Categories: NBA

Virtus conferma Ivanovic: cosa aspettarsi dalla prossima stagione di basket

La Virtus Pallacanestro Bologna ha recentemente annunciato la conferma di Dusko Ivanovic come allenatore per la prossima stagione. Questa decisione è stata comunicata dal presidente della società bianconera, Massimo Zanetti, durante una conferenza stampa, in cui ha messo in evidenza l’importanza del coach nel progetto della squadra. Zanetti ha dichiarato: “Confermo di aver firmato il contratto con il nostro coach anche per la stagione ventura. L’allenatore è la persona più importante e Ivanovic sa trattare con i giocatori, quindi mi sono sentito di riconfermarlo anche per l’anno venturo: sarà lui ad avere la delega per fare la squadra insieme a Paolo Ronci.”

Dusko Ivanovic, un allenatore di grande esperienza e carisma, ha già avuto un impatto significativo sulla squadra. La sua filosofia di gioco, caratterizzata da una difesa intensa e un attacco dinamico, ha portato la Virtus a competere ai massimi livelli. Tuttavia, quest’anno la squadra ha affrontato un’importante delusione: l’eliminazione dall’Eurolega. Nonostante ciò, la dirigenza della Virtus ha deciso di continuare a puntare su Ivanovic, convinta che la sua esperienza e capacità di motivare i giocatori possano portare a risultati migliori nella stagione futura.

L’importanza dell’Eurolega

Un argomento centrale della conferenza di Zanetti è stata la questione dell’Eurolega. Nonostante la Virtus sia stata esclusa dalla competizione, il presidente ha rivelato che è stata proposta una licenza triennale insieme a club blasonati come Stella Rossa e Partizan. Zanetti ha affermato: “Il costo è notevole, ma faremo una trattativa per trovare un accordo perché è importante rimanere nella massima competizione europea, sia per la competitività sia per la visibilità con gli sponsor.” Questo approccio dimostra l’ambizione della Virtus di rimanere competitiva a livello europeo, nonostante le difficoltà riscontrate nella stagione corrente.

Il nuovo palazzetto dello sport

Durante la conferenza, uno dei temi caldi trattati è stato il nuovo palazzetto dello sport. Il consigliere Giuseppe Sermasi ha fornito aggiornamenti sul progetto, annunciando che la demolizione del padiglione 35, necessaria per l’inizio dei lavori, avverrà entro la fine di aprile. Sermasi ha spiegato: “La Fiera ha come termini di ultimazione novembre 2026, con una capienza da 11.500 che speriamo di portare a 12mila. Tra Virtus e Fiera c’è già il contratto, cercheremo di portare a termine l’operazione nei tempi stabiliti. Ci saranno le strutture di allenamento e del settore giovanile, bar e ristoranti.” Questo nuovo impianto rappresenta un passo fondamentale per la Virtus, che mira a migliorare la propria offerta sia per i tifosi che per i giovani talenti del settore giovanile.

Investire nel settore giovanile

Un altro punto emerso nella conferenza è stato l’importante ruolo che il settore giovanile avrà nel futuro della Virtus. Con la creazione di nuove strutture dedicate, la società punta a investire sui giovani talenti, garantendo loro un ambiente di crescita ottimale. Questo è fondamentale non solo per il futuro della squadra, ma anche per il basket italiano in generale, che ha bisogno di nuove leve per mantenere alta la competitività a livello nazionale e internazionale.

Inoltre, la Virtus ha dimostrato di essere una società attenta alle esigenze dei propri tifosi e della comunità. L’aggiunta di bar e ristoranti nel nuovo palazzetto non solo migliorerà l’esperienza dei fan durante le partite, ma contribuirà anche a creare un ambiente più accogliente e attrattivo per le famiglie e i visitatori.

In conclusione, la conferma di Dusko Ivanovic come allenatore della Virtus Pallacanestro per la prossima stagione è un segnale positivo per i tifosi e per l’intera comunità bianconera. Con progetti ambiziosi in cantiere, sia in campo che fuori, la Virtus sta preparando il terreno per un futuro ricco di opportunità e sfide. Con la giusta leadership e un forte impegno verso lo sviluppo del settore giovanile, la società bolognese si propone di tornare a competere ai massimi livelli, sia in Italia che in Europa.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Popovici e la sua battaglia interiore: il campione fragile racconta la paura che lo ha bloccato

David Popovici ha brillato ai Mondiali di nuoto di Singapore, dimostrando di essere un vero…

24 secondi ago

Berrettini e Sinner: allenamento condiviso e scatti esclusivi sui social

Nella giornata di ieri, Matteo Berrettini ha condiviso un post sui social che ha catturato…

45 minuti ago

Eurodonne: la UEFA scopre 1900 casi di abusi online nel monitoraggio dei social media

L’attenzione verso il rispetto e la dignità nel mondo del calcio si fa sempre più…

1 ora ago

Atleta palestinese muore, Israele ferma la boxe thailandese

La tragica morte di Ammar Hamayel, un giovane atleta palestinese e ambasciatore di pace per…

2 ore ago

Osimhen trionfa a Istanbul: un addio clamoroso al Napoli

Victor Osimhen è atterrato ieri sera a Istanbul, accolto da una folla di tifosi del…

2 ore ago

Leclerc elogia Vasseur: Tira fuori il massimo da ogni pilota

Il mondo della Formula 1 è un ambiente in continua evoluzione, e le notizie che…

3 ore ago