Vela: un’alleanza tra Lega Navale e Regione Lombardia per valorizzare laghi e fiumi

Vela: un'alleanza tra Lega Navale e Regione Lombardia per valorizzare laghi e fiumi

Vela: un'alleanza tra Lega Navale e Regione Lombardia per valorizzare laghi e fiumi - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

29 Ottobre 2025

La recente collaborazione tra la Lega Navale Italiana (LNI) e la Regione Lombardia segna un passo importante nella valorizzazione delle attività sportive, sociali e di protezione ambientale sui laghi e fiumi della regione. Questo accordo si focalizza in particolare su giovani e persone con disabilità, sottolineando il ruolo cruciale dello sport come strumento di inclusione e sviluppo sostenibile. La conferenza stampa di presentazione, tenutasi a Palazzo Lombardia, ha visto la partecipazione di figure chiave come il Sottosegretario allo Sport e ai Giovani, Federica Picchi, e il presidente della LNI, ammiraglio Donato Marzano.

iniziative per la valorizzazione dei laghi e fiumi

La Lombardia è una regione ricca di risorse idriche e paesaggi suggestivi, con 11 strutture periferiche della LNI attive sul territorio. La Sezione di Milano, fondata nel 1899, continua a promuovere la cultura marinaresca e le pratiche veliche. Le altre sezioni, situate in città come Bergamo, Brescia, Crema e Varese, collaborano con enti pubblici e privati, federazioni sportive e scuole per sviluppare programmi che rendano la vela e le attività acquatiche accessibili a un pubblico sempre più ampio.

Durante l’incontro, sono stati presentati alcuni progetti nazionali significativi della LNI, tra cui:

  1. Mare di Legalità: una campagna che utilizza 29 barche a vela confiscate alla criminalità organizzata, destinate a vittime di mafia e terrorismo, simbolo di speranza e resilienza.
  2. Flotta solidale: mezzi nautici inclusivi per permettere alle persone con disabilità di vivere l’esperienza della vela senza barriere.
  3. Collaborazione con Save the Children: attività di vela e canoa per minori in condizioni di disagio socio-economico, avviate dalla Sezione milanese e dal Punto Luce di Milano Quarto Oggiaro.

educazione e sostenibilità ambientale

La LNI è attivamente coinvolta anche in progetti formativi e di tutela ambientale, collaborando con le scuole per sensibilizzare gli studenti sulla sostenibilità e la protezione degli ecosistemi acquatici. Queste attività educano le nuove generazioni e contribuiscono alla preservazione del patrimonio ambientale della Lombardia, promuovendo la consapevolezza sull’importanza di proteggere laghi e fiumi.

Il Sottosegretario Federica Picchi ha evidenziato l’importanza di questo accordo, affermando che “Regione Lombardia e Lega Navale Italiana rafforzano una collaborazione che unisce sport, educazione e tutela ambientale”. L’obiettivo è fornire ai giovani esperienze formative che trasmettano valori fondamentali come il rispetto delle regole e la collaborazione.

promozione del turismo sportivo sostenibile

In questo contesto, Picchi ha messo in luce come la vela, la canoa e le discipline acquatiche possano promuovere il turismo sportivo sostenibile, valorizzando il territorio lombardo e presentando lo sport come un mezzo per unire le comunità. Questo approccio arricchisce l’offerta sportiva della regione, contribuendo al suo sviluppo economico attraverso il turismo e l’inclusione sociale.

La Lega Navale Italiana, con la sua lunga storia e il suo costante impegno, si conferma un punto di riferimento nel panorama sportivo italiano, dimostrando come lo sport possa essere un potente veicolo di cambiamento. Le iniziative intraprese rappresentano un chiaro esempio di come la passione per il mare e per la natura possa unire persone di ogni età e condizione sociale, promuovendo una visione positiva della vela e delle attività acquatiche.

Change privacy settings
×