
F1: Monaco, Vasseur svela i segreti per ottimizzare le prestazioni sul giro secco - ©ANSA Photo
Il Gran Premio di Monaco si conferma come uno degli eventi più attesi nel calendario della Formula 1, non solo per il suo tracciato affascinante, ma anche per l’importanza critica delle qualifiche. In vista di questa corsa iconica, Fred Vasseur, team principal della Scuderia Ferrari, ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo alle sfide che la squadra sta affrontando. La sua attenzione si concentra in particolare sul miglioramento delle performance sul giro secco, un aspetto cruciale per il successo a Monaco.
Vasseur ha dichiarato: “Abbiamo lavorato intensamente per migliorare la nostra performance sul giro secco”. La Ferrari ha infatti lottato per trovare il giusto assetto nelle qualifiche, che sono fondamentali in un circuito dove i sorpassi sono estremamente difficili. La strategia di qualifica può determinare se una gara sarà un successo o una delusione, rendendo essenziale partire nelle prime posizioni.
l’importanza del GP di monaco
Il GP di Monaco non è solo una corsa; è un evento che attira appassionati da tutto il mondo, unendo glamour e adrenalina. Il tracciato, lungo 3,337 chilometri, si snoda tra i palazzi e le strade strette di Montecarlo, dove ogni errore può risultare fatale. Con la Ferrari che ha faticato nelle ultime qualifiche, il team è consapevole della necessità di un cambiamento. “Sappiamo come la qualifica sia fondamentale”, ha aggiunto Vasseur, evidenziando l’importanza di affrontare la sfida con determinazione.
nuove regole e strategie
Una novità importante per questo weekend è l’introduzione di un nuovo regolamento sportivo che richiede a ogni pilota di effettuare almeno due pit stop durante la gara. Questa modifica mira a rendere la corsa più dinamica e strategica, aumentando l’azione in pista e creando nuove opportunità di sorpasso. Vasseur ha spiegato: “Questa nuova regola rappresenta una sfida ulteriore per la gara di Monaco”, sottolineando come la strategia di gara diventi fondamentale per tutte le squadre.
le emozioni di charles leclerc
Il Gran Premio di Monaco è particolarmente significativo per Charles Leclerc, pilota di punta della Ferrari e talento locale. Vasseur ha riconosciuto l’importanza emotiva di questa gara per Leclerc, affermando che “è l’appuntamento di casa per Charles e questo rende questa corsa speciale per tutta la squadra”. La pressione di competere davanti al pubblico di casa può essere sia un vantaggio che un fattore di stress, e Leclerc dovrà gestire queste emozioni per esprimere al meglio il suo potenziale.
Leclerc ha già vissuto momenti di grande intensità a Monaco, come nel 2021, quando partì dalla pole position, ma non riuscì a correre a causa di un incidente. L’anno scorso, un problema meccanico lo costrinse al ritiro mentre era in una posizione competitiva. Queste esperienze lo hanno reso determinato a ottenere un risultato positivo in questa edizione.
Oltre a Leclerc, Vasseur ha sottolineato l’importanza di garantire che Lewis Hamilton, pilota della Mercedes, possa esprimere il massimo potenziale. La rivalità tra Ferrari e Mercedes è storica, e ogni gara rappresenta un’opportunità per entrambe le squadre di dimostrare il proprio valore.
La Ferrari, con una lunga storia di successi a Monaco, è pronta a tornare ai vertici della Formula 1. Ogni corsa nel Principato rappresenta un’opportunità per riscrivere la storia. Con le nuove sfide in arrivo, la combinazione di abilità, strategia e una buona dose di fortuna sarà cruciale per il team. In questo weekend, gli occhi saranno puntati su Monaco, dove il rombo dei motori e l’emozione della gara si mescolano all’atmosfera di uno degli eventi sportivi più prestigiosi del mondo. La Ferrari, con la sua tradizione e il suo talento, è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia del GP di Monaco.