
Il Tour de Suisse: un viaggio ciclistico entusiasmante in Italia - ©ANSA Photo
Il Tour de Suisse si appresta a entrare nella storia del ciclismo italiano con la tappa Heiden-Piuro, in programma per mercoledì 18 giugno. Questo evento segna un momento significativo per la Valchiavenna, che per la prima volta avrà l’opportunità di ospitare una frazione di questa prestigiosa corsa a tappe. La presentazione della tappa, avvenuta a Palazzo Lombardia, ha visto la partecipazione del sottosegretario alla presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, che ha evidenziato l’importanza di portare eventi di grande qualità e visibilità internazionale in Lombardia.
Il percorso della tappa Heiden-Piuro
La tappa Heiden-Piuro si snoda su un percorso di 193 km, con un dislivello che supera i 3.000 metri. Gli atleti dovranno affrontare il temuto Passo dello Spluga, che si eleva a 2.114 metri e include una salita di 9,5 km. Questo rappresenta una sfida non solo per i ciclisti, ma anche per gli appassionati che seguiranno la gara. Dopo aver superato il passo, i corridori percorreranno la statale 36 in direzione di Chiavenna, per concludere la loro corsa a Piuro, nella frazione di Borgonuovo, nota per le suggestive Cascate dell’Acquafraggia.
L’importanza dell’evento per la Lombardia
Federica Picchi ha dichiarato: “La Lombardia si conferma una volta di più la casa del grande ciclismo. Vogliamo continuare a investire in eventi di qualità, capaci di coniugare visibilità internazionale, ricadute concrete per i territori e stimolo alla pratica sportiva a tutti i livelli.” Queste parole sottolineano l’intento della regione di utilizzare eventi come il Tour de Suisse per promuovere non solo il ciclismo, ma anche il turismo e l’economia locale.
Un’opportunità per il futuro del ciclismo
La tappa Heiden-Piuro è considerata una delle frazioni decisive della competizione. David Loosli, direttore sportivo del Tour de Suisse, ha affermato: “Quella di Piuro sarà probabilmente una tappa decisiva di oltre 190 chilometri e con 3.000 metri di dislivello.” La combinazione di salita e discesa rappresenta una vera e propria prova di abilità e resistenza per i ciclisti.
Inoltre, l’evento non è solo una competizione sportiva, ma rappresenta un’importante opportunità promozionale per le località che ospitano le tappe. Con oltre 80 anni di storia, il Tour de Suisse ha visto partecipare alcuni dei migliori ciclisti del mondo, diventando un palcoscenico di eccellenza per il ciclismo. La presenza di atleti di alto livello e il seguito di appassionati porteranno un’onda di entusiasmo e visibilità per la Valchiavenna e i suoi comuni.
Infine, è cruciale sottolineare che il ciclismo è un modo per connettere le persone e le comunità. L’arrivo del Tour de Suisse a Piuro sarà un momento di celebrazione, un’opportunità per tutti di riunirsi e condividere la passione per il ciclismo. La Valchiavenna si prepara a vivere un’esperienza indimenticabile, in cui sport, natura e comunità si intrecciano in un’unica grande festa.