Impegno e unità: la ricetta di Buonfiglio per un’Italia da protagonista

Impegno e unità: la ricetta di Buonfiglio per un'Italia da protagonista

Impegno e unità: la ricetta di Buonfiglio per un'Italia da protagonista - ©ANSA Photo

Luca Baldini

9 Settembre 2025

Il mondo dello sport italiano si trova in un periodo di grande crescita e fermento, e le istituzioni rivestono un ruolo fondamentale in questo processo. Recentemente, durante una cerimonia di firma di un protocollo d’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero per lo Sport, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha messo in evidenza l’importanza di unire le forze per promuovere l’immagine dell’Italia all’estero attraverso lo sport.

Malagò ha affermato: “Ogni giorno, i presidenti federali si impegnano per i nostri successi. Oggi, il ministro Antonio Tajani ci onora della sua presenza e ci arricchisce con nuovi ambasciatori, atleti che rappresentano il nostro brand nel mondo.” Queste parole evidenziano la funzione diplomatica e culturale che lo sport può svolgere, sottolineando come gli sportivi diventino veri e propri ambasciatori del nostro Paese.

L’importanza dello sport come strumento di comunicazione

Il protocollo firmato rappresenta un passo significativo verso una maggiore collaborazione tra le diverse istituzioni. Come ha sottolineato Marco Giunio De Sanctis, presidente del CIP, è fondamentale includere anche il sport paralimpico nelle strategie di promozione. Lo sport è un linguaggio universale e, attraverso i risultati e le storie di vita degli atleti, si possono comunicare valori come l’inclusione e la perseveranza.

La collaborazione tra CONI, CIP e MAECI dimostra come il governo italiano stia cercando di valorizzare lo sport come un asset strategico per la diplomazia culturale. Gli “ambasciatori sportivi” diventano quindi centrali nel raccontare l’Italia nel mondo, non solo attraverso le vittorie, ma anche mediante i valori che lo sport incarna: dedizione, passione e capacità di superare le sfide.

Il ruolo degli atleti nella società

Nel contesto attuale, il ruolo degli atleti va oltre la semplice competizione. Essi sono chiamati a essere modelli di riferimento e portatori di messaggi positivi, in grado di ispirare le nuove generazioni e promuovere un’immagine di un’Italia dinamica e proattiva. L’idea di utilizzare lo sport come strumento di soft power sta acquisendo una rinnovata rilevanza, specialmente in un periodo in cui il dialogo interculturale è più importante che mai.

Il protocollo di intesa riflette anche una crescente consapevolezza dell’importanza di investire nello sport giovanile e scolastico, affinché le nuove generazioni possano crescere in un ambiente che valorizza l’impegno e la collaborazione. Malagò ha insistito sul fatto che per continuare a essere protagonisti sulla scena internazionale, è fondamentale lavorare “insieme”, un concetto che risuona fortemente nelle parole di Buonfiglio.

La sinergia tra istituzioni e privati

Le tre “i” di Buonfiglio – “Impegno, insieme e Italia” – non sono solo un motto, ma un richiamo all’azione per tutte le parti coinvolte. La sinergia tra istituzioni, federazioni e atleti rappresenta una strategia vincente per affrontare le sfide future e costruire un’Italia che non solo compete, ma si distingue a livello globale.

È essenziale anche il supporto delle aziende e dei privati, che possono contribuire a creare un ecosistema sportivo sostenibile e innovativo. Ecco alcuni punti chiave per il coinvolgimento del settore privato:

  1. Sponsorizzazioni per eventi sportivi.
  2. Investimenti in infrastrutture e programmi giovanili.
  3. Partnership per progetti ambiziosi.

L’impegno di tutti gli attori coinvolti è cruciale per garantire che l’Italia non solo continui a brillare nel panorama sportivo internazionale, ma diventi anche un esempio di come lo sport possa essere un potente veicolo di cambiamento sociale e culturale. Con la giusta strategia e una visione condivisa, l’Italia può realmente diventare protagonista sulla scena mondiale, non solo attraverso le sue medaglie, ma anche attraverso i valori che rappresenta e promuove.

La strada da percorrere è lunga, ma l’entusiasmo e la determinazione di tutti coloro che sono coinvolti in questo progetto fanno ben sperare per un futuro in cui l’Italia possa continuare a essere un faro di eccellenza e inclusione nel mondo dello sport.

Change privacy settings
×