Calcio

Manchester United, adesso è crisi nera: cosa è successo?

Sebbene la concatenazione di eventi di cui aveva bisogno il Manchester United per qualificarsi agli ottavi di finale di Champions fosse tutt’altro che impossibile, i Red Devils ci hanno messo comunque del loro per… evitare sorprese e precipitare nella (ennesima) crisi più profonda.

Orfani di Sir Alex: anni di delusioni e una vittoria internazionale

Solo i tifosi più ottimisti si aspettavano una vittoria contro il Bayern Monaco dopo le sconfitte maturate a Copenaghen e Istanbul nei due giorni precedenti. Tutto è andato secondo copione: Manchester United fuori dall’Europa che conta. Nell’ultimo decennio, da quanto il Manchester United è rimasto “orfano” di Ferguson, è stato eliminato dalla Champions League per tre volte in sette stagioni al primo turno e solo in quattro occasioni è riuscito ad accedere alla fase a eliminazione diretta. L’ultima vittoria in campo internazionale non è in Champions, ma in Europa League, con Mourinho in panchina. Briciole per un club che ha scritto la storia del calcio inglese ed europeo.

Il minimo comune denominatore: errori nelle scelte tecniche

 In Inghilterra si dice che non sia possibile inciampare due volte sulla stessa pietra. Una sorta di parallelo con lo “sbagliare è umano ma perseverare, diabolico”. E in questo senso, il Manchester United si è parecchio dato da fare. Esborsi ingenti per calciatori che non hanno mantenuto le promesse o per big incapaci di lasciare il segno sperato. Qualche nome? Martial o Antony, Pogba, Schweinsteiger o Ibrahimovic sino alla cosiddetta “rivoluzione olandese”. Da quando Erik Ten Hag è in panchina, sono stati spesi più di 400 milioni di sterline (pari a 464 milioni di euro) che hanno fruttato una Coppa di Lega e l’approdo in Champions League. Poco, molto poco, anche perché il tecnico olandese, dopo essersi sbarazzato delle sue “mele marce”, ha fatto credere ai tifosi dell’Old Trafford di poter sognare in grande. Invece lo scontro con la realtà è stato durissimo. A dicembre, allo United è rimasta solo la FA Cup.

Le prospettive: sarà ancora Manchester (dis)United

Così regolari nella loro irregolarità, il Manchester ha faticato a trovare continuità. Dopo l’addio di Ferguson si sono alternati in panchina Moyes, Giggs, Van Gaal, Mourinho, Carrick, Rangnikc,  Solskjaer, e Ten Hag che sembra, esattamente come i suoi predecessori, destinato a lasciare la panchina. Come ogni allenatore che si è ritrovato alla guida dello United, non è una questione di “se” ma di “quando” sarà sollevato dall’incarico. Non è una novità per un club che si è infilato in un tunnel apparentemente senza uscita. Una crisi, fra l’altro, aggravata anche da quanto sta accadendo dall’altra parte della città, dove il City ha appena festeggiato il triplete e ha prospettive ben diverse da quelle dei Red Devils, sempre più … all’inferno.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Datome protagonista alla serata di chiusura dell’estate Csi

Un'importante serata di festa e riflessione ha segnato la conclusione della stagione sportiva per il…

2 ore ago

Atalanta in trattativa con i sauditi per il trasferimento di Retegui

L'Atalanta si trova al centro di un'importante operazione di mercato che potrebbe rivoluzionare la sua…

2 ore ago

Djokovic avanza in semifinale a Wimbledon dopo la vittoria su Cobolli, sfida attesa con Sinner

Il torneo di Wimbledon 2023 continua a regalare emozioni e colpi di scena, con protagonisti…

4 ore ago

Italia inarrestabile: 3-0 al Belgio e accesso alle Finals della VNL femminile

La Nazionale italiana di pallavolo femminile ha raggiunto un traguardo significativo, battendo il Belgio con…

5 ore ago

Il ciclismo italiano punta a un nuovo velodromo all’Eur: un sogno che diventa realtà?

Roma potrebbe presto avere un nuovo velodromo, un impianto che rievoca i fasti del ciclismo…

5 ore ago

Sinner trionfa su Shelton a Wimbledon e celebra la vittoria con gioia

La vittoria di Jannik Sinner contro Ben Shelton a Wimbledon segna un momento cruciale nella…

6 ore ago