
Giochi LA 2028: un passo avanti verso la parità di genere con più donne che uomini - ©ANSA Photo
Los Angeles 2028 si avvicina e il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha ufficializzato il programma definitivo per i Giochi Olimpici che si terranno in California. Questo evento non è solo un traguardo sportivo, ma segna un passo significativo verso l’uguaglianza di genere. Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, il numero di donne partecipanti supererà quello degli uomini, un risultato che rappresenta un’importante conquista per la parità di genere.
Con un totale di 351 medaglie in palio, Los Angeles 2028 avrà 22 medaglie in più rispetto ai Giochi di Parigi 2024, che ne prevedono 329. Sebbene la quota totale di atleti rimanga fissa a 10.500, saranno aggiunti 698 posti grazie all’introduzione di cinque nuovi sport: baseball/softball, cricket, flag football, lacrosse e squash. Questi sport non solo arricchiscono il programma olimpico, ma offrono anche nuove opportunità di partecipazione e visibilità per gli atleti di diverse discipline.
Parità negli sport di squadra
Una delle novità più rilevanti riguarda gli sport di squadra, dove i tornei maschili e femminili avranno finalmente lo stesso numero di nazionali partecipanti: 12 per ciascun genere. Questo traguardo è stato raggiunto grazie all’ampliamento del torneo di pallanuoto femminile, che passa da 10 a 12 squadre. Inoltre, nel calcio femminile ci sarà un numero di squadre ancora maggiore: 16 team contro i 12 maschili, sottolineando l’importanza crescente del calcio femminile a livello internazionale.
In un contesto in cui l’uguaglianza di genere sta finalmente guadagnando terreno, il numero complessivo di atleti a Los Angeles 2028 vedrà una distribuzione senza precedenti: 5.333 donne contro 5.167 uomini. Tuttavia, è interessante notare che, nelle nuove discipline aggiuntive, il numero di uomini supera ancora quello delle donne, con 376 atleti maschi e 322 atlete femmine. Questo mette in evidenza la necessità di continuare a lavorare per garantire una partecipazione equilibrata in tutte le aree sportive.
Introduzione di discipline miste
Un altro aspetto innovativo del programma di Los Angeles 2028 è l’introduzione di sei discipline miste. Queste gare, che includeranno il tiro con l’arco, il golf, la ginnastica, il beach sprint del canottaggio e il tennis tavolo, rappresentano un ulteriore passo verso l’integrazione di uomini e donne nelle competizioni olimpiche. Con un totale di 351 gare, delle quali 161 saranno femminili, 165 maschili e 25 miste, l’equilibrio di genere si riflette non solo nella partecipazione, ma anche nella struttura delle competizioni.
In particolare, il pugilato femminile vedrà un aumento delle categorie da sei a sette, raggiungendo così la piena parità con le sette categorie maschili. Questa è una mossa significativa, dato che il pugilato è storicamente uno sport dominato dagli uomini. Inoltre, il nuoto subirà una piccola rivoluzione: verranno introdotte le prove dei 50 metri rana, dorso e farfalla sia per gli uomini che per le donne, ampliando ulteriormente le opportunità per le atlete.
Cambiamenti nell’arrampicata sportiva
L’arrampicata sportiva, che ha debuttato ai Giochi di Tokyo 2020, subirà anch’essa delle modifiche. Non ci sarà più una sola classifica generale, ma le prove saranno divise in Boulder e Speed, come già avviene nei Campionati Mondiali. Questa separazione non solo raddoppierà il numero delle medaglie, ma offrirà anche una competizione più equa e mirata per gli atleti di entrambi i sessi.
Con queste modifiche, Los Angeles 2028 non si limita a celebrare lo sport, ma rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale che abbraccia e promuove l’uguaglianza di genere. Gli organizzatori stanno lavorando per garantire che ogni atleta, indipendentemente dal genere, abbia l’opportunità di brillare e competere al massimo livello. Questa non è solo una questione di numeri, ma riflette un cambiamento più ampio nella società, dove le donne stanno guadagnando visibilità e riconoscimento in ogni settore, incluso quello sportivo.
In questo contesto, è fondamentale accompagnare questo cambiamento con un continuo supporto alle atlete e una maggiore promozione degli sport femminili. La speranza è che Los Angeles 2028 possa non solo essere un evento sportivo memorabile, ma anche un catalizzatore per il cambiamento sociale, incoraggiando le nuove generazioni a vedere lo sport come un campo di opportunità aperto a tutti, senza distinzioni di genere.