L’incontro recente tra Luciano Buonfiglio, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni), e Kirsty Coventry, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (Cio), ha segnato un passo importante per il futuro dello sport italiano e internazionale. Si è svolto a Losanna in un clima di cordialità e collaborazione, con la partecipazione di altri membri chiave del Coni. Durante il colloquio, durato circa un’ora, sono stati discussi temi cruciali legati ai Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026, un evento che rappresenta non solo un’opportunità per l’Italia, ma anche per il movimento olimpico nel suo complesso.
dialogo con il governo
Uno degli argomenti principali trattati è stato il recente dialogo con il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. Buonfiglio e Coventry hanno espresso soddisfazione per la comunicazione avuta, sottolineando l’importanza del Coni nel panorama della politica sportiva nazionale. Buonfiglio ha messo in evidenza il sostegno economico del governo italiano per Milano-Cortina 2026, un segnale di impegno istituzionale verso lo sport che non può essere sottovalutato.
governance delle olimpiadi giovanili
L’incontro ha anche affrontato la governance delle Olimpiadi Giovanili, in programma a Dolomiti Valtellina nel 2028. Il Coni sta lavorando attivamente per garantire un’organizzazione efficiente di questo evento, fondamentale per coinvolgere i giovani e promuovere i valori olimpici. Inoltre, è stato discusso il programma di sviluppo del Coni fino ai Giochi di Los Angeles 2028, un obiettivo ambizioso che richiede una pianificazione strategica a lungo termine.
riconoscimenti e opportunità future
Un momento significativo è stato quando Coventry ha consegnato a Buonfiglio e Mornati il certificato di “Olympian”, un riconoscimento per il loro passato di atleti olimpici. Questo gesto ha rafforzato ulteriormente il legame tra il Cio e il Coni, evidenziando l’importanza della connessione tra atleti e istituzioni. Buonfiglio e Mornati hanno invitato Coventry a visitare Roma e il Centro di Preparazione Olimpica del Coni “Giulio Onesti” durante Milano-Cortina 2026, un’opportunità per mostrare le strutture italiane e rafforzare i legami tra le due organizzazioni.
Prima dell’incontro con Coventry, i vertici del Coni hanno partecipato a riunioni operative con James McLeod, Direttore del Dipartimento di NOC Relations del Cio, per discutere della Solidarietà Olimpica e del Progetto Olympism365. Queste iniziative sono cruciali per il futuro del movimento olimpico e dimostrano la capacità del Coni di adattarsi alle sfide del panorama sportivo internazionale.
In conclusione, Buonfiglio ha espresso soddisfazione per l’incontro, sottolineando il ruolo centrale del Coni nelle dinamiche di politica sportiva. Con un dialogo costante e un impegno condiviso, il Coni si prepara ad affrontare le sfide future, puntando a valorizzare il talento degli atleti italiani e a garantire il successo degli eventi olimpici. Lavorare insieme è essenziale per promuovere i valori dello sport a livello globale e raggiungere obiettivi ambiziosi.