Si è recentemente conclusa a Lecco l’assemblea generale dei soci della Lega Navale Italiana (LNI), un evento che ha segnato un importante traguardo per l’organizzazione, considerato il record di partecipanti registrato. Con una storicità che risale al 1897, la Lega Navale rappresenta il principale ente pubblico non economico a base associativa dedicato alla promozione della cultura marina e delle attività acquatiche in Italia. Quest’anno, per la prima volta, l’assemblea ha avuto luogo nella suggestiva città lombarda, grazie all’impegno congiunto delle Sezioni LNI di Mandello del Lario e di Milano.
Un inizio solenne e i saluti istituzionali
I lavori dell’assemblea sono stati aperti in modo solenne dall’inno nazionale italiano, cantato con entusiasmo dai bambini della scuola elementare Pietro Scola. Questo momento di condivisione ha creato un’atmosfera di festa e di unità, seguita dai saluti istituzionali delle autorità regionali e locali, che hanno sottolineato l’importanza della Lega Navale nella società contemporanea. Tra i relatori, il sottosegretario allo Sport e ai Giovani della Regione Lombardia, Federica Picchi, ha messo in evidenza “la fondamentale missione valoriale e formativa della Lega Navale Italiana in ambito giovanile e in favore delle persone con disabilità e fragilità”.
Riconoscimenti e collaborazioni
Un momento significativo è stato rappresentato dalla comunicazione del successo della Lega Navale di Brescia-Desenzano del Garda, che ha ottenuto un finanziamento di 50.000 euro da parte della Regione attraverso il bando “Giovani SMART”, destinato a un progetto di nautica solidale. Questo riconoscimento non solo sottolinea l’impegno della LNI nello sviluppo di iniziative a favore dei giovani e delle categorie svantaggiate, ma evidenzia anche la crescente collaborazione tra l’ente e le istituzioni locali. Infatti, LNI e Regione Lombardia hanno recentemente stipulato un accordo di collaborazione che mira a promuovere progetti sportivi, sociali e di protezione ambientale sui laghi e fiumi lombardi.
Un’assemblea partecipata e progetti futuri
La partecipazione di 174 rappresentanti delle Sezioni e Delegazioni ai lavori dell’assemblea, tenutasi presso l’Auditorium della Camera di Commercio Como-Lecco dal 30 ottobre al 1° novembre, ha rappresentato il dato più alto degli ultimi 20 anni. Questo record è testimonianza della vitalità e dell’interesse crescente per le attività promosse dalla Lega Navale. La LNI non solo ha visto un incremento del numero di soci, superando la soglia dei 60.000 associati nel 2024, ma ha anche registrato un trend in crescita per il 2025, evidenziando la solidità della sua situazione finanziaria.
Le sezioni locali della LNI, come quella di Mandello del Lario, hanno svolto un ruolo cruciale nell’organizzazione dell’assemblea, dimostrando come il radicamento territoriale e l’impegno locale siano fondamentali per il successo dell’associazione. La loro capacità di mobilitare le comunità e di coinvolgere i giovani è un esempio di come la Lega Navale possa fungere da catalizzatore per la passione per il mare e le attività acquatiche.
Guardando al futuro, la Lega Navale Italiana è pronta ad affrontare nuove sfide e a cogliere opportunità per espandere la propria missione. Con una base associativa in crescita e un forte supporto istituzionale, l’ente è ben posizionato per continuare a promuovere l’amore per il mare e le attività nautiche, educando le nuove generazioni a un rapporto consapevole e rispettoso con l’ambiente acquatico.
La comunità della Lega Navale si prepara quindi a un futuro promettente, dove ogni socio, giovane e meno giovane, potrà contribuire attivamente a scrivere la prossima pagina della storia di questa storica associazione.
 