Mentana: il mondo invidia Sinner mentre tutti lo attaccano

Mentana: il mondo invidia Sinner mentre tutti lo attaccano

Mentana: il mondo invidia Sinner mentre tutti lo attaccano - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

22 Ottobre 2025

L’emergere di Jannik Sinner, il giovane tennista italiano, ha catturato l’attenzione del mondo sportivo, portando con sé sia ammirazione che critiche. A soli 22 anni, Sinner si è affermato come uno dei migliori atleti nel panorama del tennis internazionale. Recentemente, il noto giornalista Enrico Mentana ha preso posizione a difesa del tennista, sottolineando come le polemiche che lo circondano siano in gran parte alimentate dall’invidia. In un post su Instagram, Mentana ha evidenziato come il mondo sportivo stia osservando Sinner con ammirazione, nonostante le critiche.

Le polemiche attorno a Sinner

Le critiche rivolte a Sinner sono molteplici e spaziano da scelte personali a questioni di rappresentanza. Ecco alcuni dei punti più discussi:

  1. Non partecipa alla Coppa Davis: Questa scelta ha suscitato delusione tra i tifosi.
  2. Madrelingua tedesca: La sua origine ha sollevato interrogativi sulla sua identità sportiva.
  3. Residenza a Montecarlo: La decisione di stabilirsi in un paese con vantaggi fiscali ha attirato critiche.
  4. Scelta di tornei: Giocare solo nei tornei più lucrativi è visto come un disinteresse verso il tennis italiano.
  5. Attività pubblicitaria: La sua presenza nel mondo della pubblicità ha alimentato ulteriori polemiche.

Questi aspetti hanno portato il Codacons, l’associazione di consumatori italiana, a richiedere il ritiro delle onorificenze attribuite a Sinner, rivelando una certa delusione nei confronti del suo comportamento.

La visione di Mentana

Mentana, tuttavia, ha una visione differente. Secondo lui, il successo di Sinner ha avuto un impatto positivo sul tennis italiano, contribuendo a far crescere l’interesse tra i giovani. La sua ascesa ha dimostrato che è possibile emergere in uno sport tradizionalmente dominato dal calcio. Sinner non è solo un atleta di talento, ma un simbolo di come il lavoro duro e la dedizione possano portare a risultati straordinari.

Il tennista altoatesino ha iniziato la sua carriera professionistica nel 2018, raggiungendo rapidamente la vetta del ranking ATP. Le sue vittorie in tornei prestigiosi, come il Masters 1000 di Miami e Wimbledon, testimoniano il suo potenziale. Sinner è conosciuto per il suo stile di gioco potente e preciso, capace di mantenere la concentrazione anche nei momenti di maggiore pressione.

L’impatto di Sinner sul tennis italiano

La scelta di Sinner di stabilirsi a Montecarlo ha suscitato discussioni, ma è importante notare che molti atleti di alto livello fanno scelte simili per motivi fiscali e logistici. Montecarlo offre un clima favorevole e strutture di alta qualità per l’allenamento. Inoltre, Sinner ha aperto la strada a una nuova generazione di tennisti italiani, creando un ambiente competitivo che può portare a un futuro luminoso per il tennis in Italia.

Mentana sottolinea che il risentimento nei confronti di Sinner è spesso il risultato di una percezione distorta. In un paese dove il calcio è predominante, la presenza di un giovane tennista di successo può essere vista come una minaccia per la tradizione. Tuttavia, Sinner rappresenta una nuova era, dimostrando che il successo può arrivare anche in discipline diverse dal calcio.

In conclusione, la storia di Jannik Sinner è di ispirazione per molti giovani che sognano di emergere nel mondo dello sport. La sua presenza nel circuito ATP non solo ha elevato il profilo del tennis italiano, ma ha anche dimostrato che il talento e la determinazione possono portare a risultati straordinari. Sinner è un simbolo di una nuova era per il tennis italiano, e il suo indiscutibile talento è motivo di orgoglio per il paese, meritando di essere celebrato e apprezzato.

Change privacy settings
×