
Papa e Infantino: un'alleanza di passione per il calcio - ©ANSA Photo
La recente scomparsa di Papa Francesco ha lasciato un vuoto incolmabile non solo nella comunità cattolica, ma anche nel mondo dello sport, in particolare nel calcio. Gianni Infantino, presidente della FIFA, ha espresso il suo profondo dolore per la perdita del pontefice attraverso un post su Instagram, in cui ha messo in evidenza il legame speciale che Papa Francesco aveva con il calcio e l’importanza che attribuiva a questo sport nel contesto sociale.
Infantino ha avuto il privilegio di incontrare Papa Francesco in diverse occasioni, durante le quali il pontefice ha sempre manifestato il suo entusiasmo per il calcio. “Il calcio è lo sport più bello del mondo…”, sono state le parole che il Papa ha condiviso con il presidente FIFA, sottolineando come questo sport possa fungere da strumento di educazione e protezione per i bambini in tutto il mondo. Queste affermazioni non sono semplici frasi di circostanza, ma riflettono una profonda convinzione che il calcio possa rappresentare una forza positiva e unificante, capace di trascendere culture e nazioni.
Il vertice sui diritti dei bambini
Uno dei momenti più significativi del rapporto tra Papa Francesco e il mondo del calcio si è verificato all’inizio di quest’anno, durante il Vertice dei leader mondiali sui diritti dei bambini tenutosi in Vaticano. In quell’occasione, il Papa ha ribadito la sua speranza che il calcio possa essere un veicolo di cambiamento sociale e un impulso positivo per il bene. Questo vertice ha visto la partecipazione di leader di vari settori, ma il messaggio del Papa ha risuonato in modo particolare tra i rappresentanti del mondo sportivo, evidenziando il potere del calcio di promuovere valori come:
- Inclusione
- Solidarietà
- Rispetto reciproco
Il messaggio di speranza
Infantino ha sottolineato quanto fosse importante il ruolo di Papa Francesco non solo per la comunità cattolica, ma per l’intera umanità. Il suo messaggio di speranza e pace, veicolato in molteplici occasioni, ha toccato le vite di milioni di persone. In particolare, il suo messaggio di Pasqua, pronunciato poco prima della sua scomparsa, ha rappresentato un ultimo esempio del suo impegno nel promuovere valori positivi e nel sostenere le persone in difficoltà.
La comunità calcistica mondiale ha reagito con grande tristezza alla notizia del decesso del Papa. Molti giocatori, allenatori e dirigenti hanno espresso le loro condoglianze e hanno ricordato il suo impegno per i diritti dei bambini e il suo amore per il calcio. Infantino, in particolare, ha voluto inviare le sue più sincere condoglianze a tutti coloro che conoscevano il Papa, alla sua comunità, alla sua famiglia e ai suoi amici. “Le preghiere di tutto il mondo del calcio sono con lui”, ha scritto Infantino, evidenziando l’impatto che Papa Francesco ha avuto oltre i confini della Chiesa.
Un legame con il calcio
Papa Francesco, il primo pontefice argentino, ha sempre mantenuto un forte legame con il suo paese d’origine e con la sua cultura sportiva. Sin dal suo insediamento nel 2013, ha mostrato un interesse particolare verso il calcio, spesso citando la sua passione per il gioco e la sua ammirazione per i calciatori. Il suo approccio umile e accessibile ha reso il Papa una figura amata anche nel mondo dello sport, dove il suo messaggio di pace e unità è stato accolto con entusiasmo.
In un contesto in cui il calcio è spesso associato a scandali e controversie, le parole di Papa Francesco rappresentano un richiamo a riscoprire i valori fondamentali dello sport. La sua visione del calcio come un mezzo per costruire ponti tra le persone e promuovere il rispetto reciproco è un messaggio che continua a risuonare nel cuore di molti.
La figura del Papa ha sempre rappresentato un faro di speranza e un simbolo di unità, e il suo amore per il calcio aggiunge una dimensione unica alla sua eredità. Con la sua scomparsa, il mondo perde non solo un leader spirituale, ma anche un grande sostenitore di un gioco che ha il potere di unire le persone in tutto il mondo. Infantino e tanti altri nel mondo del calcio continueranno a ricordarlo come un uomo che ha creduto fermamente nel potere del calcio di cambiare vite e di ispirare le generazioni future.
La comunità calcistica mondiale oggi si unisce nel dolore, ma anche nella celebrazione della vita di un uomo che ha dedicato la sua esistenza a promuovere valori di amore, speranza e giustizia. Le parole di Papa Francesco continueranno a ispirare non solo i tifosi e i giocatori, ma tutti coloro che credono nel potere trasformativo dello sport.