Milano-Cortina: tutte le opere sportive pronte per i Giochi secondo Saldini

Milano-Cortina: tutte le opere sportive pronte per i Giochi secondo Saldini

Milano-Cortina: tutte le opere sportive pronte per i Giochi secondo Saldini - ©ANSA Photo

Luca Baldini

25 Agosto 2025

Milano e Cortina si stanno preparando per ospitare i Giochi Olimpici Invernali del 2026, un evento di portata internazionale che richiede un impegno straordinario in termini di infrastrutture e organizzazione. Fabio Saldini, amministratore delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina, ha rassicurato tutti riguardo alla realizzazione delle opere necessarie, affermando che “tutte le opere sportive saranno realizzate e concluse entro le Olimpiadi”. Durante il Meeting di Rimini, Saldini ha messo in evidenza i progressi già ottenuti e l’importanza di questi lavori per il territorio.

Opere sportive e investimenti

Il progetto prevede la realizzazione di 98 opere, di cui 48 destinate ad uso sportivo e 35 considerate indifferibili per il corretto svolgimento dei Giochi. Queste opere rappresentano un investimento significativo non solo in termini di infrastrutture sportive, ma anche per la valorizzazione del comparto turistico ed economico delle due località. Tra i progressi già ottenuti, spicca la conclusione della pista da bob di Cortina, completata in soli 305 giorni, superando le aspettative iniziali e dimostrando l’abilità degli artigiani italiani.

Sostenibilità e coinvolgimento delle comunità

La preparazione per i Giochi non si limita alla costruzione di nuove infrastrutture, ma include anche la riqualificazione di impianti esistenti, promuovendo un uso sostenibile delle risorse. La sostenibilità è uno degli obiettivi chiave di queste Olimpiadi e si allinea con le tendenze globali. Inoltre, il coinvolgimento delle comunità locali è cruciale: le Olimpiadi rappresentano un’opportunità di coesione sociale, con le amministrazioni che promuovono il volontariato e l’educazione sportiva.

Sicurezza e opportunità culturali

La sicurezza è un aspetto fondamentale nella preparazione dei Giochi. Saldini ha sottolineato l’importanza di garantire un ambiente sicuro per atleti e spettatori, con misure di prevenzione attuate in collaborazione con esperti di sicurezza. Oltre agli impianti sportivi, Milano-Cortina offrirà anche eventi culturali che metteranno in risalto la cultura italiana a livello globale, attraverso mostre e attività che arricchiranno l’esperienza dei visitatori.

In sintesi, mentre ci si avvicina ai Giochi Olimpici Invernali del 2026, il lavoro di Saldini e del suo team continua a progredire con determinazione. La preparazione per l’evento rappresenta un’opportunità non solo per la realizzazione di infrastrutture sportive, ma anche per l’intera comunità di Milano e Cortina di brillare sulla scena mondiale, lasciando un’eredità positiva e duratura.

Change privacy settings
×