
Vlasic: l'atletica italiana tra successi e traguardi straordinari - ©ANSA Photo
Blanka Vlasic, la celebre campionessa croata di salto in alto, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo per l’atletica italiana durante un’intervista a margine del premio Fair Play Menarini a Firenze. Con un passato di successi straordinari, inclusi due podi olimpici e titoli mondiali, Vlasic è un’autorità nel suo sport e le sue parole hanno un peso significativo nel panorama dell’atletica.
L’importanza di Larissa Iapichino
“Larissa Iapichino è bravissima, faccio sempre il tifo per lei,” ha dichiarato Vlasic, riferendosi alla giovane atleta italiana che ha già dimostrato un grande talento nel salto in lungo e nella velocità. Iapichino, figlia d’arte (sua madre è la medaglia d’oro olimpica di salto in lungo Fiona May), ha conquistato il pubblico e gli esperti con le sue prestazioni. La sua recente vittoria ai Campionati Europei di atletica leggera ha confermato le aspettative su di lei, rendendola un punto di riferimento per le nuove generazioni.
I progressi dell’atletica italiana
Vlasic ha anche sottolineato i progressi complessivi dell’atletica italiana, affermando: “Avete fatto passi da gigante in ogni grande competizione, con medaglie e grandi squadre. Mi congratulo con voi per questo.” Negli ultimi anni, l’Italia ha visto un notevole sviluppo nel settore atletico, con atleti che si sono distinti in varie discipline e che hanno portato a casa medaglie in eventi internazionali. Questo è il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge:
- Atleti
- Allenatori
- Federazioni
- Formazione giovanile
Il valore del fair play nello sport
Il premio Fair Play Menarini, che ha visto la partecipazione di sportivi di diverse discipline, è un riconoscimento importante non solo per gli atleti, ma anche per i valori che promuove. Vlasic ha commentato l’importanza di avere un impatto positivo nello sport, dicendo: “Ricevere questo riconoscimento significa che ho avuto un certo impatto, il che è positivo.” La campionessa ha espresso il desiderio di essere ricordata non solo per le sue vittorie, ma per il contributo che ha dato al suo sport e per i valori di fair play che ha sempre sostenuto.
Un episodio significativo che Vlasic ha condiviso riguarda la sua volontà di aiutare le avversarie in difficoltà. “Non ho mai avuto nulla in contrario a dare una mano a chi ne aveva bisogno,” ha spiegato. “Dico sempre che vorrei che tutti saltassero al meglio, e questa è la vera competizione.” Questo spirito altruista e collaborativo è raro, ma testimonia il vero valore dello sport, dove la competizione non deve necessariamente escludere la solidarietà.
Guardando al futuro, Vlasic si mostra ottimista riguardo ai prossimi eventi, in particolare ai campionati del mondo, dove le aspettative sono alte e i riflettori saranno puntati su atlete di spicco. Con il crescente interesse per l’atletica e il supporto delle istituzioni e del pubblico, il movimento atletico italiano sembra destinato a crescere ulteriormente.
In un contesto in cui l’atletica leggera continua a evolversi, le parole di Blanka Vlasic rappresentano un riconoscimento e un incoraggiamento per gli atleti italiani e per tutto il movimento. Con l’impegno e la dedizione, l’atletica italiana è sulla buona strada per raggiungere nuovi traguardi e confermare il suo ruolo di protagonista nel panorama sportivo internazionale.