Tennis

Atp Finals: tutto quello che c’è da sapere

Atp Finals di Torino, si entra nel vivo. Il sorteggio delineerà i destini degli otto giocatori destinati a giocarsi il titolo al Pala Alpitour. Ma come funziona l’evento tennistico più atteso dell’anno? Ecco una breve guida su tutto quello che c’è da sapere.

Il sorteggio: composizione dei gironi e possibili avversari

 

A poche ore dal sorteggio, una certezza. Medvedev occupa la #3 e non incontrerà prima della semifinale eventuale Jannik Sinner che occupa la #4. Ciò significa che il tennista azzurro eviterà il russo e incontrerà nel suo percorso al girone sicuramente uno fra Djokovic e Alcaraz. Questo perché il sorteggio prevede che i giocatori siano divisi per quattro coppie: 1-2, 3-4, 5-6, 7-8 . A completare il girone, uno fra Rublev (#5) e Tsitsipas (#6) e uno fra Zverev (#7) e Rune (#8). Il primo estratto di ogni coppia sarà inserito nel gruppo A mentre il secondo si collocherà nel gruppo B. Resta da capire chi sia meglio evitare, considerato stato di forma, superficie e precedenti. Sinner ha un bilancio negativo con quasi tutti i suoi avversari: non ha mai battuto Djokovic (0-3), è comunque in debito con Medvedev (2-6), Zverev (1-4) e Tsitsipas (2-5). Bilancio positivo invece contro Alcaraz (4-3) e Rublev (4-2). L’incubo peggiore è Djokovic, grande favorito per la vittoria finale e reduce dal trionfo di Parigi Bercy. Il girone peggiore possibile sarebbe con il serbo e Rune. Più alla portata uno con Alcaraz e Tsitsipas. A prescindere da cosa scaturirà dall’urna, il miglior Sinner comunque può serenamente ambire a occupare uno dei primi due posti e prenotare così un posto per la semifinale.

Come e quando si gioca: la formula e il montepremi

Immagine | Ansa

Le Finals si giocano nell’arco di in una settimana. I gironi sono disputati a giorni alterni. Due match al giorno, dunque. Il primo gruppo scenderà in campo il 12, l’altro il 13. Sabato 18 sono in programma le due semifinali. Capitolo accoppiamenti: nessun sorteggio. Si incrociano i primi due classificati di ogni gruppo, quindi chi ha vinto nel girone “A” affronterà il secondo del “B” e viceversa. In caso di arrivo a pari punti fra tennisti, sarà decisivo lo scontro diretto. Ricchissimo, ovviamente, il montepremi. Il tetto di 15 milioni di dollari è suddiviso in fette interessanti. Esserci, è già un successo a livello sportivo, ma giocare le Finals è soddisfacente anche a livello finanziario. Se il vincitore solleverà il titolo da imbattuto, gli saranno bonificati 4,8 milioni di dollari. Superare il girone, invece, varrà qualcosa come 1,1 milioni di dollari mentre raggiungere la finale garantirà un premio di 2,2 milioni di dollari.

 

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Chivu analizza il mondiale per club: errori di approccio e sfortuna decisiva

Il Mondiale per club rappresenta un'importante opportunità per le squadre di dimostrare il proprio valore…

3 ore ago

Paolini conquista il secondo turno a Wimbledon con grinta e determinazione

Jasmine Paolini, la talentuosa tennista italiana, ha raggiunto il secondo turno di Wimbledon dopo una…

4 ore ago

Lautaro lancia un ultimatum: chi non vuole restare al mondiale club, faccia le valigie

L'Inter si trova attualmente in un momento cruciale, segnato da una sconfitta deludente contro il…

4 ore ago

Fognini riflette sul ritiro: Forse smetto, ci penso un paio di giorni

Fabio Fognini, uno dei tennisti più carismatici e amati d'Italia, ha recentemente rilasciato dichiarazioni toccanti…

4 ore ago

Fluminense sorprende l’Inter e avanza ai quarti di finale del Mondiale per club

La tanto attesa sfida degli ottavi di finale del Mondiale per Club si è conclusa…

4 ore ago

Wimbledon: la suspense cresce con la sospensione dei match di Zeppieri e Arnaldi per l’oscurità

L'illustre torneo di Wimbledon, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, ha recentemente vissuto…

5 ore ago