Ciclismo

Vingegaard, cosa è lo pneumotorace e cosa rischia?

Jonas Vingegaard senza pace. La paura dopo la caduta al Giro dei Paesi Baschi si sta trasformando in un incubo generato dalle conseguenze dell’infortunio. Il corridore danese, vincitore degli ultimi due Tour de France, ha uno pneumotorace e corre il serio rischio di non essere ai nastri di partenza della corsa a Firenze o comunque di arrivarci in condizioni che non gli permetteranno, a meno di miracoli, di essere competitivo.

La diagnosi è spietata: pneumotorace

Vingegaard ha trascorso la notte in ospedale a Vitoria dopo la grave caduta nella quarta tappa del Giro dei Paesi Baschi , quando a 35 chilometri dal traguardo più di una mezza dozzina di corridori sono rimasti coinvolti in una terribile carambola su una curva a destra in discesa. E dopo i primi esami il quadro clinico del corridore danese è peggiorato. Oltre le fratture alla clavicola e alle costole, gli studi hanno evidenziato l’insorgenza di uno pneumotorace.

Cosa è, come si cura e i tempi di recupero

Vingegaard, dopo analisi più approfondite, soffre anche di una contusione polmonare e di un pneumotorace. Tutto è eredità della terribile caduta che ha generato una compressione polmonare e il relativo pneumotorace. Di cosa si tratta? Di presenza d’aria fra i due strati della pleura, la membrana a due strati che riveste i polmoni e la parte interna della parete toracica. Ciò comporta, nel peggiore dei casi, collasso parziale o completo del polmone. Vingegaard è sotto stretto controllo medico e dovrebbe recuperare senza remissione dall’infortunio e lasciarsi alle spalle questa brutta esperienza entro un paio di settimane. Tuttavia una cosa è guarire, un’altra è tornare all’attività agonistica a pieno regime.

Il Tour de France diventa un traguardo difficile

Immagine | Epa

A 85 giorni dal Tour de France , la sfida per l’attuale detentore delle ultime due maglie gialle ora è provare ad arrivare alla gara, cosa che sembra fattibile dal punto di vista strettamente medico, ma assai complicato osservando la situazione da una prospettiva competitiva. Per forza di cose, le condizioni saranno da valutare, così come l’avvicinamento all’appuntamento con la Grand Boucle. Nel calendario di Vingegaard era in programma la partecipazione al Delfinato, fissato all’inizio di giugno. E sembra praticamente impossibile. Prima di atterrare a Firenze per la partenza del Tour, la Visma aveva in programma anche un ritiro in alta quota per rifinire la preparazione e in questa ottica molto, se non tutto, dipenderà dall’evoluzione dello pneumotorace. Paradossalmente preoccupano di meno la frattura alla clavicola e alle costole, considerate alla stregua di effetti collaterali delle corse in bicicletta.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Datome protagonista alla serata di chiusura dell’estate Csi

Un'importante serata di festa e riflessione ha segnato la conclusione della stagione sportiva per il…

2 ore ago

Atalanta in trattativa con i sauditi per il trasferimento di Retegui

L'Atalanta si trova al centro di un'importante operazione di mercato che potrebbe rivoluzionare la sua…

2 ore ago

Djokovic avanza in semifinale a Wimbledon dopo la vittoria su Cobolli, sfida attesa con Sinner

Il torneo di Wimbledon 2023 continua a regalare emozioni e colpi di scena, con protagonisti…

5 ore ago

Italia inarrestabile: 3-0 al Belgio e accesso alle Finals della VNL femminile

La Nazionale italiana di pallavolo femminile ha raggiunto un traguardo significativo, battendo il Belgio con…

5 ore ago

Il ciclismo italiano punta a un nuovo velodromo all’Eur: un sogno che diventa realtà?

Roma potrebbe presto avere un nuovo velodromo, un impianto che rievoca i fasti del ciclismo…

5 ore ago

Sinner trionfa su Shelton a Wimbledon e celebra la vittoria con gioia

La vittoria di Jannik Sinner contro Ben Shelton a Wimbledon segna un momento cruciale nella…

6 ore ago