Paolini mantiene l’ottava posizione nel ranking Wta, Sabalenka conquista la vetta

Paolini mantiene l'ottava posizione nel ranking Wta, Sabalenka conquista la vetta

Paolini mantiene l'ottava posizione nel ranking Wta, Sabalenka conquista la vetta - ©ANSA Photo

Luca Baldini

6 Ottobre 2025

La classifica mondiale femminile pubblicata dalla WTA questa mattina, a seguito del torneo 1000 di Pechino, evidenzia alcune variazioni per le giocatrici italiane, con risultati perlopiù negativi. Tuttavia, Jasmine Paolini continua a mantenere la sua posizione di leader del tennis italiano, occupando l’ottava posizione. La 29enne di Bagni di Lucca ha raggiunto i quarti di finale sul cemento cinese, dove è stata fermata dalla talentuosa Amanda Anisimova, che ha poi conquistato il titolo.

La situazione delle italiane nel ranking WTA

La posizione di Paolini è un risultato significativo per il tennis italiano, che mantiene la sua rappresentanza nelle prime cento giocatrici del ranking WTA con tre atlete. Al secondo posto tra le italiane troviamo Lucia Bronzetti, che scivola alla 74esima posizione, mentre Elisabetta Cocciaretto si posiziona al numero 92. Anche Lucrezia Stefanini subisce una flessione, scendendo al numero 150, e Nuria Brancaccio perde cinque posti, attestandosi al numero 158, ma resta comunque in zona “best”.

Un risultato particolarmente positivo per Camilla Rosatello, che ha trionfato nel torneo da 60.000 dollari a Bucarest, segnando il secondo titolo ITF della sua carriera. Questo successo le consente di guadagnare ben 66 posizioni, portandosi al numero 201. A 30 anni, Rosatello raggiunge un primato personale, superando il suo miglior piazzamento precedente, fissato a 225 nel 2017.

Le giovani promesse del tennis

La classifica WTA evidenzia anche i progressi della giovanissima Tyra Caterina Grant. La 17enne romana ha guadagnato quattro posizioni, arrivando al numero 209 e avvicinandosi così al suo best ranking. D’altro canto, Silvia Ambrosio scende di sei gradini, attestandosi al numero 210, mentre Nicole Fossa Huergo subisce una significativa caduta di sedici posizioni, collocandosi al numero 272. Jessica Pieri chiude la top ten italiana, scivolando alla posizione 285.

La leadership di Aryna Sabalenka

Nella parte alta della classifica, la dominante Aryna Sabalenka continua a mantenere la leadership per la cinquantunesima settimana consecutiva, accumulando un totale di 59 settimane in cima alla classifica. La 27enne di Minsk, già regina degli US Open, ha visto ridursi il suo vantaggio su Iga Swiatek, ora distante 2.457 punti. La polacca, ex numero uno del mondo, ha perso la sua corona un anno fa dopo aver mantenuto la posizione per ben 125 settimane, di cui le ultime 50 consecutive. Attualmente, Coco Gauff, vincitrice del torneo di Parigi, occupa il terzo gradino del podio, distaccata di 1.290 punti dalla Swiatek.

Questa settimana, Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti saranno in competizione nel WTA 1000 di Wuhan, un altro importante appuntamento nel calendario del tennis femminile. La partecipazione a tornei di alto livello come questi offre non solo punti preziosi per il ranking, ma anche l’opportunità di confrontarsi con le migliori giocatrici del mondo, un’esperienza fondamentale per la crescita professionale di ogni atleta.

È interessante notare come il tennis femminile stia vivendo un periodo di grande competitività, con diverse giocatrici emergenti in grado di sfidare le veterane del circuito. La presenza di giovani talenti come Coco Gauff e Amanda Anisimova rappresenta un cambiamento significativo nel panorama del tennis, portando freschezza e nuove dinamiche alle competizioni.

In Italia, il tennis femminile ha guadagnato visibilità e supporto negli ultimi anni, grazie anche ai risultati ottenuti da atlete come Paolini, Bronzetti e Cocciaretto. La loro perseveranza e dedizione sono un esempio per le giovani generazioni che aspirano a intraprendere la carriera tennistica. La crescita delle strutture e dei programmi di formazione nel paese sta contribuendo a scoprire e sviluppare nuovi talenti, che rappresenteranno il futuro dello sport.

Il ranking WTA non è solo un numero statico, ma riflette il duro lavoro e gli sforzi delle atlete nel corso della stagione. Ogni torneo è un’opportunità per migliorare e affermarsi, e le italiane stanno dimostrando che, nonostante le sfide, sono pronte a competere ai massimi livelli. Con il passare delle settimane e l’avvicinarsi delle competizioni più importanti, il tennis femminile italiano potrebbe ancora riservare sorprese e risultati entusiasmanti.

Change privacy settings
×