
Vela in festa: la RAN 630 di Livorno accoglie 17 equipaggi pronti a sfidarsi - ©ANSA Photo
Livorno si prepara ad accogliere la 8ª edizione della RAN 630, una delle regate più attese del calendario velico italiano. Le banchine del Porto Mediceo, un luogo ricco di storia e tradizione marittima, si animano con l’arrivo di 17 imbarcazioni pronte a sfidarsi in un percorso impegnativo di oltre 630 miglia nautiche. Questa regata rappresenta un’importante tappa del Campionato Italiano Offshore di Vela, organizzato dall’Unione Italiana Vela d’Altura. Con un grado di difficoltà 3, il più elevato, la RAN 630 attira i migliori velisti del Paese e oltre.
L’evento è organizzato dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica della Marina Militare di Livorno “Gorla”. La RAN 630 è parte integrante della Settimana Velica Internazionale dell’Accademia Navale – Città di Livorno, una manifestazione che celebra la passione per la vela e il mare.
Percorso e concorrenti di spicco
La regata prenderà il via dalla storica città toscana per dirigersi verso Porto Cervo, passando per i Faraglioni di Capri. Questo percorso non solo mette alla prova le abilità dei velisti, ma offre anche paesaggi mozzafiato che rendono ogni regata un’esperienza indimenticabile. Tra i concorrenti, spicca il noto velista francese Michel Cohen, che parteciperà in solitaria a bordo del suo Figaro 2, chiamato Tintorel. Cohen è un velista di grande esperienza, noto per le sue avventure in solitaria e per la sua dedizione alla vela.
Un’altra imbarcazione di grande interesse è il catamarano foiling Falcon, condotto da Matteo Uliassi, co-skipper Shannon Falcone. Falcone è un nome ben noto nel mondo della vela, avendo partecipato a sei edizioni della Coppa America, di cui due vinte con il team Oracle. La presenza di tali velisti di alto profilo rende la competizione ancora più affascinante per gli appassionati e gli spettatori.
I favoriti e le novità della regata
Torna a difendere il titolo delle ultime due edizioni il Suofast 3600 Lunatika, condotto da Guido Baroni e Alessandro Miglietti, che quest’anno regatano con il guidone dello Yacht Club di Livorno. Questi velisti sono noti per la loro determinazione e abilità strategica in regata e saranno sicuramente tra i favoriti per la vittoria finale. Anche i vincitori dell’edizione 2021, Antonio Maglione e Lorenzo Villi, saranno presenti a bordo del GS 40 Blues, pronti a riconquistare il titolo.
La partecipazione della Marina Militare è un altro aspetto interessante di questa regata. Tre imbarcazioni a vela, Antares, Eomalbaut e il Mini 6.50 Pegaso MM, rappresenteranno l’istituzione e concorreranno per il Trofeo Marotta, un premio riservato agli equipaggi militari. Lo skipper del Pegaso MM, Andrea Pendibene, è un velista esperto con una lunga carriera nelle competizioni, e la sua presenza aumenta ulteriormente il livello di competizione.
Inclusione e nuove sfide
Un’altra novità di quest’anno è il ritorno del First 47.7 Audace, condotto dall’armatrice Celia Oliverio, che ha formato un equipaggio interamente femminile. Questa scelta rappresenta un passo importante verso l’inclusione e la valorizzazione delle donne nel mondo della vela, un campo tradizionalmente dominato dagli uomini. Il co-armatore di Audace, Beppe Agliardi, sarà a bordo di Zeroincondotta, un X 412 di Damiano Zilio, un cambio che promette di portare freschezza e nuove strategie alla competizione.
Altri nomi noti come Francesco Giordano con il X-41 Adtiaole, Gherardo Maviglia con Amarola Il, Luigi Paoletti con Tattoo e Ralph Lualdi con Sback confermano la loro presenza all’evento. È interessante notare che l’Impala 36 Mizac Coccodrillo di Franco Di Paco parteciperà per la prima volta alla RAN 630, portando con sé un’energia di novità.
Con così tanti concorrenti di alto calibro, la RAN 630 si preannuncia come un evento di grande rilevanza nel panorama velico italiano e internazionale. La regata non è solo una competizione, ma un’opportunità per celebrare la passione per il mare, l’abilità nautica e lo spirito di squadra che caratterizzano il mondo della vela.
I preparativi sono in pieno svolgimento e gli equipaggi stanno ultimando gli ultimi dettagli per essere pronti al momento del via. Con l’attenzione di appassionati, media e famiglie, Livorno si appresta a vivere un’esperienza unica, in cui ogni vela spiegata racconterà storie di coraggio, determinazione e amore per il mare.