Non è una crema: quello che trovi in cucina è il segreto per una pelle più giovane

SkinCare

Non è una crema: quello che trovi in cucina è il segreto per una pelle più giovane - wigglesport.it

Lorenzo Fogli

25 Agosto 2025

Il miele, oltre a essere un dolcificante naturale, è un potente rimedio per la cura della pelle. Scopri come usarlo ogni settimana per ottenere risultati visibili.

Il miele non è soltanto un ingrediente da gustare a colazione o in una tisana calda. Negli ultimi anni ha trovato spazio sempre più centrale nel mondo del benessere della pelle, soprattutto per chi ha superato i 35 anni. Le sue proprietà idratanti, antiossidanti e purificanti lo rendono perfetto per una skincare naturale, senza necessità di acquistare prodotti costosi. I trattamenti a base di miele funzionano, e lo dimostrano non solo le esperienze di chi li usa da anni, ma anche gli studi sulle sue componenti attive. La sua consistenza densa e la presenza di enzimi e vitamine lo rendono un trattamento completo: nutre, illumina e protegge.

Come agisce il miele sulla pelle e perché funziona dopo i 35 anni

Il passare del tempo modifica l’aspetto della pelle. Dopo i 35 anni, in particolare, si osserva un rallentamento nella rigenerazione cellulare, una maggiore secchezza, e le prime rughe sottili. In questo contesto, il miele agisce su diversi fronti. Contiene vitamine del gruppo B, vitamina C, sali minerali e una serie di enzimi naturali che lavorano sulla texture cutanea.

La sua azione antibatterica lo rende utile anche per chi, oltre alla pelle secca o spenta, presenta impurità o sfoghi. L’applicazione topica di miele migliora la tonicità della pelle, soprattutto se usato costantemente. Agisce in profondità: mantiene l’idratazione della pelle trattenendo l’umidità nei tessuti, contrastando così la disidratazione che rende il viso più stanco e segnato.

SkinCare
Non è una crema: quello che trovi in cucina è il segreto per una pelle più giovane – wigglesport.it

Molti esperti consigliano l’uso del miele puro, o miscelato con altri ingredienti semplici come olio di mandorle, banana, limone, yogurt, latte, per trattamenti specifici. Le combinazioni più efficaci riescono a illuminare la pelle, uniformare l’incarnato e regalare un aspetto più fresco, già dopo pochi utilizzi.

Cinque trattamenti casalinghi al miele per una pelle più giovane

Per chi vuole iniziare a usare il miele nella routine di bellezza, bastano pochi ingredienti e un po’ di costanza. Il primo rimedio consigliato è lo scrub viso: unendo miele e zucchero di canna si ottiene un composto delicatamente esfoliante, che rimuove cellule morte e impurità. Basta applicarlo con movimenti circolari, evitando la zona occhi, e risciacquare con acqua tiepida.

Una seconda opzione è la maschera viso lenitiva, ideale per chi ha la pelle secca o stressata. Si può preparare schiacciando mezza banana e unendo due cucchiai di miele. Il composto va lasciato in posa per 15 minuti prima di risciacquare. Se il problema sono i punti neri, meglio mescolare miele e limone: il primo purifica, il secondo disinfetta e stringe i pori.

Per chi cerca un impacco rigenerante da applicare sul viso o sul corpo, il mix ideale è miele e latte, oppure miele e yogurt. Basta massaggiarlo con delicatezza e lasciarlo agire per 10-15 minuti per ottenere una pelle più compatta.

Un altro rimedio particolarmente efficace è l’olio al miele contro la pelle secca: unendo due parti di miele e una di olio (cocco, oliva, mandorle) si crea un balsamo nutriente da stendere e lasciare in posa.

Infine, il bagno rilassante al miele è un momento di cura e rigenerazione da concedersi una volta a settimana. Basta aggiungere tre cucchiai di miele, mezzo litro di latte di mandorla e un vasetto di yogurt all’acqua della vasca. Si rimane immersi per 15 minuti, senza risciacquo, per ritrovare una pelle liscia, morbida e profumata.

Change privacy settings
×