Categories: News

Milano-Cortina: 350.000 fan in attesa dei biglietti per un evento imperdibile

Il conto alla rovescia per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 è ufficialmente iniziato, e l’entusiasmo del pubblico è palpabile. A partire dal 6 febbraio, prenderà avvio la prima fase di vendita dei biglietti, e già 350mila persone si sono registrate per partecipare all’estrazione. Di queste, un sorprendente 70% proviene dall’estero, sottolineando l’interesse globale per l’evento e la reputazione di Milano e Cortina come destinazioni di rilevanza internazionale.

Dettagli sulla vendita dei biglietti

Per chi si è registrato entro il 15 gennaio, ci sarà la possibilità di ricevere comunicazioni relative a una finestra temporale dedicata all’acquisto dei biglietti. Questo approccio è pensato per facilitare l’accesso agli eventi, evitando lunghe code e attese online. La vendita libera al pubblico inizierà ad aprile, consentendo anche a chi non ha effettuato la registrazione di acquistare i biglietti in modo diretto.

Programma per le Paralimpiadi

Il programma per le Paralimpiadi, che si svolgeranno dal 6 al 15 marzo 2026, prevede un sistema di vendita diverso. Non è prevista una fase di sorteggio; la vendita libera per i biglietti inizierà direttamente il 6 marzo, a un anno esatto dalla cerimonia di apertura paralimpica. Questa scelta mira a garantire un accesso immediato e diretto agli eventi, enfatizzando l’importanza dell’inclusività nella manifestazione.

Prezzi dei biglietti

I prezzi dei biglietti, come riportato sul sito ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026, sono stati strutturati per rendere l’evento accessibile a un ampio pubblico. Ecco alcuni dettagli sui prezzi:

  1. Oltre il 20% dei biglietti è disponibile a meno di 40 euro.
  2. Più della metà (57%) è venduta a meno di 100 euro.
  3. Per le Paralimpiadi, i prezzi partono da un sorprendente 10 euro per i ragazzi sotto i 14 anni.
  4. Oltre 200.000 biglietti, circa l’89%, sono disponibili a meno di 35 euro.

Queste cifre dimostrano la volontà di rendere le Olimpiadi un evento non solo per l’élite, ma anche un’esperienza condivisibile da famiglie e giovani.

Pacchetti hospitality

In aggiunta alla vendita di biglietti, sono disponibili pacchetti hospitality offerti da On Location, l’agenzia scelta dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Questi pacchetti includono:

  • Biglietti per gli eventi
  • Servizi di trasporto
  • Soggiorni in hotel
  • Cene gourmet preparate da chef di fama mondiale

Questa opzione è rivolta a coloro che desiderano vivere un’esperienza premium, combinando sport, gastronomia e ospitalità di alto livello.

Milano e Cortina sono pronte a mettere in mostra le loro bellezze naturali e architettoniche, nonché la loro capacità di organizzare eventi di grande portata. Il successo della registrazione per i biglietti è un segnale positivo per l’organizzazione e per l’economia locale, che beneficerà dell’afflusso di turisti e appassionati di sport. Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 rappresentano non solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per promuovere il territorio, la cultura e le tradizioni italiane a un pubblico globale.

Infine, la presenza di un numero così elevato di registrazioni indica un forte interesse per gli sport invernali e una crescente consapevolezza dell’importanza delle Olimpiadi come piattaforma per promuovere valori come l’unità, l’inclusione e la sostenibilità. Le Olimpiadi di Milano-Cortina potrebbero quindi rappresentare non solo un trionfo sportivo, ma anche un momento di celebrazione per la comunità internazionale, unendo persone di diverse nazionalità e culture in un evento che promette di essere indimenticabile.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Il Genoa dice no all’abbonamento per l’ex presidente Zangrillo

Il Genoa, una delle squadre di calcio più storiche d'Italia, si trova al centro di…

31 minuti ago

Roma trionfa 3-0 contro il Cannes: Wesley debutta con successo

La Roma ha continuato il suo percorso di preparazione per la nuova stagione con una…

1 ora ago

Bari si schiera con Matthias: il messaggio di supporto della squadra

La comunità calcistica si dimostra unita e solidale in un momento di profonda sofferenza. I…

1 ora ago

Bonicelli: il mistero del danno neurologico da chiarire

Lorenzo Bonicelli, un giovane ginnasta di 23 anni, ha recentemente subito un grave infortunio durante…

2 ore ago

Verstappen svela il suo futuro: continuerà con Red Bull nel 2026

Max Verstappen, il giovane talento della Formula 1, ha finalmente chiarito la sua posizione riguardo…

2 ore ago

Como saluta Strefezza: il talento passa all’Olympiakos

Il Club Calcio Como ha ufficialmente annunciato la cessione a titolo definitivo dell’esterno d’attacco Gabriel…

2 ore ago