L’Italia Under 21 ha conquistato una vittoria convincente per 4-1 in trasferta contro il Montenegro, in un match cruciale per la sesta giornata del Gruppo E di qualificazione agli Europei 2027. Questo risultato segna un significativo riscatto per gli azzurrini, che avevano subito una sconfitta contro la Polonia nella giornata precedente. Con questo successo, l’Italia raggiunge quota 15 punti, consolidando la sua posizione nella corsa verso la fase finale del torneo. Il Montenegro e la Svezia, che seguono in classifica, si trovano rispettivamente a sei punti di distanza, rendendo ancora più importante il trionfo degli azzurrini.
la partita
La sfida si è disputata al City Stadium di Niksic, dove i padroni di casa hanno cercato di sfruttare il fattore campo. Tuttavia, i ragazzi di Silvio Baldini hanno dimostrato grande determinazione e capacità di reazione. Il Montenegro è passato in vantaggio al 38′ con un gol di Mrvaljevic, che ha finalizzato una bella azione personale, sorprendendo la difesa italiana. Questo gol ha fatto temere un possibile risultato sfavorevole, ma l’Italia ha reagito prontamente.
- Il pareggio è arrivato al 42′ grazie a Pisilli, che ha capitalizzato un pallone vagante in area dopo un corner.
- Il primo tempo si è chiuso sull’1-1, ma il secondo tempo ha riservato ulteriori emozioni.
- Al 51′, Dagasso ha segnato il gol del sorpasso, ricevendo un assist preciso da Cherubini in un’azione di ripartenza.
- Al 65′, Camarda ha realizzato una rete spettacolare dalla distanza, su assist di Fini.
- Al 75′, è arrivato il quarto gol, frutto di uno scambio tra l’attaccante del Lecce e il genoano, che ha concluso l’azione con freddezza.
Il punteggio finale di 4-1 ha messo in evidenza la superiorità degli azzurrini, che hanno gestito il gioco con autorevolezza.
prospettive future
Il torneo di qualificazione agli Europei 2027 ha visto l’Italia mostrare notevoli progressi sotto la guida di Silvio Baldini. La squadra ha dimostrato di avere un mix di talento e determinazione, con giocatori come Fini, Camarda e Pisilli che hanno brillato. La vittoria contro il Montenegro rappresenta un passo importante verso la qualificazione, con il sogno di competere per il titolo europeo.
La strada verso gli Europei è ancora lunga, ma questa prestazione ha rinvigorito le speranze degli azzurri. La squadra dovrà mantenere alta la concentrazione e continuare a lavorare sodo, poiché ogni punto sarà cruciale nel percorso di qualificazione.
l’importanza del settore giovanile
In attesa delle prossime sfide, i tifosi italiani possono rallegrarsi per la vittoria e il talento dei giovani calciatori che stanno emergendo. La Nazionale Under 21, storicamente un serbatoio di talenti per la prima squadra, continua a dimostrare di avere un futuro promettente. Con l’Euro U21 in avvicinamento, il lavoro di scouting e sviluppo dei giovani calciatori diventa sempre più cruciale. La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) sta investendo notevoli risorse nel settore giovanile per garantire che il calcio italiano possa continuare a brillare anche in futuro.
La vittoria contro il Montenegro è solo un altro passo in questo lungo viaggio, ma rappresenta un segnale positivo della crescita e del potenziale della squadra. I prossimi impegni saranno un test importante per l’Italia, che dovrà affrontare avversari temibili. La sfida è quella di mantenere la mentalità vincente e continuare a costruire un gruppo coeso e affiatato, capace di affrontare le sfide europee con determinazione e grinta. L’interesse per il calcio giovanile in Italia continua a crescere, con sempre più giovani pronti a sognare di indossare la maglia azzurra in futuro.
