Categories: News

Nations League, sarà rivoluzione: cosa cambia per l’Italia

A poche settimane dagli impegni  amichevoli negli Stati Uniti con Venezuela ed Ecuador, interessanti test match  in vista della fase finale del Campionato Europeo in programma quest’estate in Germania, l’Italia conoscerà fra poche ore le avversarie della Nations League, competizione che cambierà radicalmente regolamento.

54 nazionali, quattro leghe e Italia testa di serie

In occasione del 48esimo Congresso Ordinario UEFA, ci sarà anche il sorteggio della quarta edizione della UEFA Nations League; 54 nazionali ai nastri di partenza divise in quattro leghe in base ai risultati della passata edizione. La nazionale di Luciano Spalletti, che ha raggiunto la final four nelle ultime due edizioni del torneo, sarà testa di serie, in compagnia delle altre semifinaliste, ovvero Spagna, Croazia e Olanda. Non è difficile, dunque, immaginare un girone di ferro per gli azzurri, considerando la distribuzione delle fasce. Nella peggiore delle ipotesi, l’Italia potrebbe affrontare Portogallo (o Belgio), Germania o Francia e la Serbia. Il sorteggio più morbido possibile sarebbe con Ungheria, Polonia e Scozia. Non sarà comunque necessario arrivare primi nel girone per ambire alla conquista della Nations.

Una nuova formula: quarti di finale e play out

Immagine | Ansa

La nuova formula prevede quattro gironi da quattro squadre per ogni Lega. Ogni nazionale, dal settembre del 2024 giocherà un minimo di sei gare, tre in casa e tre in trasferta. Rispetto all’ultima edizione il cambiamento è radicale. Le prime due di ogni gruppo della Lega A saranno infatti chiamate a giocare i quarti di finale in programma nell’arco dei 180’ di gioco a marzo 2025. Abolite, dunque, le finestre per le amichevoli. Le vincitrici andranno a giocarsi le Final Four in programma nel giugno del 2025. Ad ospitarla, previo sorteggio, uno dei paesi fra le quattro nazionali finaliste. Cambia anche il meccanismo che regolerà promozioni e retrocessioni. L’ultimo di ogni girone della Lega A retrocederà in Lega B, mentre la terza qualificata giocherà i play out contro la seconda della Lega B.

Un calendario molto fitto: si gioca tutto in 10 mesi

Il calendario sarà molto fitto. La UEFA Nations League 2024/2025 si esaurirà nel giro di 10 mesi. La prima giornata infatti è in programma il 5-7 settembre del 2024. La fase finale invece si giocherà da 4 all’8 giugno del 2025. Ecco il calendario nel dettaglio.

Sorteggio fase a leghe: 8 febbraio 2024

1ª giornata: 5-7 settembre 2024

2ª giornata: 8-10 settembre 2024

3ª giornata: 10-12 ottobre 2024

4ª giornata: 13-15 ottobre 2024

5ª giornata: 14-16 novembre 2024

6ª giornata: 17-19 novembre 2024

Sorteggio spareggi fase a eliminazione diretta: novembre 2024

Spareggi fase a eliminazione diretta: 20-25 marzo 2025

Quarti di finale Lega A: 20-25 marzo 2025

Fase finale: 4-8 giugno 2025.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Il ciclismo italiano punta a un nuovo velodromo all’Eur: un sogno che diventa realtà?

Roma potrebbe presto avere un nuovo velodromo, un impianto che rievoca i fasti del ciclismo…

5 minuti ago

Sinner trionfa su Shelton a Wimbledon e celebra la vittoria con gioia

La vittoria di Jannik Sinner contro Ben Shelton a Wimbledon segna un momento cruciale nella…

50 minuti ago

Geronimo La Russa alla guida dell’Aci: una nuova era per il mondo dell’auto

L’Automobile Club d’Italia (ACI) ha recentemente eletto Geronimo La Russa come suo 19° Presidente per…

1 ora ago

Evenepoel trionfa nella quinta tappa, Pogacar conquista la maglia gialla

Il Tour de France continua a regalare emozioni e colpi di scena. Nella sua quinta…

2 ore ago

Bencic conquista la semifinale di Wimbledon battendo Andreeva, sfida con Swiatek in arrivo

La straordinaria avventura di Belinda Bencic a Wimbledon continua con un risultato che ha sorpreso…

3 ore ago

Giro donne: Gigante trionfa nella quarta tappa, Reusser conquista la maglia rosa

Il Giro d'Italia Donne 2025 continua a regalare emozioni e colpi di scena, e la…

3 ore ago