Zangrillo: la speranza di Bagnoli nella sfida dell’America’s Cup a Napoli

Zangrillo: la speranza di Bagnoli nella sfida dell'America's Cup a Napoli

Zangrillo: la speranza di Bagnoli nella sfida dell'America's Cup a Napoli - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

20 Settembre 2025

L’America’s Cup, il trofeo velico più antico e prestigioso al mondo, farà tappa a Napoli per la prima volta nella sua storia. Questo evento rappresenta una grande opportunità per la città e per l’Italia, in particolare per le imprese del settore nautico. Il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha evidenziato l’importanza di questa competizione per la rinascita di Bagnoli, un’area storicamente segnata da crisi economiche e degrado urbano.

La scelta di Napoli per l’America’s Cup

La decisione di ospitare la 38esima Louis Vuitton America’s Cup, prevista per giugno 2027, è frutto di un lungo processo di candidatura che ha coinvolto attori locali e nazionali. Questa competizione, che attirerà appassionati di vela e turisti da tutto il mondo, è vista come un’opportunità per rivitalizzare non solo il quartiere di Bagnoli, ma anche l’intera economia della città. Zangrillo ha affermato che le vele nel golfo di Napoli simboleggiano una rinascita e una nuova speranza per un’area in cerca di rilancio.

Il declino e la riqualificazione di Bagnoli

Bagnoli, un tempo un centro industriale fiorente grazie alla storica acciaieria, ha subito un lento declino negli ultimi decenni, trasformandosi in un’area di degrado e abbandono. Negli ultimi anni, tuttavia, ci sono stati sforzi per riqualificare la zona e farne un polo attrattivo per il turismo e la cultura. L’America’s Cup potrebbe fornire la spinta necessaria per accelerare questi processi, attirando investimenti e creando nuove opportunità di lavoro per i residenti.

Collaborazione tra pubblico e privato

Il protocollo d’intesa firmato tra Confindustria Nautica e America’s Cup Event rappresenta un passo cruciale in questa direzione. Zangrillo ha descritto la firma come un momento importante che segna l’inizio di una collaborazione virtuosa. Non si tratta solo di un atto formale, ma di un impegno concreto che unisce le forze del settore privato e pubblico per lavorare verso un obiettivo comune. La sinergia tra istituzioni, cittadini e comunità è fondamentale per disegnare un futuro migliore.

Impatti economici e infrastrutturali

L’America’s Cup non è solo una competizione sportiva; ha il potenziale di catalizzare cambiamenti significativi. Le manifestazioni di questo tipo attirano l’attenzione internazionale, stimolano il turismo e promuovono l’immagine di una città. Napoli, con la sua bellezza, storia e cultura, è pronta a mettersi in mostra al mondo. Inoltre, la presenza dell’America’s Cup potrebbe avere un impatto diretto sulle imprese locali, in particolare quelle legate all’industria nautica. Il settore nautico italiano è rinomato e rappresenta una fonte importante di occupazione e innovazione.

L’evento stimolerà anche la realizzazione di infrastrutture e servizi necessari per accogliere i visitatori, contribuendo a un rinnovamento urbano più ampio. Progetti di riqualificazione potrebbero includere:

  1. Creazione di nuovi spazi pubblici
  2. Aree verdi
  3. Strutture ricettive

Questi elementi migliorerebbero la qualità della vita per i residenti e renderebbero Napoli un luogo ancora più attraente per i turisti.

In questo contesto, il ministero per la Pubblica Amministrazione gioca un ruolo cruciale nel facilitare il processo e garantire che tutte le parti coinvolte lavorino in sinergia. L’impegno di Zangrillo e del governo è quello di sostenere un percorso di crescita che possa portare benefici duraturi non solo per Bagnoli, ma per tutta la città.

La speranza è che, con l’America’s Cup, si possa scrivere un nuovo capitolo della storia di Napoli e di Bagnoli, caratterizzato da opportunità, collaborazione e rinascita. Le vele che solcano il golfo non saranno solo simbolo di competizione, ma anche di una comunità che guarda al futuro con ottimismo e determinazione.

Change privacy settings
×