
Leclerc brilla nelle terze libere a Silverstone, battendo Piastri - ©ANSA Photo
La terza sessione di prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna sul circuito di Silverstone ha visto condizioni meteorologiche fresche e nuvolose, con una significativa diminuzione delle temperature dell’aria, scese di oltre 10 gradi rispetto alla giornata precedente. Questi cambiamenti climatici hanno messo alla prova le squadre e i piloti, costringendoli a rivedere le strategie fino a quel momento adottate.
In questo contesto, la Ferrari ha dimostrato di trovarsi in un ottimo momento di forma, con Charles Leclerc che ha ottenuto il miglior tempo della sessione, fermando il cronometro su 1’25″498. Questo risultato non solo evidenzia la competitività della Scuderia di Maranello, ma sottolinea anche il progresso che il team ha fatto nel corso della stagione, dopo un inizio di campionato non privo di difficoltà. Leclerc ha mostrato una gestione impeccabile delle gomme e una grande capacità di adattamento alle condizioni mutevoli della pista, elementi che potrebbero rivelarsi cruciali anche per le qualifiche e la gara.
Prestazioni sorprendenti di Piastri e Norris
Dietro di lui, a soli 68 millesimi, ha chiuso la McLaren di Oscar Piastri, che continua a sorprendere con le sue prestazioni. Il giovane pilota australiano sta vivendo una stagione di debutto molto positiva, segnando costantemente punti e mostrando un’ottima intesa con il team. Piastri ha dimostrato di avere un buon ritmo e una grande capacità di apprendimento, fattori che lo hanno portato a competere con i migliori della griglia, incluso il campione del mondo in carica, Max Verstappen.
- Leclerc – 1’25″498
- Piastri – +0.068
- Verstappen – +0.087
- Norris – +0.108
Verstappen ha chiuso la sessione al terzo posto, a 87 millesimi di distanza da Leclerc. Nonostante ciò, il pilota della Red Bull Racing ha mostrato un buon passo, confermando la competitività della sua vettura anche in condizioni di pista difficili. La Red Bull, vincitrice di numerose gare quest’anno, sta cercando di mantenere il suo dominio e il team è fiducioso di poter lottare per la vittoria anche questo weekend.
Momenti di tensione e incidenti
Un momento di tensione si è verificato quando Lewis Hamilton, il pilota di casa e sette volte campione del mondo, ha chiuso solo all’11° posto. Durante il suo ultimo tentativo di giro veloce, Hamilton è stato ostacolato dall’esposizione delle bandiere rosse a causa dell’uscita di pista di Gabriel Bortoleto, pilota della Sauber, che ha avuto un incidente a meno di un minuto dalla fine della sessione. Questo imprevisto ha reso impossibile per Hamilton migliorare il proprio tempo e, di conseguenza, ha lasciato i tifosi con una certa apprensione riguardo alla sua prestazione nelle qualifiche.
Inoltre, la sessione ha visto un altro incidente, quello di Oliver Bearman, che ha colpito le barriere mentre rientrava ai box. Questo incidente ha messo fine anticipatamente alla sua sessione, evidenziando le difficoltà che i giovani piloti devono affrontare in un ambiente così competitivo e impegnativo.
Aspettative per le qualifiche e la gara
La terza sessione di prove libere ha fornito un’anteprima interessante di ciò che ci si può aspettare dalle qualifiche e dalla gara. La Ferrari sembra aver ritrovato la forma, mentre la McLaren continua a sorprendere. Le Red Bull rimangono sempre tra le favorite, ma l’incertezza del meteo e le variabili della pista potrebbero influenzare le prestazioni dei team.
Con le qualifiche che si avvicinano, i piloti e i team dovranno fare attenzione a ogni dettaglio. Le strategie di gomme, l’interpretazione delle condizioni meteorologiche e la gestione del traffico in pista saranno cruciali per determinare le posizioni di partenza. Gli appassionati di Formula 1 possono aspettarsi una battaglia serrata tra i top team, con l’obiettivo di conquistare la pole position e, a seguire, la vittoria nella gara di domenica.
Con il Gran Premio di Gran Bretagna che si avvicina, l’atmosfera a Silverstone è elettrica e le aspettative sono alte. I tifosi locali sperano in una buona prestazione di Hamilton, mentre gli appassionati della Ferrari e della McLaren sono ansiosi di vedere se i loro piloti potranno confermare la solidità dimostrata nelle prove libere.