Verona svela il piano per un moderno stadio: un passo verso il futuro del calcio

Verona svela il piano per un moderno stadio: un passo verso il futuro del calcio

Verona svela il piano per un moderno stadio: un passo verso il futuro del calcio - ©ANSA Photo

Luca Baldini

4 Novembre 2025

L’Hellas Verona ha ufficialmente avviato il processo per la realizzazione di un nuovo stadio, un progetto ambizioso che si inserisce in un contesto di modernizzazione e sviluppo sportivo. La società ha presentato uno studio di fattibilità presso gli uffici tecnici del Comune di Verona, in collaborazione con HV1903 LLC, una società controllata dalla proprietà del club. Questo passo rappresenta un primo fondamentale obiettivo di un lungo iter che mira a trasformare il sogno di un nuovo impianto sportivo in realtà.

L’iniziativa del club gialloblù si allinea con le tempistiche stabilite dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e dalla UEFA, in vista della preparazione per gli Europei del 2032, evento che potrebbe portare un notevole impulso economico e turistico alla città di Verona e all’intera regione. La costruzione del nuovo stadio, infatti, non solo risponderebbe alle esigenze del club in termini di capienza e modernità, ma rappresenterebbe anche un’opportunità per la città di riqualificare un’area strategica.

il ruolo del presidente e la visione del progetto

Il presidente dell’Hellas Verona, Italo Zanzi, ha espresso il suo orgoglio per l’ingresso ufficiale nella prima fase di questo complesso processo. Ha sottolineato l’importanza di garantire che il nuovo stadio coniughi la tradizione della storica famiglia gialloblù con i moderni requisiti infrastrutturali. “Siamo impegnati a realizzare uno stadio che non solo soddisfi le aspettative dei nostri tifosi, ma che diventi anche un punto di riferimento per l’intera comunità”, ha dichiarato Zanzi.

impatti economici e sociali

Il progetto del nuovo stadio di Verona non è solo un tema di interesse sportivo, ma anche un argomento di rilevanza sociale ed economica. La realizzazione di un nuovo impianto sportivo potrebbe generare:

  1. Centinaia di posti di lavoro durante la fase di costruzione.
  2. Opportunità occupazionali nella gestione e organizzazione di eventi.
  3. Attrazione di eventi di importanza internazionale, contribuendo a promuovere la città di Verona come meta turistica e culturale.

Negli ultimi anni, molte città italiane hanno intrapreso percorsi simili, con il fine di rinnovare le proprie strutture sportive. Il caso più emblematico è quello della Juventus, che ha inaugurato il suo Allianz Stadium nel 2011, diventando un modello di riferimento per altri club.

miglioramento dell’esperienza dei tifosi

Il nuovo stadio di Verona, se realizzato, potrebbe anche contribuire a migliorare l’esperienza dei tifosi. Uno stadio moderno è in grado di offrire servizi di alta qualità, come:

  • Aree di ristorazione.
  • Spazi dedicati a famiglie.
  • Servizi digitali all’avanguardia.

Questi aspetti possono fare la differenza nel modo in cui i tifosi vivono le partite, rendendo l’esperienza più coinvolgente e memorabile.

La fase di studio di fattibilità è solo il primo passo di un lungo cammino. Il club, insieme alla sua proprietà, Presidio Investors, sarà impegnato a collaborare strettamente con le istituzioni locali e il Governo per garantire che tutte le normative siano rispettate e che il progetto possa procedere senza intoppi. Questo lavoro di squadra è fondamentale per il successo dell’iniziativa, e il coinvolgimento della comunità sarà cruciale per raccogliere feedback e suggerimenti utili.

L’attesa per l’esito dello studio di fattibilità è alta, e i tifosi dell’Hellas Verona guardano con speranza e entusiasmo al futuro del club e della città. La realizzazione di un nuovo stadio rappresenterebbe un passo fondamentale per il potenziamento della squadra e un’opportunità unica per la comunità veronese di vivere eventi sportivi in un contesto moderno e all’avanguardia.

In conclusione, il progetto di un nuovo stadio per l’Hellas Verona è molto più di una semplice opera edilizia: è un’opportunità per il club, per i tifosi e per l’intera città di Verona di crescere insieme, valorizzando le tradizioni calcistiche locali e guardando al futuro con ambizione e determinazione.

Change privacy settings
×