Categories: News

Virtus conferma Ivanovic: cosa aspettarci dalla prossima stagione di basket?

La Virtus Pallacanestro Bologna ha ufficialmente riconfermato Dusko Ivanovic come allenatore per la stagione 2024-2025. Questa decisione è stata annunciata dal patron della società, Massimo Zanetti, durante una recente conferenza stampa. Zanetti ha messo in evidenza l’importanza cruciale del ruolo di un allenatore all’interno di una squadra, esprimendo grande fiducia nelle capacità di Ivanovic di gestire il gruppo e costruire una squadra competitiva.

“Confermo di aver firmato il contratto con il nostro coach anche per la stagione ventura”, ha dichiarato Zanetti. “L’allenatore è la persona più importante e Ivanovic sa trattare con i giocatori, quindi mi sono sentito di riconfermarlo anche per l’anno venturo. Sarà lui ad avere la delega per fare la squadra insieme a Paolo Ronci“, ha aggiunto, sottolineando la sinergia tra l’allenatore e il direttore sportivo.

le sfide della stagione passata

La stagione precedente ha visto la Virtus affrontare alti e bassi, culminando con l’esclusione dall’Eurolega, una delusione significativa sia per i tifosi che per la dirigenza. Nonostante questo, Zanetti ha affermato che l’obiettivo di rimanere nella massima competizione europea è ancora molto vivo. Ha infatti spiegato che è stata proposta una licenza triennale per partecipare all’Eurolega insieme a club di prestigio come la Stella Rossa e il Partizan.

  1. Il costo per la licenza è notevole.
  2. Si intende avviare trattative per trovare un accordo.
  3. La partecipazione all’Eurolega è importante per la competitività e la visibilità con gli sponsor.

la storia della virtus e il futuro

La Virtus, simbolo del basket italiano, ha una storia ricca di successi e la riconferma di Ivanovic rappresenta un passo strategico per il futuro della squadra. L’allenatore montenegrino, noto per il suo approccio rigoroso e per la capacità di motivare i giocatori, avrà il compito di ricostruire una squadra in grado di tornare a competere ai massimi livelli. Ivanovic ha già dimostrato nel corso della sua carriera di saper plasmare squadre vincenti, e i suoi metodi di allenamento sono apprezzati per la loro efficacia.

Oltre alla questione dell’allenatore, Zanetti ha affrontato il tema del nuovo palazzetto dello sport. “Il nuovo palazzetto prenderà avvio entro la fine di aprile, con la demolizione del padiglione 35”, ha spiegato il consigliere Giuseppe Sermasi. Il progetto di costruzione del nuovo impianto è una priorità per la Virtus e per la città di Bologna, e si prevede che sarà completato entro novembre 2026.

un impianto all’avanguardia

Il nuovo impianto non sarà solo un luogo in cui disputare le partite, ma comprenderà anche strutture di allenamento all’avanguardia e spazi dedicati al settore giovanile. Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di bar e ristoranti, rendendo il palazzetto un punto di riferimento non solo per gli appassionati di basket, ma anche per la comunità bolognese. Questa iniziativa è vista come un’opportunità per rafforzare il legame tra la Virtus e la città, creando un luogo di aggregazione e intrattenimento.

La Virtus Pallacanestro, fondata nel 1929, ha una lunga storia di successi, avendo vinto numerosi trofei a livello nazionale e internazionale. L’ultima Eurolega vinta risale al 1998, e da allora il club ha cercato di tornare ai vertici del basket europeo. La riconferma di Ivanovic e il progetto del nuovo palazzetto rappresentano segnali positivi per il futuro della squadra, con l’intento di riportare la Virtus ai livelli di eccellenza che le competono.

In questo contesto, il supporto dei tifosi sarà fondamentale. La Virtus ha sempre potuto contare su una tifoseria appassionata e fedele, che ha dimostrato il proprio attaccamento alla squadra anche nei momenti di difficoltà. La nuova stagione si preannuncia ricca di sfide, ma con la giusta guida e un ambiente favorevole, la Virtus potrebbe riscoprire il suo antico splendore e tornare a competere per i trofei più prestigiosi.

La Virtus Pallacanestro ha dunque l’opportunità di scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con l’auspicio che il lavoro di Ivanovic, unito alla realizzazione del nuovo palazzetto, possa portare a risultati significativi sia sul campo che fuori.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Sinner condivide il suo allenamento su social: ecco le foto esclusive

Dopo un meritato periodo di riposo, Jannik Sinner torna a far parlare di sé, non…

6 ore ago

Sonego elimina al terzo turno: la sorprendente svolta del torneo di Toronto

L'avventura di Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Toronto si è conclusa al terzo turno,…

7 ore ago

Rrahmani: il brivido del primo scudetto a Napoli

Il ritiro di Castel di Sangro ha rappresentato un'occasione imperdibile per i tifosi del Napoli,…

8 ore ago

Norris brilla nelle seconde libere in Ungheria, conquistando la vetta della classifica F1

La seconda sessione di prove libere del Gran Premio d'Ungheria ha visto Lando Norris della…

10 ore ago

La Fpi e De Carolis: un invito a inseguire i vostri sogni a Giocampus

L'iniziativa Giocampus, che si svolge nel Parco "Aree delle Scienze" dell'Università degli Studi di Parma,…

11 ore ago

Eleonora Boi, la giornalista aggredita da uno squalo: un racconto di coraggio e resilienza

Eleonora Boi, nota giornalista sportiva di origini sarde e moglie del cestista Danilo Gallinari, ha…

12 ore ago