Velasco rivela: ‘Mattarella è un esperto di pallavolo, mi ha stupito’

Velasco rivela: 'Mattarella è un esperto di pallavolo, mi ha stupito'

Velasco rivela: 'Mattarella è un esperto di pallavolo, mi ha stupito' - ©ANSA Photo

Luca Baldini

12 Ottobre 2025

Il mondo della pallavolo italiana è in fermento grazie alle recenti dichiarazioni di Julio Velasco, ex allenatore della nazionale maschile. Durante un incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Velasco ha scoperto un lato inedito del Capo dello Stato: la sua profonda conoscenza del mondo della pallavolo. “Lui sa tutto di pallavolo. Mi ha sorpreso”, ha affermato Velasco, evidenziando il rispetto e l’apprezzamento che Mattarella nutre per questo sport.

la sensibilità di mattarella verso lo sport

Mattarella, noto per il suo impegno e la sua sensibilità nei confronti delle varie discipline sportive italiane, ha guadagnato la stima non solo di Velasco, ma di tutti coloro che operano nel settore. “È un presidente benvoluto da tutti, amato da tutti, e ha una sensibilità sportiva”, ha dichiarato Velasco, facendo riferimento al modo in cui il Presidente si è avvicinato ai temi sportivi, mostrando interesse e attenzione per le problematiche e le dinamiche che animano il mondo della pallavolo.

Un momento significativo dell’incontro è stato quando il Presidente ha voluto esprimere la sua vicinanza e il suo supporto alle atlete che hanno recentemente conquistato il quarto posto alle Olimpiadi. Questo piazzamento, purtroppo, è stato oggetto di polemiche, specialmente dopo le critiche rivolte alla squadra a causa della percezione di un “fallimento” nonostante la grandissima prestazione. Velasco ha commentato: “Quando ha chiamato quelli che avevano preso il quarto posto alle Olimpiadi, dopo la polemica sulla ragazza che era arrivata quarta, questo vuol dire avere una grande sensibilità”. Questo gesto rappresenta un conforto per le atlete e un riconoscimento per il lavoro svolto.

le necessità della nazionale femminile

L’intervista a Velasco ha anche toccato le necessità della nazionale femminile. Il coach ha sottolineato che le pallavoliste più esperte “hanno bisogno di una pausa”. Questo suggerimento riflette una consapevolezza delle dinamiche fisiche e mentali che ogni atleta vive, soprattutto dopo eventi così intensi come le Olimpiadi. Velasco ha proposto alcune alternative per garantire che le atlete possano ricaricare le batterie e tornare più forti. “Qualcuna mi ha già risposto, altre ci devono pensare”, ha affermato, lasciando intuire che il futuro della nazionale è in fase di riflessione e pianificazione.

l’addio di monica de gennaro

Un tema delicato affrontato da Velasco è stato l’addio di Monica De Gennaro, una delle giocatrici più rappresentative della nazionale. “È una delle giocatrici più straordinarie che io abbia mai avuto”, ha commentato Velasco, esprimendo una profonda gratitudine per il contributo dato dalla palleggiatrice nel corso della sua carriera. La decisione di De Gennaro di ritirarsi è stata accolta con rammarico, ma Velasco ha voluto sottolineare l’importanza di guardare avanti. “Non voglio pensarlo come una perdita, perché ha dato tanto, la vita va avanti e ha fatto una scelta secondo me ponderata”, ha detto, evidenziando come ogni atleta debba affrontare il proprio percorso e le proprie scelte.

Il futuro della pallavolo italiana si preannuncia ricco di sfide e opportunità. Velasco, con la sua esperienza e la sua visione, rappresenta una figura fondamentale per la crescita delle nuove generazioni di atleti. “Abbiamo brave giocatrici che avranno la loro opportunità”, ha concluso, rimarcando la fiducia nel potenziale delle giovani promesse e nella capacità di rinnovamento della squadra.

In questo contesto, l’incontro con Mattarella assume un significato ancora più profondo. La presenza di un presidente che conosce e apprezza la pallavolo può essere un incentivo non solo per gli atleti, ma per l’intero movimento sportivo italiano. La pallavolo, sport di squadra per eccellenza, richiede coesione e supporto, e il gesto del Presidente rappresenta un segnale forte e chiaro di sostegno a tutte le atlete e atleti che dedicano la loro vita a questo sport.

Il legame tra sport e istituzioni è fondamentale per il progresso e la valorizzazione delle discipline, e la pallavolo italiana ha bisogno di figure come Velasco e Mattarella per continuare a crescere e a conquistare nuovi traguardi. Con una base di atlete talentuose e la guida di allenatori esperti, il futuro della pallavolo italiana potrebbe rivelarsi luminoso, ricco di successi e di momenti indimenticabili.

Change privacy settings
×