Davis: Binaghi commenta il rifiuto di Sinner e la sua delusione

Davis: Binaghi commenta il rifiuto di Sinner e la sua delusione

Davis: Binaghi commenta il rifiuto di Sinner e la sua delusione - ©ANSA Photo

Luca Baldini

20 Ottobre 2025

La rinuncia di Jannik Sinner a partecipare alle finali di Coppa Davis ha suscitato un forte impatto tra i tifosi e i dirigenti del tennis italiano. Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (Fitp), ha descritto la decisione del giovane talento altoatesino come “dolorosa” ma comprensibile. Questo annuncio arriva al termine di una stagione intensa per Sinner, che ha raggiunto traguardi significativi, confermandosi uno dei migliori tennisti della sua generazione.

Sinner ha vissuto un anno caratterizzato da alti e bassi, ma ha anche conseguito importanti risultati. Dopo una straordinaria prestazione agli Australian Open e un buon percorso a Wimbledon, il tennista ha mantenuto il suo status di top player partecipando a numerosi tornei del circuito ATP. Tuttavia, la sua scelta di non partecipare alla Coppa Davis ha deluso molti, considerando l’importanza simbolica di questa competizione per il tennis italiano.

la storia della coppa davis

La Coppa Davis è un evento con una lunga e storica tradizione, rappresentando non solo una competizione sportiva, ma anche un momento di orgoglio nazionale. Ogni anno, i migliori tennisti del mondo si sfidano per il titolo, e per molti atleti indossare la maglia della propria nazione è un onore. Binaghi ha evidenziato come la Coppa Davis rappresenti un simbolo di appartenenza e unità per il movimento tennistico italiano.

le parole di binaghi

“Comprendiamo e rispettiamo la decisione di Jannik,” ha dichiarato Binaghi, “per noi comunque molto dolorosa”. Queste parole esprimono non solo la delusione per la mancata partecipazione di Sinner, ma anche un profondo rispetto per le sue scelte personali e professionali. A soli 22 anni, Sinner si trova in un momento cruciale della sua carriera e deve bilanciare le esigenze del circuito con la sua salute e il suo benessere.

In effetti, la stagione tennistica è estremamente impegnativa. I giocatori affrontano tornei in tutto il mondo, spesso con poco tempo per recuperare fisicamente e mentalmente. Sinner ha già dovuto affrontare diversi infortuni e problemi di salute, e la sua decisione di prendersi una pausa dalla Coppa Davis può essere interpretata come una strategia per preservare il suo corpo e la sua mente, in vista delle sfide future.

il futuro di jannik sinner

Sinner è diventato un modello per molti giovani atleti italiani, ispirandoli a perseguire i loro sogni sportivi. La sua etica del lavoro, determinazione e talento naturale lo hanno reso un punto di riferimento nel tennis, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. La sua rinuncia alla Coppa Davis potrebbe avere un impatto significativo sul movimento tennistico nazionale, sia a livello emotivo che pratico.

Binaghi ha aggiunto che “siamo certi che tornerà presto a indossare la maglia azzurra con la stessa passione e determinazione di sempre”. Questo ottimismo è condiviso da molti, che sperano di vedere Sinner tornare in campo con la nazionale italiana nelle prossime competizioni. La Coppa Davis è un evento che unisce le nazioni e i tifosi, e la presenza di un giocatore del calibro di Sinner sarebbe un valore aggiunto.

Nel frattempo, la squadra italiana di tennis dovrà fare affidamento su altri talenti emergenti e veterani del circuito per affrontare le sfide future. Giocatori come Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego, insieme a nuovi nomi emergenti, potrebbero rappresentare l’Italia con onore e dignità, anche in assenza di Sinner.

Il tennis italiano ha vissuto una crescita significativa negli ultimi anni, e la mancanza di Sinner alla Coppa Davis non deve essere vista come un segno di debolezza, ma piuttosto come un’opportunità per altri atleti di brillare. La federazione ha investito nello sviluppo dei giovani talenti, e il futuro sembra promettente.

In conclusione, mentre i tifosi italiani e gli appassionati di tennis si rattristano per l’assenza di Sinner, c’è anche una certa speranza e attesa per il suo ritorno. La passione e la determinazione che ha dimostrato fino ad ora lasciano presagire che, nonostante questa pausa, il futuro di Jannik Sinner nel tennis internazionale sarà luminoso e ricco di successi.

Change privacy settings
×