
Vigna svela la missione della Ferrari: puntare alla vittoria - ©ANSA Photo
Durante l’assemblea degli azionisti, Benedetto Vigna, amministratore delegato della Ferrari, ha delineato con fermezza la visione strategica della Casa di Maranello per il futuro. “Puntiamo a competere ai massimi livelli sia nei campionati di Formula 1 che in quelli Endurance, con una squadra rinforzata e un obiettivo chiaro: vincere”, ha affermato Vigna, sottolineando l’ambizione di un marchio che ha fatto della vittoria la sua filosofia.
La centralità della competizione
Il richiamo alla competizione è un elemento centrale per la Ferrari, un marchio che non è solo sinonimo di automobili di lusso, ma anche di successi storici nelle corse. La Formula 1, in particolare, rappresenta un terreno di battaglia cruciale, dove la Ferrari ha lottato per riconquistare la gloria di epoche passate. Vigna ha messo in evidenza che la squadra è “più concentrata che mai sulla lotta per il podio e la vittoria”. Questo impegno è supportato dai progressi tecnici e dalla motivazione instancabile del team, elementi che possono fare la differenza in un campionato così competitivo.
Uno dei momenti di maggior orgoglio per la Ferrari è stata la storica tripletta ottenuta in Qatar lo scorso febbraio, in occasione della gara di apertura del Campionato Mondiale Endurance FIA 2025. “Non potevamo iniziare in modo migliore”, ha dichiarato Vigna, esprimendo la sua soddisfazione per il risultato ottenuto. La triplice vittoria non solo rappresenta un traguardo significativo, ma è anche un segnale forte della competitività della Ferrari in un campionato che sta guadagnando sempre più popolarità tra gli appassionati di motorsport.
Innovazione e sostenibilità
Il Campionato Mondiale Endurance ha visto una crescente partecipazione di squadre e bevande, con la Ferrari che ha fatto il suo ritorno in grande stile. Questo campionato, che include eventi iconici come la 24 Ore di Le Mans, è fondamentale per il marchio, non solo per il palmarès, ma anche per la visibilità e la promozione della tecnologia automobilistica. La Ferrari ha sempre considerato le competizioni come un banco di prova per le sue innovazioni tecnologiche, utilizzando le informazioni raccolte in pista per sviluppare veicoli sempre più performanti e sostenibili.
Nel corso della sua carriera, Vigna ha dimostrato di avere una visione chiara per il futuro della Ferrari, non solo in termini di prestazioni in pista, ma anche riguardo alla transizione verso una mobilità più sostenibile. La Ferrari sta investendo in tecnologie ibride e elettriche, cercando di bilanciare l’eredità di potenza e prestazioni con le esigenze ambientali moderne. “È fondamentale tenere sempre le quattro ruote a terra”, ha ribadito Vigna, richiamando l’importanza della stabilità e della concretezza nella crescita del marchio.
L’impegno verso la sostenibilità
L’attenzione alla sostenibilità è diventata un tema centrale anche nel mondo delle competizioni automobilistiche. La Ferrari, insieme ad altri team, sta partecipando a iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale delle corse. Questa evoluzione è necessaria non solo per rispettare le normative sempre più severe, ma anche per rispondere alle aspettative dei fan e degli investitori, sempre più attenti alle questioni ecologiche.
La Formula 1, con il suo impegno verso la sostenibilità, ha già avviato iniziative come l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2030. Vigna ha confermato che la Ferrari è pronta a sostenere questa transizione, contribuendo all’innovazione e alla ricerca di soluzioni più verdi. L’accelerazione verso l’elettrificazione non significa abbandonare il DNA di Ferrari, ma piuttosto evolverlo, mantenendo alta la tradizione delle prestazioni e della velocità.
In questo contesto, la Ferrari non è solo un marchio automobilistico, ma un simbolo di eccellenza e innovazione. Con una strategia chiara e una squadra motivata, Vigna sta guidando la Ferrari verso nuovi orizzonti, dove la vittoria non è solo un obiettivo, ma un modo per affermare la propria identità in un mondo in rapida evoluzione. La competizione è il motore che alimenta il progresso, e la Ferrari è pronta a far sentire la sua presenza sia in pista che nella mente degli appassionati di tutto il mondo.
Mentre ci si avvicina alla nuova stagione di Formula 1 e alle gare di endurance, gli occhi sono puntati sulla Ferrari, che cerca di consolidare il proprio posto tra le migliori. Le sfide sono molteplici, ma con una leadership forte e una visione chiara, il futuro della Ferrari sembra promettente. La determinazione a vincere è palpabile e, con il giusto mix di innovazione e tradizione, la Ferrari è pronta a scrivere il prossimo capitolo della sua storica avventura nel motorsport.