
Ceferin apre a un possibile incontro con Commisso in finale - ©ANSA Photo
Il mondo del calcio è in fermento, e le parole di Aleksander Ceferin, presidente dell’UEFA, risuonano come un eco di speranza e ambizione per le squadre che partecipano alle competizioni europee. Durante un’intervista a Sky Sport, Ceferin ha parlato della Fiorentina e del suo presidente Rocco Commisso, esprimendo ottimismo riguardo alle possibilità di vedere la squadra viola proseguire nel cammino della Conference League. “Commisso è un grande appassionato di calcio, l’ho visto per due finali e forse lo rivedrò quest’anno”, ha dichiarato Ceferin, sottolineando il legame tra il presidente e il club, nonché l’impegno che Commisso ha dimostrato nel sostenere la Fiorentina.
La rinascita della Fiorentina
La Fiorentina, storicamente una squadra con una solida tradizione calcistica, sta vivendo un periodo di rinascita sotto la guida di Commisso, che ha investito tempo e risorse per riportare il club ai vertici del calcio italiano e europeo. Ora, con la Fiorentina in corsa per la Conference League, le parole di Ceferin pongono l’accento su un’opportunità concreta per i viola di tornare a brillare in una competizione europea. “La Fiorentina è una buona squadra e ha possibilità”, ha aggiunto Ceferin, evidenziando il potenziale della squadra e l’importanza del supporto dei suoi tifosi.
La festa a Celje
L’intervista si è svolta a Celje, in Slovenia, dove Ceferin si trovava per assistere all’andata dei quarti di finale di Conference League tra il Celje e la Fiorentina. Questo incontro ha attirato l’attenzione non solo per il valore sportivo, ma anche per l’affetto che la città di Celje ha dimostrato verso il calcio. Ceferin ha osservato che “c’è grande festa per questa partita, il 25% dei cittadini di Celje sono allo stadio”, evidenziando l’importanza della partecipazione della comunità locale a eventi sportivi di tale portata. La presenza massiccia dei tifosi è un segno tangibile di quanto il calcio possa unire le persone e creare un senso di appartenenza e orgoglio.
Le nuove formule delle competizioni europee
Ceferin ha poi affrontato il tema della nuova formula delle competizioni europee, esprimendo soddisfazione per i cambiamenti apportati. “Soddisfatto della nuova formula delle coppe europee? Sì, eccetto i soliti critici”, ha commentato il presidente dell’UEFA. La riforma ha introdotto un sistema a girone unico, che ha reso le competizioni più avvincenti e ha dato maggiore spazio alle squadre più piccole, come dimostra l’esempio del Celje, che si è guadagnato un posto tra le prime otto della Conference League. Questa evoluzione ha portato a un rinnovato interesse per il calcio europeo, e Ceferin è convinto che queste modifiche abbiano contribuito a rendere il panorama calcistico più competitivo e variegato.
Un messaggio di sostegno
Uno dei temi scottanti che Ceferin ha affrontato è stato quello della Super League, un progetto controverso che ha sollevato molte polemiche nel corso degli ultimi anni. “Questa Super League non esiste. Lo abbiamo già ribadito tanto tempo fa”, ha affermato con fermezza, lasciando intendere che l’UEFA è pronta a sostenere il calcio tradizionale e a garantire che le competizioni rimangano accessibili a tutte le squadre, indipendentemente dalle loro dimensioni e risorse economiche. In un contesto in cui il calcio è influenzato da dinamiche economiche e commerciali, le parole di Ceferin rappresentano un chiaro messaggio di sostegno alle squadre più piccole e ai loro tifosi.
Con la Fiorentina che avanza nel torneo e la possibilità di rivedere Rocco Commisso in finale, il presidente dell’UEFA ha lasciato aperta una porta per il futuro, incoraggiando il club a continuare a lottare per i propri sogni e a riscrivere la propria storia calcistica. La Conference League, dunque, non è solo un torneo, ma un’opportunità per riscoprire il vero spirito del calcio, quello che unisce, emoziona e fa sognare.