Wimbledon: il montepremi sale e i giudici di linea spariscono

Wimbledon: il montepremi sale e i giudici di linea spariscono

Wimbledon: il montepremi sale e i giudici di linea spariscono - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

12 Giugno 2025

Wimbledon, uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, sta vivendo un momento di grande trasformazione con l’introduzione di importanti novità che mirano a valorizzare gli atleti e a modernizzare l’esperienza del torneo. Quest’anno, l’All England Lawn Tennis Club (AELTC) ha annunciato un montepremi totale record di 53,5 milioni di sterline, pari a circa 62,7 milioni di euro. Questo rappresenta un aumento del 7% rispetto al 2023 e un raddoppio rispetto a dieci anni fa, sottolineando l’impegno del torneo a riconoscere il lavoro degli atleti.

Aumento dei premi per i tennisti

La distribuzione dei premi è stata progettata per garantire che non solo i vincitori, ma anche tutti i partecipanti, ricevano un riconoscimento per il loro impegno. I campioni di singolare, sia maschile che femminile, porteranno a casa 3 milioni di sterline (circa 3,5 milioni di euro), un incremento di 300.000 sterline rispetto all’anno scorso. Questo premio non solo celebra il talento e la determinazione degli atleti, ma funge anche da stimolo per le nuove generazioni di tennisti.

Inoltre, i premi per il doppio maschile e femminile saliranno a 680.000 sterline, con un aumento del 4%, mentre i vincitori del doppio misto riceveranno 135.000 sterline, con un incremento del 3%. È significativo notare che anche i giocatori eliminati al primo turno di singolare beneficeranno di questo aumento, ricevendo 66.000 sterline, un 10% in più rispetto all’anno scorso. Questo cambiamento rappresenta un passo importante per garantire che anche i tennisti meno noti possano trarre vantaggio dalla loro partecipazione a un torneo così prestigioso.

Introduzione della tecnologia Hawk-Eye

Un’altra grande novità di quest’edizione di Wimbledon è l’introduzione completa del sistema elettronico di chiamata delle linee in tempo reale, noto come Hawk-Eye. Questa tecnologia, già testata parzialmente durante la scorsa edizione, segna la fine di una tradizione di 147 anni: l’abbandono dei giudici di linea. La decisione di rimuovere queste figure storiche ha suscitato opinioni contrastanti. Da un lato, c’è chi apprezza i vantaggi della tecnologia, come maggiore precisione nelle decisioni; dall’altro, i puristi del tennis lamentano la perdita di un aspetto umano del gioco.

L’implementazione dell’Hawk-Eye rappresenta un’evoluzione significativa nel modo in cui viene arbitrato il tennis, non solo a Wimbledon, ma potenzialmente in tutti i tornei. Questa tecnologia offre un margine di errore minimo e consente ai giocatori di contestare le decisioni in modo più semplice e diretto, segnando un cambiamento culturale nel mondo del tennis.

L’impatto sul futuro del tennis

Il torneo di Wimbledon non è solo un evento sportivo; è un’esperienza che attrae appassionati di tennis da tutto il mondo. La sua storia, ricca di tradizioni come abiti bianchi e fragole con panna, si fonde ora con innovazioni tecnologiche che mirano a modernizzare l’esperienza degli spettatori e degli atleti. L’AELTC sta investendo non solo in premi monetari, ma anche in infrastrutture e tecnologie che possono migliorare l’esperienza complessiva del torneo.

In sintesi, l’edizione di quest’anno di Wimbledon si preannuncia come un capitolo emozionante e innovativo nella storia del torneo. Con un montepremi record e l’introduzione del sistema elettronico di chiamata delle linee, il torneo si sta preparando a fare un passo audace verso il futuro, mantenendo al contempo il rispetto per le sue tradizioni storiche. Questa combinazione di innovazione e tradizione potrebbe trasformare ulteriormente il volto del tennis, aprendo nuove porte e opportunità per tutti gli atleti coinvolti.

Change privacy settings
×