Solo Verstappen si può considerare intoccabile nonostante il dardo sferratogli da Horner che non smette mai di ricordare quanto nessuno sia più importante della squadra, neanche Max. Ecco perché a 34 anni e dopo quindici stagioni, Pérez è più che consapevole di come funzionino le cose nella F1 in generale e a Milton Keynes, in particolare.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Italia trionfa contro la Turchia nella Nations League di pallavolo femminile

L'Italia continua a dimostrare la sua straordinaria forza nel panorama della pallavolo femminile, battendo la…

25 minuti ago

Mondiale Club: l’inizio di una nuova era dorata per il calcio di club secondo Infantino

Il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha recentemente condiviso la sua entusiastica visione sulla Coppa…

1 ora ago

Roma punta forte su Rios e Wesley, mentre la Juve prepara l’assalto a André

Con l'avvio dei ritiri alle porte, la Roma si sta rivelando protagonista indiscussa del calciomercato…

2 ore ago

Sudafrica travolge l’Italia nella ‘Summer Series’: un 45-0 da dimenticare

Il 29 luglio 2023, il Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth ha ospitato un…

3 ore ago

Vivarini esprime il suo orgoglio per la nuova avventura a Pescara

Questa sera, presso l'Ekk hotel di Città Sant'Angelo, si è svolta la conferenza stampa di…

3 ore ago

Coppa America: il legame tra Circolo Savoia e New Zealand dal 2017

L'alleanza tra il Reale Yacht Club Canottieri Savoia e il Team New Zealand rappresenta un…

3 ore ago