
Wimbledon sotto la lente: il sistema elettronico di nuovo nel mirino per un errore clamoroso - ©ANSA Photo
L’Electronic Line Calling System (ELC) ha suscitato nuovamente polemiche durante i Championships di Wimbledon, a seguito di un errore di chiamata che ha coinvolto un match cruciale. Questo episodio controverso ha riacceso il dibattito sull’affidabilità della tecnologia nel tennis, sollevando interrogativi tra giocatori e appassionati.
Il match dei quarti di finale tra la britannica Sonay Kartal e la russa Anastasia Pavlyuchenkova ha raggiunto un momento decisivo sul punteggio di 4-4 nel primo set. Durante un rovescio della Kartal, il sistema ELC ha erroneamente dichiarato il colpo fuori campo. Tuttavia, non ha registrato l’errore, e il giudice di sedia ha interrotto il gioco seguendo le indicazioni del sistema. Il replay televisivo ha rivelato l’errore, ma invece di assegnare il punto alla Pavlyuchenkova, è stata presa la decisione di rigiocare il punto, permettendo alla Kartal di ottenere un break e servire per il set successivo.
Pavlyuchenkova, frustrata, ha protestato con il giudice di sedia, affermando: “Mi hai tolto il game”. Nonostante il risentimento iniziale, la russa ha trovato la calma necessaria per proseguire, vincendo il tie-break con un punteggio di 7-3 e chiudendo l’incontro con un set finale di 6-4. Tuttavia, l’episodio ha lasciato un segno indelebile.
l’intervento dell’all england club
L’All England Club è intervenuto per chiarire l’accaduto, spiegando che “a causa di un errore dell’operatore, il sistema è stato disattivato sul punto in questione. Il giudice di sedia ha seguito la procedura stabilita”. Questo incidente non è un caso isolato; negli ultimi anni, diversi giocatori hanno espresso dubbi sull’affidabilità delle chiamate elettroniche a Wimbledon.
Tra le voci critiche, Emma Raducanu, vincitrice degli US Open nel 2021, ha definito le chiamate elettroniche “sospette”. Anche Belinda Bencic ha sottolineato che le lamentele riguardanti la tecnologia sono comuni negli spogliatoi. Jack Draper, un altro giovane talento britannico, ha messo in discussione l’accuratezza del sistema dopo la sua sconfitta contro Marin Cilic. Queste opinioni si uniscono a un coro crescente di critiche verso un sistema che, nonostante le buone intenzioni, sembra non garantire l’accuratezza desiderata.
il futuro della tecnologia nel tennis
Negli ultimi anni, la tecnologia automatizzata ha guadagnato terreno nel mondo del tennis. Eventi del circuito ATP e molti tornei WTA hanno adottato sistemi simili per ridurre gli errori umani. Tuttavia, mentre tornei come l’Australian Open e gli US Open hanno implementato un sistema completamente automatizzato, il Roland Garros continua a fare affidamento sui giudici di linea, mantenendo una tradizione storica.
L’adozione di tecnologie come l’ELC è stata vista inizialmente come un progresso nel tennis, promettendo maggiore precisione e trasparenza. Tuttavia, eventi come quello accaduto durante il match tra Kartal e Pavlyuchenkova pongono interrogativi sulla sua efficacia. Gli spettatori e gli appassionati di tennis si chiedono se la tecnologia sia davvero la soluzione ideale o se possa introdurre nuovi problemi.
la sfida tra tradizione e modernità
In un contesto in cui gli sportivi si allenano per raggiungere il massimo livello di competizione, anche un singolo punto può influenzare l’esito di un incontro. La questione dell’affidabilità della tecnologia diventa cruciale, non solo per i giocatori, ma anche per gli spettatori che seguono il torneo.
Il dibattito sull’uso di sistemi elettronici nel tennis non è nuovo, con interrogativi sulla loro efficacia fin dall’inizio della loro implementazione. Alcuni atleti accolgono il cambiamento, mentre altri si mostrano scettici, sottolineando che nessun sistema può sostituire completamente l’abilità e l’esperienza dei giudici di linea umani, capaci di interpretare situazioni complesse.
Con l’innovazione tecnologica in continua evoluzione, il tennis affronta la sfida di bilanciare tradizione e modernità. I tifosi e i giocatori attendono di vedere come il torneo di Wimbledon e gli altri slam affronteranno queste problematiche nei prossimi anni. La speranza è di trovare soluzioni che garantiscano giustizia in campo, senza compromettere l’integrità del gioco. Per ora, l’Electronic Line Calling System rimane sotto osservazione, con le sue imperfezioni che continuano a generare dibattito e controversie nel mondo del tennis.