
Verona trionfa e spedisce l'Empoli in Serie B - ©ANSA Photo
La partita tra Hellas Verona e Empoli si è rivelata cruciale per il destino di entrambe le squadre, con tensione palpabile al Castellani. L’Hellas, in cerca di punti salvezza, ha affrontato l’Empoli, che lottava per evitare la retrocessione. Alla fine, l’Hellas ha trionfato con un punteggio di 2-1, mentre l’Empoli ha subito una sentenza inesorabile, sancendo il ritorno in Serie B dopo quattro stagioni di permanenza nella massima serie.
Un inizio drammatico
Il match è iniziato in modo sorprendente per i padroni di casa. Già dopo soli quattro minuti, l’Hellas Verona è andato in vantaggio grazie a un gol di Serdar, che ha realizzato un potente destro incrociato dal limite dell’area, assistito perfettamente da Duda. Questo avvio ha messo l’Empoli sotto pressione, costringendolo a riorganizzarsi rapidamente. La squadra di D’Aversa ha faticato a trovare il giusto ritmo, risultando spesso in balia del pressing avversario.
Nonostante il colpo subito, l’Empoli ha mostrato segnali di reazione. Con il passare dei minuti, le giocate di Henderson e Fazzini hanno iniziato a emergere, creando occasioni pericolose. Fazzini, in particolare, si è dimostrato un elemento chiave, mettendo in difficoltà la retroguardia veronese. La sua perseveranza è stata premiata al 43′, quando ha siglato il gol del pareggio. Dopo un cross dalla sinistra di Pezzella, Esposito ha tentato un colpo di testa respinto da Perilli, ma Fazzini è stato il più reattivo, ribadendo in rete con un tap-in che ha toccato la traversa prima di insaccarsi. Il Castellani è esploso di gioia, e le squadre sono andate al riposo sul punteggio di 1-1.
La ripresa e il momento decisivo
La ripresa ha visto un inizio senza cambi, ma il match ha subito un cambiamento di tono. Un episodio controverso si è verificato in area di rigore, con un contatto tra Fazzini e Dawidowicz, ma l’arbitro Doveri ha giudicato il contatto regolare, lasciando proseguire il gioco. Da quel momento, l’Empoli ha perso fluidità e coraggio, schiacciato dalla pressione e dal peso del risultato. L’Hellas ha ripreso il controllo del gioco, iniziando a costruire azioni pericolose.
Il momento decisivo è arrivato al 69′. Tchatchoua ha sfondato sulla destra e ha servito un cross preciso per Bradaric, che ha insaccato di testa da distanza ravvicinata. Era il gol che valeva una stagione per l’Hellas Verona, che tornava in vantaggio. L’Empoli, ora costretto a inseguire, ha tentato di rispondere, ma la reazione è stata più frutto della disperazione che di un piano di gioco ben definito.
- Fazzini ha sfiorato il gol con un calcio di punizione da lontano.
- Colombo ha cercato di trovare Fazzini in profondità, ma ha trovato un attento Perilli a difendere la porta.
Dall’altra parte, Mosquera ha avuto l’opportunità di chiudere definitivamente i conti, ma Ismajli ha compiuto un grande recupero difensivo, mantenendo viva la speranza per i padroni di casa. Negli ultimi minuti, l’Empoli ha tentato un assalto finale, ma la mancanza di lucidità ha giocato a sfavore della squadra. L’Hellas Verona, invece, ha dimostrato grande resistenza, chiudendosi e lottando con tutte le forze per mantenere il risultato.
La celebrazione e il futuro
Con il triplice fischio finale, il delirio è esploso tra i tifosi del Verona, che hanno festeggiato la salvezza sotto il settore ospiti. Per l’Empoli, invece, è calato un silenzio pesante, un’eco di delusione e tristezza per un destino che nessuno avrebbe voluto affrontare. La retrocessione in Serie B rappresenta una ferita profonda, e il Castellani ha visto lacrime di chi ha sperato fino all’ultimo.
La stagione dell’Empoli si chiude con un’amara consapevolezza. Dopo anni di permanenza nella massima serie, la squadra toscana dovrà ora ripartire, cercando di ricostruire e trovare la giusta alchimia per tornare in Serie A. Le sfide da affrontare sono molte, e i tifosi si chiedono come e quando il club potrà risollevarsi da questo duro colpo. L’Hellas Verona, dal canto suo, potrà guardare al futuro con maggiore serenità, consapevole di aver conquistato una salvezza che sembrava in bilico fino all’ultimo istante.