
Venezia conquista la vittoria nei Play Off contro V. Bologna con un emozionante 84-78 - ©ANSA Photo
L’Umana Reyer Venezia ha ottenuto una vittoria fondamentale in Gara 4 dei quarti di finale dei play off, superando la Virtus Segafredo Bologna con un punteggio di 84-78. Questo successo consente ai veneti di pareggiare la serie sul 2-2, portando le due squadre a giocarsi tutto in Gara 5, prevista per martedì a Bologna. L’atmosfera in campo è stata carica di tensione ed emozione, con entrambe le formazioni pronte a lottare per un posto tra le migliori.
l’andamento della partita
La gara ha avuto un inizio scoppiettante per gli ospiti, guidati da giocatori chiave come Clyburn e Hackett. Le loro combinazioni di gioco, unite all’efficacia di Akele e Zizic, hanno portato la Virtus in vantaggio con un parziale di 2-9. Tuttavia, la Reyer non si è lasciata intimidire e ha iniziato a rispondere con un gioco di squadra ben orchestrato. Due triple consecutive di Kabengele e Parks hanno dato il via a una rimonta decisiva.
Il primo tempo è stato caratterizzato da un’andatura serrata, con le squadre che si sono scambiate il vantaggio in diverse occasioni. La Reyer, dopo un inizio difficile, ha trovato il ritmo giusto, chiudendo il secondo quarto con un punteggio di 40-42. Durante la ripresa, i veneti hanno completato il sorpasso grazie a una serie di giocate di Ennis, che ha messo a segno punti cruciali e ha rinvigorito la squadra.
momenti decisivi
Nei minuti finali, la tensione è aumentata notevolmente. Con il punteggio bloccato sul 74-74, il match sembrava destinato a un epilogo incerto. Un’ottima giocata di Taylor ha innescato Diouf in area, ma Munford ha risposto con la sua quarta tripla della serata, regalando un vantaggio di +1 ai bolognesi. Tuttavia, i giri a vuoto di Taylor e Clyburn hanno permesso a Parks di realizzare due liberi cruciali, portando il punteggio sul 79-76 con solo 60 secondi da giocare. La Virtus ha tentato di reagire con Cordinier, ma il suo tiro da jumper è andato corto, mentre Wheatle ha servito Kabengele per una bomba che ha chiuso definitivamente i conti, sigillando il punteggio finale e il pareggio nella serie.
prestazioni individuali
Le prestazioni individuali sono state determinanti per il successo della Reyer. Ecco alcuni dei protagonisti:
- Kabengele: 21 punti e 11 rimbalzi (doppia doppia).
- Munford: 15 punti e 6 assist.
- Wiltjer: 13 punti.
- Ennis: 9 punti.
Dall’altra parte, la Virtus ha visto Diouf brillare con 19 punti e un incredibile 8/8 al tiro, affiancato dai 17 punti e 4 rimbalzi di Clyburn, e dai 9 punti di Taylor e Zizic.
La rivalità tra Venezia e Bologna non si limita al punteggio; è una questione di storia e tradizione nel basket italiano. Entrambe le squadre hanno una base di tifosi appassionati, rendendo ogni incontro un evento imperdibile. Con Gara 5 all’orizzonte, le squadre si preparano a dare il massimo, consapevoli che il passaggio alla fase successiva dei play off è a portata di mano, ma sarà necessario superare un avversario agguerrito e motivato.
La Reyer Venezia, con la sua strategia di gioco e l’abilità di sfruttare le debolezze degli avversari, si presenta come una squadra temibile. D’altro canto, la Virtus Bologna, nonostante l’assenza di giocatori chiave come Shengelia e Polonara, ha dimostrato di avere una profondità di roster che può fare la differenza nei momenti cruciali. La sfida di martedì si preannuncia avvincente, con le due squadre pronte a scrivere un nuovo capitolo di questa intensa rivalità.