Motori

Gp Bahrain, perché si corre di sabato? Ecco il motivo

In Formula 1 è arrivato il momento della verità. I ​​test pre-campionato appartengono già al passato e questo fine settimana segna l’inizio di un nuovo anno. Dal Gp del Bahrain in cui tutte le squadre punteranno allo stesso obiettivo: rendere la vita più complicata alla Red Bull, che ha dominato quasi tutto lo scorso anno.

Gp Bahrain prima di una stagione da record

Il 2024 sarà una stagione da record assoluto ancora prima di cominciare. Il Gran Premio del Bahrain, dal Circuito di Sakhir, sarà la prima tappa di un calendario che non ha eguali nella storia dello sport motoristico a quattro ruote. Saranno 24 i test nel corso dell’anno, compreso il GP della Cina, dopo tre anni consecutivi in ​​cui la gara è stata cancellata a causa della pandemia. Per questo 2024, sarebbe anche il caso di aggiungere, finalmente l’appuntamento non sembra essere in pericolo. Fra le altre curiosità vi è la gara al sabato. Sono previste due insolite modifiche al calendario delle gare: le gare in Bahrein, il 2 marzo, appunto, e quella in Arabia Saudita, il 9 dello stesso mese.

Ma perché questo cambiamento di orari? Inizia il Ramadam

Lecito interrogarsi sul perché di questo cambiamento. Le date scelte per questo inizio di campionato rendono il GP dell’Arabia Saudita coincidente con l’inizio del Ramadan, il mese più importante del calendario islamico durante il quale milioni di musulmani praticheranno il digiuno sino al tramonto. Ecco perché il Paese ha chiesto e ottenuto di anticipare il giorno della gara in modo da non creare disagio alla popolazione locale. La richiesta è stata accolta, anche se questo ha dovuto comportare un riadeguamento del calendario per conformarsi alle regole del Campionato del Mondo di Formula 1. Il regolamento prevede che tra due gare debba trascorrere almeno una settimana, quindi anche il Gran Premio del Bahrein andrà anticipato di un giorno. Dunque, appuntamento a sabato 2 marzo.

Gp del Bahrain, un calendario piuttosto compresso

Immagine | Epa

 In Bahrain, dunque, vi sarà un calendario piuttosto compresso rispetto al solito. Le prime due sessioni di prove libere della stagione si svolgeranno giovedì, che era la giornata normalmente dedicata alla stampa. Venerdì si svolgerà la terza sessione di prove libere del Gran Premio, mentre nello stesso pomeriggio andrà di scena la prima sessione di qualificazione (con la solita formula q1, q2, e q3) che determinerà la griglia di partenza del Gran Premio. Sabato, dunque sarà dedicato solo ed esclusivamente alla prima gara dell’anno: semaforo verde alle ore 16 italiane.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Sonego lotta ma cede a Shelton dopo un epico duello al Roland Garros

Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…

6 ore ago

Vanoli risponde a Cairo: È comprensibile la sua delusione

Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…

7 ore ago

Palladino: la stagione positiva e la sfida di alzare l’asticella

La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…

7 ore ago

Tudor: l’importanza di incontrarsi prima del Mondiale per i club

La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…

7 ore ago

Gasperini: la sfida di un futuro incerto per la squadra

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…

7 ore ago

Tudor: il mistero del mio futuro alla Juventus si svelerà presto

La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…

7 ore ago