Rafforzare una relazione di amicizia che ha origine nel mondo dello sport e che si espande verso nuove opportunità di collaborazione economica e culturale è stato il fulcro dell’incontro tra il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e i vertici della multinazionale giapponese Nitto, avvenuto recentemente a Osaka. Accompagnato dall’assessore regionale allo Sport, Paolo Bongioanni, Cirio ha avuto l’opportunità di incontrare i principali esponenti dell’azienda nipponica, nota a livello globale per la produzione di materiali ad alte prestazioni e per il suo ruolo di sponsor delle Nitto ATP Finals di Torino, un evento che si svolgerà nella città piemontese fino al 2025.
l’incontro con i vertici di nitto
L’incontro si è tenuto presso la sede di Nitto e ha visto la partecipazione di figure di spicco come Hideo Takasaki, Representative Director, President e CEO, Kenshi Tozuka, vicepresidente e responsabile della sponsorizzazione del torneo, e Naoko Fujita, General Manager del Brand Strategy Department. La presenza di queste figure di rilievo sottolinea l’importanza di Nitto nel panorama economico giapponese e la sua crescente influenza a livello internazionale.
Al termine del meeting, Cirio ha espresso grande soddisfazione per l’incontro, sottolineando come l’azienda giapponese abbia dimostrato affetto e riconoscenza nei confronti della regione Piemonte. “Noi siamo andati da Nitto per dire grazie”, ha affermato Cirio, “ma in realtà è stato il suo presidente a ringraziare noi”. Le ATP Finals, che dal 2021 hanno avuto un successo crescente, sono diventate una piattaforma cruciale per promuovere l’immagine di Torino e del Piemonte nel mondo, attirando l’attenzione di pubblico e sponsor.
un legame tra sport e cultura
Cirio ha rimarcato l’importanza di costruire un futuro insieme a Nitto, unendo amicizia e collaborazione. Per celebrare questo legame, il presidente piemontese e l’assessore Bongioanni hanno donato a Takasaki una bottiglia di Barolo del 1953, anno della sua nascita, e un Tartufo Bianco d’Alba, simboli della tradizione enogastronomica piemontese. “In Giappone, come in Italia, il cibo e il vino rappresentano cultura e identità”, ha spiegato Cirio, evidenziando come tali doni siano stati molto apprezzati.
Durante la missione a Osaka, Cirio ha inoltre evidenziato come le ATP Finals abbiano avvicinato il Giappone al Piemonte, portando alla luce l’importanza dello sport come ambasciatore di culture e territori. “Il presidente di Nitto ha conosciuto Torino e il Piemonte grazie alle Finals”, ha dichiarato Cirio, evidenziando il potere del tennis e degli eventi sportivi nel creare connessioni internazionali.
il potenziale del turismo
Un altro tema centrale affrontato durante l’incontro è stato il turismo, un settore di crescente importanza per l’economia piemontese. Cirio ha ricordato di aver incontrato il più grande tour operator giapponese, il quale ha confermato che circa 50.000 giapponesi visitano l’Italia ogni anno attraverso i suoi pacchetti turistici. I punti salienti includono:
- Un incremento del 23% nel numero di visitatori giapponesi.
- Nuove offerte che includono le ATP Finals.
- Il turismo rappresenta oltre il 10% del PIL regionale.
Anche se non potrà mai sostituire l’industria manifatturiera, il turismo è visto come una risorsa in continua crescita, in grado di portare ricchezza e nuove opportunità di lavoro. Cirio ha annunciato che l’edizione 2025 delle Finals si svolgerà dal 9 al 16 novembre presso il Pala Alpitour di Torino, un’altra occasione per mettere in luce le bellezze della regione.
Il presidente ha espresso il desiderio di continuare a crescere insieme a Nitto, unendo sport, cultura e promozione del territorio. “A novembre ci rivedremo a Torino con la delegazione dell’azienda”, ha concluso Cirio, “e sarà l’occasione per mostrare altri pezzi meravigliosi del Piemonte”. Questo incontro ha segnato un passo importante verso una cooperazione sempre più profonda tra Piemonte e Giappone, con la speranza che il legame si rafforzi ulteriormente nei prossimi anni.